Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MARTY 98
determina l'età di un ragazzo sapendo che il rapporto raa l'età che egli avrà tra 24 anni e quella che aveva una anno fa è uguale al rapporto ta il triplo della sua età di sei anni fa e quella che egli avrà tra 4 anni. R: 26anni
1
9 set 2012, 15:27

Renton92
ciao ragazzi.ho questo integrale in due variabili da risolvere : $\int y dx dy $ su un dominio omega definito così --> omega:${(x,y) in RR^2 : 1<=x^2 + y^2 , 0<= x <= 2 , 0<=y<=x } $ facendo un disegno il dominio dovrebbe essere lo spazio di piano compreso tra una circonferenza in centro (0,0) e raggio unitario , la retta y=x che taglia in due il primo quadrante (l'unico che ci interessa) e una retta parallela all'asse y passante per x=2. giusto fin qui? nel caso fosse giusto , non riesco a capire come risolvere l'integrale. ho ...
1
9 set 2012, 15:52

jackbo89
Ciao, scrivo per chiedere gentilmente un piccola spiegazione riguardo questo procedimento: \(\displaystyle z^2 = (a^2 - r^2)(1 - e^2) \) \(\displaystyle \frac{dz}{dr}\ = - \frac{r}{z}\ (1 - e^2) \) a me verrebbe \(\displaystyle \frac{dz}{dr}\ = - \frac{2r}{z}\ (1 - e^2) \) So che è banale e mi dispiace disturbare per questo ma sono un po arrugginito con l'analisi. Grazie per le eventuali risposte
7
9 set 2012, 14:17

frankie_isa
Come si calcola, usando la legge di Gauss, l'espressione del campo elettrico generato in ogni punto dello spazio da una carica Q distribuita uniformemente sulla superficie di una sfera di raggio R? Noi a lezione abbiamo calcolato solo quello generato da una distribuzione di carica elettrica all'interno di una sfera

Beckydiskuola.net
avete mai visto il film Devil che effetto vi ha fatto se non lo avete non lo consiglio a persone paurose e/o fifone
5
4 ago 2012, 17:55

hamming_burst
Chiedo una curiosità. Nelle vostre università richiedere un appello straordinario per un esame (di una triennale o specialistica), per qualche questione motivata, ad un docente od al vostro presiodio/segreteria didattica avete trovato difficoltà? se sì, che genere di ostacoli avete incontrato, burocratici, intransigenza del docente, ...

GDLAN1983
in serie di Potenze di $x$ e si determini il raggio di convergenza di tale sviluppo . Si commenti il risultato ottenuto osservando che $ r $ è finito, pur essendo la funzione $f(x)$ analitica su tutto l'asse reale. Ho fatto le derivate ma non ho $ x_0$ , non mi è dato. pertanto ritengo che si debba scrivere tutto in x. $1/(1+x^2) = f(x) -(2x)/((1+x^2)^2).(x-a)/(1!) -(24x)/((1+x^2)^2).(x-a)^2/(2!)+ .......+ $ e come si trova il raggio di convergenza? e le altre domande? grazie infinite.

anonimo29
cosa vi ha colpito? io sinceramente all'inizio nn ho capito cosa voleva anna ma alla fine ci sono arrivato
16
23 lug 2012, 12:19

Paolo902
Inizialmente, volevo postare in Fisica (data la natura un po' border-line della domanda... Poi ho cambiato idea). Considerate un'equazione autonoma $x' = f(x)$, con $f \in C^1(\Omega)$ ($\Omega \subset RR^n$ dominio). Sotto tali ipotesi sono garantite esistenza e unicità locali per i problemi di Cauchy associati all'equazione. Ora, supponiamo che tutte le soluzioni con dato iniziale in $\Omega$ siano definite (almeno) sull'intervallo reale $I$. Il flusso ...
2
8 set 2012, 15:04

