Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, vorrei poter avere una vostra opinione in merito al seguente esercizio:
$ int int_E(x+2y)dxdy$ dove $E$ è la regione del piano limitata dalle rette: $y=x, y=-x, y=-2x-3$.
Il grafico di E:
Ho provato a integrare rispetto a x:
$ int_0^3dy int_(-y/2 -3/2)^-y (x+2y)dx + int_-1^0dy int_(-y/2 -3/2)^y (x+2y)dx = [ (x^2)/2 +2yx]_(-y/2 -3/2)^-y + [ (x^2)/2 +2yx]_(-y/2 -3/2)^(+y) = 9/8 - 9/8 = 0$ (risultato confermatomi da WolframAlpha.com)
Mentre in una prova d'esame ho trovato la seguente proposta di soluzione:
$ int_-3^-1dx int_(-2x-3)^-x (x+2y)dy + int_-1^0dx int_(x)^-x (x+2y)dy = 13 - 2/3 = 37/3 ???$
So che ci devono essere per forza degli errori di calcolo nella soluzione proposta dalla ...

Salve a tutti svolgendo questo esercizio mi sono ritrovato davanti ad un dubbio. L'esercizio è questo:
Determinare i valori di massimo e minimo assoluto della funzione
$f(x,y)=x^2+xy+y^2$
al variare del punto $(x,y)$ nel quadrato $B={-1<=x<=2 ; -2<=y<=1}$
Notiamo che il quadrato è formato dai lati di equazioni $x=-1 , x=2 , y=-2 , y=1$
Comincio l'esercizio con i punti critici e quindi
$f_x=2x+y ; f_y=x+2y$
risolvo il sistema
$\{(2x+y=0) , (x+2y=0):}$ che ha per soluzione $x=0 , y=0 $ quindi ...
mi potete aiutare?! sono due problemi di geometria
1 Usa la formula di Erone per calcolare l'area del triangolo i cui lati misurano cm 12 , cm 17 e cm 25
2 calcola le altezze del triangolo i cui lati misurano cm 35 , cm 44 e cm 75 (usando la formula di erone)
grazie in anticipo!!

Buonasera,
sono alle prese con la preparazione dell'esame di Algebra e Geometria per il corso di Fisica.
Di seguito posto parte di un esercizio (l'unico quesito che non mi è chiaro):
Al variare di $h$ in $RR$, si consideri l'applicazione lineare $f_h : RR^3 -> RR^3 $ individuata dalle seguenti condizioni:
$\f_h((1,0,0))=(1,3,h), f_h((0,2,1))=(h,2h+1,1), f_h((0,0,3))=(3h,3,3)$
ed il sottospazio $U={\vec x in RR^3 | x+y+2z=0}$
trovare $f_0(U)$
Dunque... Ho capito che U è uguale al sottospazio generato da due vettori (e ciò ...

quale il vostro sport preferito il mio il calcio

Devo scrivere lo sviluppo in serie di Laurent attorno al punto singolare z = -3, della funzione \(\displaystyle f(z) = (z+3) e^{\frac{1}{z+3}}+Log(z+4) \), specificando in quale regione vale e di che tipo di singolarità si tratta. Devo calcolare inoltre il residuo di \(\displaystyle f(z) \) in \(\displaystyle z = -3 \)
Riassunti ben fatti
Miglior risposta
dove posso trovare un riassunto ben fatto della "malora" di Beppe Fenoglio??

Salve a tutti!!
facendo un esercizio di algebra lineare mi sono bloccata su due punti.
(1)Sia V uno spazio vettoriale delle matrici simmetriche 2x2 e sia $ f : V rarr V $ l'operatore lineare definito ponendo $ f ( ( ( a , b ),( b , c ) ) )= ( ( a-2c , b ) , ( b , a-2c )) $ .
Calcolando la matrice che esprime f rispetto alla base $B$ = $ {( ( 1 , 0 ),( 0 , 1 ) ),( ( 1 , 0 ) , ( 0 , -1) ) ,( ( 0 , 1 ), ( 1 ,0 ))} $ ho ottenuto
$ A $ = $ ( ( -1 , 3 , 0 ),( 0, 0 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $ .
ora l'esercizio mi chiede di trovare una base di $ V $ composta da autovettori di $ f $ . Io ...
I contributi da versare alle scuole sono volontari, ma ci sono scuole, come la mia, che fanno la differenza. Non si può accedere all'anno successivo se non paghi i contributi volontari!

