Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gugo82
Esercizio: 1. Si provi il seguente criterio di convergenza: Sia $f:[0,+\infty[ \to ]0,+\infty[$ una funzione decrescente (i.e. $x\leq y\ \Rightarrow \ f(x)\geq f(y)$). i. Se risulta: \[ \tag{1} \limsup_{x\to +\infty} \frac{e^x\ f(e^x)}{f(x)} 1 \] allora la serie a termini positivi $\sum f(n)$ diverge. 2. È possibile generalizzare il criterio ...
5
1 set 2012, 00:10

StudentUni
\[ \int_0^1 \frac{1}{t+t^2+1}\ \text{d} t - \int_0^1 \frac{2t^2}{(t+t^2+1)(t^2+1)}\ \text{d} t\] Salve Ragazzi, Sono nuovo del forum ed è la prima volta che inserisco un argomento, quindi scusatemi in anticipo se non è molto chiaro quello che ho scritto, mi serviva un mano per risolvere questo integrale, il primo integrale riesco a svolgerlo con il metodo A e B, il mio dubbio riguarda il secondo integrale.

Dave9876
Cum Arion poeta a rege Pyrantho Corinthio impetravisset ut per civitates artem suam illustraret et magnam pecuniam acquisiverat. Denique navem conscendit:tunc famuli cum nautis consenserunt, ut poetam necarent. Sed poetae Apollo per somnia venit et imperavit, ut corona ornatus decantaret et eis(a coloro) se(se stesso) traderet, qui(i quali) subvenissent. Itaque Arion, priusquam occideretur(fosse ucciso), a famulis et nautis impetravit, ut antea decantaret. Ita delphini, citharae sonum et vocem ...
1
11 set 2012, 07:32

Nick_931
Ciao ragazzi. Vorrei chiedervi se potevate aiutarmi a risolvere un dubbio riguardante il bilanciamento delle reazioni redox. In particolare non ho ben chiaro come determinare se la reazione si sta svolgendo in ambiente acido o basico Per esempio ho la seguente reazione $ Na_2 S_2 O_3 + Cl_2 + H_2 O \to NaHSO_4 + HCl $ ora mi verrebbe da dire che si trova in ambiente acido perchè tra i prodotti c'è l'acido cloridrico o sbaglio? Ma il composto che determina la basicità o l'acidità della soluzione non dovrebbe stare tra i ...

Aurora2012
Leo, corporis firmitate, faucium magnitudine, iubae pulchritudine superbus, magna voce dicebat:>. Olim in dammam incidit et insolenter rogat:>. et timida damma summa cum veneratione:iure tu, leo, rex animalium es>>. Paulo post (poco dopo) leo vulpi forte occurrit et rursum rogat:. Vulpes statim respondet: tu profecto, leo>>. Non longe elephas foliis arborem nudabat; leo ad elephantem accedit et: Elephas voces non ammittit, sed proboscide leoni vulnus infligit acerbum. Tum leo stupidus ...
1
11 set 2012, 09:00

kate-sweet
Salve ragazzi...ho iniziato da poco a programmare in C++ e avrei una domanda da porvi...quando si definiscono i prototipi delle funzioni(prima del main),ovvero tipo: void input_vettore(............); .. void output_vettore(.............); tra le parentesi tonde trovo "cose" del tipo= (vettore V,int& riemp,int&pos) oppure (int l,int val,int pos) volevo sapere,innanzitutto,la differenza tra int&variabile e int variabile...a cosa serve quella & commerciale? e poi a volte ho trovato funzioni ...
3
8 set 2012, 10:28

Dieselprogres
Ciao a tutti, ho bisogno di un chiarimento quando ho una funzione lineare del tipo f(p(x)) = p'(x) essendo p(x) un polinomio di grado minore o uguale a 2, so che la base del dominio è $ { x^2 , x , 1 } $. Ora sò anche che f(x^2) = 2x , f(x) = 1 , f(1) = 0 come andrebbe scritta la matrice associata rispetto alla base canonica, giusta: $ ( ( 0 , 0 , 0 ),( 2 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ) ) $ oppure $ ( ( 0 , 1 , 0 ),( 2 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ) ) $ i termini in $ x^2 $ vanno inseriti nella prima riga o nell'ultima? spero di essere stato chiaro grazie ...

taty9
Holiday Horizons 1, sapete le soluzioni del libro? Grazie :bounce
3
10 set 2012, 19:24

lewis1
Salve, avrei bisogno del vostro aiuto per un esercizio (che in realtà è una via di mezzo tra analisi numerica e algebra lineare, ma il mio problema sta più che altro nel secondo ambito...e se ho sbagliato sezione, chiedo venia! ) TESTO: Data $A in M_n(RR)$ una matrice di elementi $a_{i,j} = epsilon$ con $epsilon in (0, 1/2)$ se $j !=i$, $a_{i,i} = v^{alpha}$ con $v=1024, alpha >=-1/10$ se $i+j$ dispari; altrimenti $a_{i,i}=1$ a) Si discuta l'esistenza della fattorizzazione di ...
6
6 set 2012, 18:36

MaTeMaTiCa FaN
salve, nessuno ha fatto i test di economia ieri 10 settembre? come vi sono sembrati? vi ricordate qualche domanda con relativa risposta?
1
11 set 2012, 01:32

Paolo902
Come al solito, sono in cerca di conferme... Problema (Concorso di ammissione SISSA). Sia $P\in C^1(\RR, \RR)$ e tale che $P(x)>e^x$, per ogni $x\in[0,\infty)$ e sia $y(x)$ la soluzione del problema di Cauchy: \[ \begin{cases} y'+P(x)y = e^x \\ y(0)=1 \end{cases} \] Mostrare che $y(x)<1$ per ogni $x>0$. Che la soluzione sia prolungabile per tutti gli $x>0$ non v'è dubbio, essendo il problema lineare. Notiamo poi che \( y'(0)=-P(0)+e^0 < ...
2
11 set 2012, 00:09