Centolati
Come si risolvono i seguenti problemi? 1)La velocità si un punto materiale è espressa dalla relazione v=3t^2 m/s^3 -4 m/s con t in secondi. Quanto valgono l'accelerazione a(t1) e lo spazio percorso s(t1) all'istante t=2s? (il risultato dovrebbe essere a(t1)=6t1 m/s^3; s(t1)=t1^3 m/s^3 - 4t1 m/s ma nn capisco perché) 2)Nel braccio destro di un tubo ad u contenente mercurio (densità=13,6 g/cm^3)viene versata una colonna hd=5,00cm di acqua (densità=1,00 g/cm^3), mentre nel braccio sinistro ...
8
8 set 2012, 18:06

Steve90
Pro o Contro i Circhi e gli Zoo??
3
8 set 2012, 13:55

Steve90
Li avete già finiti?????
8
4 set 2012, 10:27

frankie_isa
Quali sono le equazioni di maxwell nel vuoto? e qual è il loro significato fisico? Io avrei detto che nel vuoto la densità di corrente elettrica è nulla e così pure la densità di carica

Fra19881
Ciao a tutti Domanda banalissima me ne rendo conto: data un qualsiasi segnale per esempio $ rect (t/T) $ mi viene chiesto di disegnare lo spettro di basa e lo spettro di ampiezza... Io non ho ben capito come fare in quanto l ampiezza sarebbe il valore assoluto della trasformata di fourier ma la fase? Dove la vado a prendere?
6
7 set 2012, 17:40

rosy72427
cosa ne pensate di facebook??
20
7 set 2012, 19:19

Haru7
Allora ho circa 24 frasi da tradurre, di cui 12 sono da completare aggiungendo il possessivo di terza persona e poi da traduure, chi mi può aiutare? Videmus Lucium et ... magistram. Videmus Corneliam et ... magistram. Videmus amicos nostros et ... magistrum. Videmus amicas nostras et ... magistram. Lucius magistros ... diligit. Discipulae magistram ... diligunt. Romani se et equos ... ad pugnam paraverunt. Piratae incolas necabant et filias ... rapiebant. Liberi ... amant. Stulti ...
4
5 set 2012, 16:48

booster180
ciao a tutti mi serve un chiarimento su questo esercizio siano le rette: r: $\{(x+y=1),(y+z=1):}$ s: $\{(y-hx=h),(y-z=h):}$ stabilire la posizione reciproca delle 2 rette al variare di h SVOLGIMENTO allora prima di tutto ho guardato la complanarità e ho determinato che per h=1 sono complanari poi dovevo determinare se sono parallele o perpendicolari CONDIZIONE DI PARALLELISMO: vettore parallelo retta r=k vettore parallelo retta s ovvero i vettori sono l uno multiplo dell altro ma ho ...

matematico91
Ho 1kg di acqua liquida satura(titolo=0) a 0°C fornendo del calore voglio che il tutto passi in una condizione di vapore saturo(x=1). ho visto nelle tabelle che questo calore vale circa:2501 $Kj/(kg)$ la prima domanda è: come faccio a calcolarlo se non conosce le tabelle? come hanno fatto i "costruttori" della tabella? 2- l'acqua liquida satura(così come il vapore saturo) è da considerarsi un componente BIfasico? 3-qual'è la temperatura finale del vapore saturo? grazie.

nokiaspace
Una portata di 25 Kg/s di aria espande adiabaticamente in una turbina dalla pressione di 5.0 bar alla pressione atmosferica. Il rendimento isoentropico di espansione sia assunto pari a 0.85. Assumendo per l'aria valido il modello di gas ideale, calcolare la produzione entropica totale. Non riesco a risolvere questo esercizio, ne ho fatti altri nei quali mi dava anche la temperatura di ingresso nella turbina ma in questo non me lo da come posso fare per risolvere? L'entropia generata per una ...
4
8 set 2012, 15:47

ufo900
un tubo omogeneo di spessore trascurabile è fatto rotolare lungo un piano inclinato con asse di rotazione parallelo alle isoipse, in presenza di attrito radente. Determinare il massimo angolo di inclinazione del piano oltre il quale il moto non è più di puro rotolamento, sapendo che il coeff di attrito statico è 0,05 Ovviamente ho provato a fare arctg (0,05) = 2,86° = $\theta$ ma questo dato è l'angolo massimo per il quale poi c'è movimento da parte del tubo omogeneo. ...