Salve, non riesco a risolvere un esercizio sull'attrito, vi passo il problema e poi ditemi che ne pensate. Dato che il libro ne dà una serie di 3-4 analoghi e faccio flop in tutti credo ci sia proprio qualcosa che mi sfugga.
Un uomo può esercitare una forza di 700N su una fune attaccata ad una slitta. La fune forma un angolo di 30° con l'asse orizzontale. Se il coefficiente di attrito cinetico tra la siltta e la terra vale 0,4 qual'è il massimo carico che la slitta può trascinare a velocità ...
Compiti delle vacanze
Non si accettano perditempo e appunti
4. Scegli uno di questi esercizi
- Traccia il ritratto di un tuo parente o conoscente anziano
-Traccia il ritratto , fisico e psicologico, dal tuo attore o cantante preferito
-Descrivi un animale al quale sei affezionato , o che ti sembri interessante per qualche particolare motivo
Appunti ,da cui trarre ispirazione nell'allegato

Avrei bisogno, per favore, di approfondimenti riguardo questi argomenti:
- differenza tra mitosi e meiosi
- differenza tra genotipo e fenotipo
- differenza tra cellula aploide e cellula diploide
Tra qualche giorno ho un esame da sostenere e mi servirebbero degli approfondimenti su queste diffenze.
Grazie in anticipo
Altre frasi di latino :o
Miglior risposta
Chiedo scusa a priori nel caso non avessi potuto aprire un altro topic, il precedente è stato chiuso credo per aver richiesto troppe cose :o Avevo le ultime frasi da tradurre dal latino all'italiano!
1.Romani hostium urbem vi expugnaverunt
2.Non vi aut celeritate corporum magna gerimus, sed consilio et auctoritate
3.Ad ludos magna vis Volscorum venit
4.Philosophi de deorum vi ac potestate disputabant
5.Itinere fessi, cibo somnoque vires recepimus
6.Hannibal vires suas in Italian per ...

avete mai risposto male ad un prof? se si per quale motivo? io no...ma ci sono dei miei compagni di classe che lo fanno molto spesso...per motivi stupidi
Perfavore mi scrivete una relazione sulle olimpiadi di 3 o tre pagine e mezzo? Ne ho bisogno,il mio prof di ed. fisica la vuolee! :C
Per giorno 13 se è possibile!
Aggiunto 27 secondi più tardi:
:cry :thx
Calcolare le incognite
Miglior risposta
x /y=5/ 9 con x+y=84 e poi
x:y=15:7 con x+y = 66
(17-x):x=45:6 e l'ultima
(45-x):5=x:4
un grazie infinito a chi mi spiega come risolverle

Vorrei che qualcuno veda se ho risolto bene questo esercizio:
Calcolare il flusso del campo vettoriale:
$F(x,y,z)= (x^2 ,z, y)$
attraverso la superficie ottenuta dalla rotazione attorno all'asse x del segmento del piano di eq:
$x= y -1$ con $1<= y <= 2$ orientata in modo che la prima componente del versore normale sia positiva.
(prima domanda: dove posso vedere in 'streaming' su un un qualche programma una superfice di rotazione simile? oppure: è semplice disegnarla in un fai da ...

[size=150]Attenzione:[/size] sembra che il pacchetto xymatrix abbia dei problemi. In attesa di una soluzione ufficiale scriverò i diagrammi commutativi usando TexTheWorld...
Come da accordi presi con Martino, provo ad imbarcarmi in questa piccola impresa. L'idea è che questo thread si espanda fino a contenere un compendio dei risultati e delle tecniche più comuni in algebra commutativa e geometria algebrica, con dovizia di esempi ed esercizi risolti. La mia natura mi impone ...

quando devo studiare la diagonalizzabilità al variare di un parametro cioè quando devo fare $det(A-λI)=0$ quando sono endomorfismi di $RR^3$ vengono dei polinomi di terzo grado con tanto di parametro variabile che sono abbastanza difficili da studiare perche non sempre riesco a scomporli
per caso c'è una via alternativa che si può usare quando i calcoli in questo modo risultano troppo laboriosi??