Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anny25
mi potete dire le frasi più belle e significative del libro "nel mare ci sono i coccodrilli?? grazie mille
2
11 set 2012, 10:43

ansawo
Una sbarra uniforme e liscia AB di massa M e lunghezza L ruota liberamente con una velocità angolare iniziale ω0 in un piano orizzontale, intorno ad un asse verticale fisso che passa per l’estremità A della sbarra. Un piccolo contrappeso di massa m comincia a scivolare lungo la sbarra partendo dal punto A con velocità trascurabile. Si vogliono conoscere la velocità tangenziale e quella radiale del contrappeso nel momento in cui esso raggiunge l’altra estremità B della ...

lucry98
Quanti anni avete???? Siete contenti di come siete cresciuti???? E con chi siete cresciuti???? Avete avuto qualche problema famigliare grave???? U_U
16
10 set 2012, 10:48

lily ù.ù
la valigia di hana recensione con trama lunga
4
8 set 2012, 10:52

mickey88
Il primo esercizio banale e' questo: dati $a,b \in \ZZ$ coprimi tali che $ab=c^n$ mostrare che si ha $a=\pm MCD(a,c)$. L'altro e' questo: sia $d>1$ un intero congruo a 1 mod4 e che non contiene fattori quadrati; sia $\alpha \in \RR$ una radice di $ X^2 -X - \frac{d-1}{4} $. Mostrare che $\ZZ[α]$ e' un sottoanello di $\RR$ di indice 2 contenente $\ZZ[√d].$ Questa parte l'ho fatta. Mostrare poi che l'indice di $\ZZ[\sqrt{d}]^\star$ in ...

franc3sc01
Ciao a tutti. Sto facendo degli esercizi assegnati dal mio professori, il quale però non ha provveduto a dare le soluzioni... Io ho trovato che la derivata lungo quel versore, vale $-1/|x|^2$, è corretto? Ho quindi calcolato $ (delf)/(delx) = { ( 2x per (x,y) in E ),( 0 per (x,y) !in E )} $ (non sono sicuro però di aver fatto giusto nell'aver posto la derivata uguale a 0 per $(x,y) !in E$. (stessa cosa per $ (delf)/(dely)$) La A viene vera, infatti con la definizione di limite viene corretta. Per la B ho ragionato così.. ...
2
10 set 2012, 20:10

lily ù.ù
Messaggio dell'autore Miglior risposta
messaggio dell'autore di robinson crusoe
2
11 set 2012, 08:37

studentedisperato46
per favore devo fare un tema sulle avventure di Ulisse come faccio
1
10 set 2012, 18:21

Renton92
determinare i punti di massimo e di minimo assoluti della funzione $ f(x,y)= e^(x^2-x+y-y^2) $ sul quadrato [0,1] x [0,1] ponendo le derivate parziali uguale a zero ottengo il punto (1/2 ,1/2). vedendo un esercizio svolto in aula ho visto che il prof poneva uguale a zero oltre alle derivate parziali della funzione, anche le derivate di nuove funzioni ottenute fissando ad esempio l'ascisse e facendo variare l'ordinate (inquesto caso tra 0 e 1) e viceversa. così facendo si ottengono altri quattro punti ...
2
9 set 2012, 16:00

magaga
Raga per favore aiutatemi devo fare questo tema ma non so come fare. Mi potreste dare una mano la traccia è: guardo dalla finestra le luci che si accendono nella via. Spero che mi aiuterete grazie. P.S.: per favore sbrigatevi ad aiutarmi che mi serve entro martedi grazie a tutti
4
9 set 2012, 19:53