<3 Lady Kate<3
:hi Ciao cari studenti,da me si ritorna a scuola il 12 settembre :cry !e voi? :scratch Siete pronti per ricominciare a stududiare ...quanti compiti vi hanno dato? :scratch pochi o tanti? :dozingoff li avete fatti tutti? ;) Vi adattate bene alla routine quotidiana? :dozingoff Come sono state queste vacanze? :dontgetit ..... Quante domande lo sò! :yes Voglio mettere per iniziare questo topic un piccolo test per scoprire se siete pronti per ricominciare la scuola e tanti tanti ...
1
11 set 2012, 09:01

ninna78
Mi interessa molto anche la parte teorica.. come utilizzo i dati?? grazie Un’azienda di cosmetici intende valutare nuove strategie per la sua crescita valutando il proprio fatturato (in migliaia di euro) in 12 città italiane in relazione a: popolazione residente (R), numero di punti vendita di proprietà (P) e corner in centri commerciali e grandi magazzini (C). Il modello di regressione multipla corrispondente è stato stimato sulla base dei dati relativi a 8 città italiane e qui di seguito ...
5
6 set 2012, 15:38

laura1232
Salve, mi piacerebbe sapere il vostro parere su come ho impostato un esercizio di calcolo combinatorio. Il testo del problema è il seguente: Sia $A$ l'insieme dei numeri interi da 1 a 6, determinare qual è il numero delle possibili partizioni dell'insieme $A$ in esattamente due classi non vuote. Io ho pensato che, mantenendo le due classi della partizione non vuote, si possono distribuire i sette numeri nel seguente modo: [*:1u1tv8xq]una ...
1
10 set 2012, 22:40

Flamber
Ciao a tutti, Sono uno studente del secondo anno di Ingegneria, al Politecnico di Torino. Sono iscritto al corso di laurea di Ingegneria Aerospaziale, ma dato che il primo anno è comune a tutti i corsi, mi è balenata in mente l'idea di cambiare. Innanzitutto voglio rimanere nell'ambito della prima facoltà, perchè mi piace progettare effettivamente, mi paice il disegno tecnico, mi piace lavorare con autocad, mi piace il disegno industriale. LA mia scelta sarebbe dunque ricaduta su Ingegneria ...
11
6 set 2012, 10:04

AlyAly2
Ciao a tutti, ho qualche problema col seguente integrale : $ I=int_(C) e^(-z)/sinh(3z) dz $ dove $ C={z in CC : |z|=2}$ $ sinh(3z)=0$ ha come soluzione $z=0$ che è un polo semplice ed è interno a $C$. Calcolo il residuo, che mi viene $ Res(f,0)=1/3 $ , e infine applico il teorema dei residui e ottengo che $I=(2pi i)/3 $ Di sicuro ho sbagliato qualcosa in quanto il risultato dovrebbe essere $0$, ma non riesco a capire cosa...qualcuno mi puo' aiutare? Grazie mille!
2
10 set 2012, 19:33

Dino 921
Salve, studiando gli urti tra particelle e corpi rigidi, ho trovato scritto che "La costanza del momento angolare si ha qualora, rispetto ad un certo polo fisso nel sistema di laboratorio o coincidente col centro di massa, il momento della risultante delle forze esterne, comprese quelle vincolari, è nullo; si ha la conservazione del momento angolare se agiscono solo forze interne, indipendentemente dalla scelta del polo" Ma la qual è la differenza tra COSTANZA e CONSERVAZIONE del momento ...

jackmed
Ciao ragazzi, oggi vi voglio porre un problema che ho riscontrato nello studio delle derivate parziali di funzioni in 2 variabili, il mio problema sta nel fatto che finché si parla di funzioni semplici del tipo sotto riportato tutto ok, visto che considero la variabile $y$ o $x$ delle costanti. $z=x^2y+3x-4y+5+xy^4 $ $ f'x =2xy+3-4y+y^4 $ $ f'y=x^2+3x-4+4xy^3 $ Il problema sorge quando come mi è capitato mi sono ritrovato una funzione del tipo: $ z=6y^cosx $ in ...
1
8 set 2012, 16:26

Bonzo1
Ciao a tutti sul piano cartesiano ho A(2,3), B(3,2), C(3,3), D(4,4), E(5,3), F(6,4), G(5,4), H(7,5), I(8,4), e J(4,3). Qual è il metodo che identifica determinati punti affinché io riesca a tracciare correttamente la retta come nell'immagine? Tenete presente che la retta R passa per B,E e I tralasciando J e F che pur essendo dei minimi non soddisfano le condizioni di R. Grazie!
14
5 set 2012, 10:55

Kashaman
Salve ragazzi, sto cercando un modo "veloce" per provare l'irriducibilità di questo polinomio : $f(X)=X^3-9 in ZZ_11[x]$ un metodo standard, sarebbe valutare detto polinomio $AA \alpha in ZZ_11$ e vedere se ha radici. Se non ne ha bene, allora è irriducibile essendo il suo grado 3. Ma questo è un metodo alquanto scomodo.Ho pensato di agire così : Notiamo anzitutto che $[0]_11$ non è radice di $f(x)$ infatti $f([0]_11)=[-9]_11=[2]_11!=[0]_11$ Considero dunque $\alpha in ZZ_11\\{[0]_11}$ per il piccolo ...