Meccanica sui fluidi
Non ho capito bene se nel teorema di Bernoulli la portata tra due sezioni variabili in un fluido ideale vari o si manifesti costante, la stessa cosa per quanto riguarda la velocità.
e in un fluido ideale tra due sezioni variabili cosa accade?
e in un fluido ideale tra due sezioni variabili cosa accade?
Risposte
giuseppe, ma te lo hanno spiegato bene il teorema di Bernoulli?
Esso vale per un fluido perfetto, pesante, incomprimibile, in moto permanente, e si riferisce a rigori ad un filetto fluido, cioè una linea di corrente. È un principio di conservazione dell'energia meccanica.
Si estende con qualche precisazione al moto di correnti debolmente variate. Considera questo link, dove si esamina anche il caso di corrente di sezione variabile :
http://www.diiar.polimi.it/franz/MdF/di ... parteF.pdf
Se conosci l'Inglese, ti consiglio di leggere anche questo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Bernoulli's_principle
e in particolare l'articolo di Babinsky : " How do wings work ? " , che getta luce su certi errori che si commettono nella errata dimostrazione sperimentale del teorema di Bernoulli che si trova in molti testi.
MA se non sai l'Inglese, lascia stare.
Esso vale per un fluido perfetto, pesante, incomprimibile, in moto permanente, e si riferisce a rigori ad un filetto fluido, cioè una linea di corrente. È un principio di conservazione dell'energia meccanica.
Si estende con qualche precisazione al moto di correnti debolmente variate. Considera questo link, dove si esamina anche il caso di corrente di sezione variabile :
http://www.diiar.polimi.it/franz/MdF/di ... parteF.pdf
Se conosci l'Inglese, ti consiglio di leggere anche questo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Bernoulli's_principle
e in particolare l'articolo di Babinsky : " How do wings work ? " , che getta luce su certi errori che si commettono nella errata dimostrazione sperimentale del teorema di Bernoulli che si trova in molti testi.
MA se non sai l'Inglese, lascia stare.
Il teorema di Bernoulli vale per un fluido in moto stazionario (portata costante), ideale (coefficiente di comprimibilità infinita, coefficiente di viscosità nullo) e dice:
Lungo una linea di flusso (che concide con la linea di corrente in un moto stazionario) la somma dell'energia cinetica, potenziale delle forze di volume ad unità di volume e della pressione è una costante del moto.
Lungo una linea di flusso (che concide con la linea di corrente in un moto stazionario) la somma dell'energia cinetica, potenziale delle forze di volume ad unità di volume e della pressione è una costante del moto.
[semiOT]
Riguardo a quello a cui accennava navigatore, ne approfitto per rinverdire una mia vecchia crociata sull'uso improprio del teorema di Bernouilli per spiegare la portanza.
Certamente in proposito è interessante e istruttiva la lettura dell'articolo di Babinsky suggerita da navigatore.
Io suggerisco anche una lettura ancora più divulgativa (in italiano) che ha il vantaggio di essere molto semplice ma rigorosa ponendo l'accento sui giusti aspetti: eccola qui.
[/semiOT]
Riguardo a quello a cui accennava navigatore, ne approfitto per rinverdire una mia vecchia crociata sull'uso improprio del teorema di Bernouilli per spiegare la portanza.
Certamente in proposito è interessante e istruttiva la lettura dell'articolo di Babinsky suggerita da navigatore.
Io suggerisco anche una lettura ancora più divulgativa (in italiano) che ha il vantaggio di essere molto semplice ma rigorosa ponendo l'accento sui giusti aspetti: eccola qui.
[/semiOT]
Grazie Faussone per il tuo intervento. Non sapevo che ne avessi già parlato, anzi che avessi fatto una vera e propria crociata, sull'uso errato del teorema di Bernoulli per spiegare la portanza delle ali!
Mi è piaciuto, con la sua chiarezza, l'articolo in Italiano che hai linkato, senza la difficoltà della lingua inglese di mezzo.
Mi è piaciuto, con la sua chiarezza, l'articolo in Italiano che hai linkato, senza la difficoltà della lingua inglese di mezzo.