Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
roberta g.
chiedo la versione di ...Deinde Argivi, Palamede incitante, Agamemnone duce, legatos ad Misiam ceterosque locos mittunt, ut exercitui commeatus suppeditetur. Deinde signo dato, naves solvunt et tota classis accedit ad Troiae litora. Troianis fortiter pugnantibus, Protesilaus primus in terram processit, fugans caedensque plurimus hostes. Cui Hector obviam cum venisset, eum interfecit ceterosque perturbavit: unde Hector recedebat, ibi Troiani fugabantur. Post magnam caedem utriusque exercitus, ad ...
2
10 set 2012, 18:34

giuseppe014
Non ho capito bene se nel teorema di Bernoulli la portata tra due sezioni variabili in un fluido ideale vari o si manifesti costante, la stessa cosa per quanto riguarda la velocità. e in un fluido ideale tra due sezioni variabili cosa accade?

Zui1
Necessito del seguente chiarimento: poniamo che debba calcolare una base di uno spazio vettoriale V di Rn generato da k vettori, ora se disponendo questi vettori come righe di una matrice, e calcolandone il rango scopro che è minore di k, poniamo 3, prendo 3 vettori linearmente indipendenti e ho una base. Ora è lo stesso se prendo 3 vettori linearmente indipendenti tra i vettori originali, o se prendo 3 righe della matrice ridotta (in scala per righe) che ho trovato col metodo di gauss per il ...
1
10 set 2012, 15:23

mous1
Ho un dubbio riguardante la distribuzione congiunta. Non so come si calcola la previsione e la varianza in una distribuzione congiunta, quali dovrebbero essere le formule? Mi spiego meglio. In un esercizio in preparazione per un esame sulla distribuzione congiunta avevo una serie di coppie di numeri aleatori. $P(X=0, Y=-1) = 1/6\text{ }P(X=0, Y=0)=1/6\text{ }P(X=0, Y=1)=1/6$ $P(X=1, Y= -1) = 1/4\text{ }P(X=1, Y=0)=1/8\text{ }P(x=1, Y=1)=1/8$ In un primo punto mi chiedeva di determinare le distribuzioni di probabilità marginale di $X$ e $Y$. Nel punto ...
1
31 ago 2012, 11:47

futurama90
Helpp grammmatica Miglior risposta
mi spiegate per cortesia l'uso di really, how many e how much per bene? grazie
2
10 set 2012, 19:35

Ema922
Questi sono 3 esercizi di fisica che non riesco a risolvere.Se qualcuno può risolverli... 1) Un filo ideale si avvolge per 360 ° intorno ad un cilindro di sezione circolare di raggio R e massa M e si aggancia ad un capo ad una massa m posta su un piano orizzontale senza attrito.Inizialmente tutto è in quiete e la parte di filo libera è rettilinea.Il filo non può scivolare intorno al cilindro. Al tempo 0 si applica all'estremo libero una forza F diretta lungo il filo. Determinare ...

futurama90
Aiutoooooooo! Miglior risposta
Cosa significa razionalizzare un numero??
3
10 set 2012, 19:38

Paolo902
Problema (concorso di ammissione SISSA). Sia $f: RR^2 \to RR$ una funzione $C^{\infty}$ con la seguente proprietà: se $(x,y) \in \RR^2$ è uno zero di $f$ allora [*:1t2xk7ds] il gradiente di $f$ in $(x,y)$ è singolare. [/*:m:1t2xk7ds] [*:1t2xk7ds] l'hessiana di $f$ in $(x,y)$ è non singolare. [/*:m:1t2xk7ds][/list:u:1t2xk7ds] Mostrare che $f$ può avere solo zeri isolati. Le mie idee sono in spoiler. Qualcuno ...
16
7 set 2012, 15:46

caroladiquinzio
Ciao a ttt!!! Mi sapete dare qlk link dove poter trovare esercitazioni per i test d'ingresso??????