TROTTY69
Buon Pomeriggio a tutti , io e mia figlia non riusciamo a risolvere 3 problemi è un pomeriggio intero che proviamo a risolverli . Il primo : In un trapezio isoscele , la base maggiore misura 576cm , la base minore è 2/3 della maggiore e l'altezza è 1/8 della base maggiore . Calcola il perimetro . Il secondo : Un rombo ha l'area di 1320cm2 , e una diagonale lunga 55m . Calcola l'area di un quadrato avente il lato congruente al lato del rombo . Il terzo ( ed ultimo ) In un triangolo isoscele , ...
19
8 set 2012, 14:33

rosy72427
un sogno?? qui lo potete raccontare!!!!
4
11 set 2012, 14:02

Smile 3.0 :)
Avrei bisogno delle soluzioni del libro di prima media delle vacanze Il dieci "10 abilità durante le vacanze". Grazie!
3
11 set 2012, 12:55

giusy.lele
TEMA SU UN FILM CON: TRAMA, ECC.. AIUTATEMI NON MI VIENE NIENTE IN MENTE ANCHE PERCHE ORA HO FINITO DI FARE IL 2° TEMA.. GRAZIE
7
7 set 2012, 18:40

HellFire
Alessandro e Tacito Miglior risposta
Alessandro e Tacito Flavio Vopisco Il senato acclama imperatore il vecchio Tacito Cum in curiam senatus consedisset, V. C. Gordianus consul dixit: “Referemus ad vos, patres conscripti, quod semper rettulimus: imperator est diligendus, cum exercitus sine principe recte diutius stare non possit. Quere agite et principem dicite. Aut accipiet enim exercitus imperatorem quem elegeritis , aut, si refutaverit , alterum faciet.” Post haec, cum Tacitus, qui erat senator primae sententiae (con ...
1
11 set 2012, 12:17

Maryland1
Ciao non riesco a risolvere questi due problemi di geometria 1) calcola area e perimetro di un trapezio isoscele avente la base minore AD uguale ai 7/25 della base maggiore BC sapendo che la loro differenza e' 54 cm e che la diagonale e' perpendicolare al lato obliquo Io qui ho calcolato le due basi con la proprietà dello scomporre e poi mi sono bloccata Calcola perimetro e area di un quadrilatero ottenuto unendo gli estremi liberi di due corde consecutive con il centro del cerchio sapendo che ...
5
10 set 2012, 15:39

DoraDora1
Ciao a tutti! Torno nuovamente su un argomento per cui avevo già chiesto una mano. Devo dimostrare che ${ (p,X)\in RR^n xx S(N) : u(x)<=u(x_0)+p*(x-x_0)+1/2 (x-x_0)^t*X*(x-x_0)+o(|x-x_0|^2)}= $ $= {(nabla phi (x_0), nabla^2 phi(x_0)) : phi in C^2, u-phi$ ha massimo locale in $x_0}$. In particolare devo vedere che fissati una funzione qualsiasi $ u: RR^N -> RR $ e un punto $x_0\in RR^N$ e presi $p\in RR^N$ e $X$ matrice simmetrica tali che valga $ u(x)<=u(x_0)+p * (x-x_0)+(x-x_0)^t*X*(x-x_0)+o(|x-x_0|^2) $ per $x->x_0$ in un insieme $O$, allora esiste $phi$ di classe ...
3
11 set 2012, 11:10

Dreamphiro
Fortunatamente quest'area da respiro anche alla Logica, dunque espongo, dopo un anno di studi nel Corso di laurea in Matematica, alcune riflessioni e dubbi a capo dei quali non sono riusciti a venire. Temo si tratti di questioni al confine della Filosofia, o forse, molto ingenuamente, di semplici errori di prospettiva. In ogni caso: 1) Concetto e oggetto Posso guardare la Matematica come un insieme di simboli scritti su foglio? Come si fa a immaginarsi due concetti uguali, come, per fare un ...

aram1
Come posso dimostrare che nei domini ad ideali principali(PID) gli elementi primi(non invertibili e tali che se dividono ab allora dividono a oppure b) generano ideali massimali e viceversa?

brunette
Saturni regnum aurea aetas dicebatur: nam ver erat aeternum et poma a Terra sponte hominibus dabantur. Sed Iuppiter iam adultus, Saturnum, ferocem patrem, de caelo praecipitat et fratribus sororibusque a patre voratis (divorati) vitam restituit; deinde acre bellum a Iove fratribusque in Saturnum Titanesque, geritur. Iuppiter tandem victor evadit et Saturnus cum Titanibus in atrocem tenebrosumque Tartarum deicitur. Itaque Iuppiter totius orbis imperium obtinet et cum fratribus regnum dividit: ...
1
11 set 2012, 11:51