alexia1998
Ciao volevo kiedervi una cosa sui disegni dell'agenda be-u... Cm fanno gli artisti a disegnari quei bei disegni che sembrano fatti a computer? cioè usano dei programmi? quali programmi? grazie! ciauuuuuuu!! :lol :shrug
4
23 lug 2012, 19:04

davidct-votailprof
Salve ragazzi, potreste darmi qualche informazione sulla biblioteca della nostra università? cosa devo fare per prendere dei libri? a chi mi devo rivolgere?devo consultarli per forza lì o posso portarli via?:confused:

DR1
Nel web ho trovato in infinità di formule per definire lo stesso concetto, ammesso che siano tutte equivalenti, èsiste un sito dove si trovano quelle ufficiali ?

dennyroses
Trovo difficoltà a risolvere l'esercizio che riporto di seguito 1)Enunciare il teorema degli zeri per le funzioni di due variabili ed applicarlo per determinare il dominio ed il segno della funzione definita da g(x,y)= $ ln ((x-y)(x-3)) $ 2)Disegnare le linee di livello di g 3) determinare eventuali estremi locali liberi per g. 4) Discutere l'esistenza di massimi e minimi di g vincolati al cerchio di centro C(3,3) e raggio 3. può risultare utile l'uso delle coordinate polari centrate in C. Ho ...
11
8 set 2012, 14:43

MugglePish
-Memorant Hercfulem boves egisse -Ut vestiga in errorem herculem inducerent -Bonum vox Herculem convertit
1
10 set 2012, 15:49

ummo89
Salve a tutti . . . potreste spiegarmi come affrontare lo studio di questo integrale curvilineo ? $int_(\gamma) (((x(x+2)+y(y+3))/(x^2 + y^2)) dx + ((x(x-3)+y(y+2))/(x^2 + y^2))dy$ $\gamma$ $=$ (circonferenza di centro (3,4) e raggio R>0 percorsa in senso antiorario). Come devo iniziare l'esercizio? Devo scrivere la curva parametrizzata in funzione di $t$ e poi sostituire i valori di $x$ e $y$ con quelli trovati , del tipo : $\gamma (t) = (3+R cos(t) , 4+R sin t)$ con $t \in [0, 2 pi]$ Il risulato ...
3
10 set 2012, 13:40

streghettaalice
Credevo di aver capito questo argomento ma a quanto pare no. Allora la forza gravitazionale è $-GMm/r^2 \vec ur$. Questa rappresenta la forza peso?

aniston
La serie è la seguente : $Σ ((5n+4^n)/(log(n)+5^n))*(x-1)^n$ An =$ Σ((5n+4^n)/(log(n)+5^n))$ Tramite il confronto asintotico trascuro 5n e il log, ottengo (4/5)^n, e siccome la ragione è
9
4 set 2012, 11:18

loryka94
ciao a tutti. devo iniziare l'ultimo anno di un tecnico commerciale con indirizzo informatico. adoro al matematica e tutto ciò che la circonda, il mio grosso problema è iscrivermi ad un università perchè non so quale. voglio fare un lavoro non semplice e sicuramente nonqualcosa di banale, voglio qualcosa di interessante. vorrei arrivare lontano. se mi potete dare una mano ne sarei molto felice.....
1
10 set 2012, 18:35

maschinada
Equazioni parametriche di secondo grado (spiegazione anche grazie ) 435)kx^2-(2k-1)x+k-3=0 con K diverso 0 a)la somma delle radici minore 2 b)il prodotto delle radici è uguale a 4 436)x^2-2(m-1)=0 a)radici reciproche b)P=0 c)radici concordi
3
8 set 2012, 10:45

giuscri
Avendo usato per qualche mese Linux è capitato più volte che mancassero i "driver" per alcune periferiche -senza di questi non era possibile farle funzionare. Ora mi chiedo: di cosa si tratta esattamente?. Non so se la definizione può essermi d'aiuto, ma piuttosto mi chiedo: cosa c'è "dietro" un driver? In che linguaggio viene pensato? Anche in C? Com'è possibile che persone che non siano i costruttori dell'apparecchiatura riescano a comprendere il funzionamento interno di una periferica che ...
6
9 set 2012, 19:18