Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kikk@...
Tutti in casa mia mi dicono che chiacchero troppo, ma a scuola non è così! Come faccio a stare un po' zitta?!?
5
24 giu 2012, 11:10

noni live
secondo voi cosa dovrei fare una mia amica ha raccontato in giro tutti i fatti di un altra amica e ora nn la parliamo più..secondo voi dovremmo perdonarla o no?
6
6 set 2012, 16:41

rosy72427
vi truccate?? :)
18
7 set 2012, 19:16

Alex1000
Idea per tema..?urgentissimo!!! Il titolo ė questo:racconta un esterienza che ti ha particolarmente colpito....lo so che ė un po' personale ma perfavore....aiutatemi
1
10 set 2012, 11:37

rosy72427
vi fanno tenerezza i peluche??:) :p
14
7 set 2012, 19:18

Giulia Furnari
ho un tema :hai vinto un viaggio fantastico quale meta scegli e perchè !! ed io nn so k scrivere un aiuto
2
9 set 2012, 14:26

rosy72427
avete una persona che stimate???
9
7 set 2012, 19:37

finfinityf
mi traducete queste frasi con 15 Tutta l'Analisi ... grz 1) honores praemia laborum sunt 2) praetores iustitiam administrabant 3) barbari legionum Romanorum virtutem timebant 4) caesar fluminis rheni aggeres aedificant 5) ducum Severa sacerdotumclamores Verba in templo eccitante 6) in Silvis ex arborum ramis folia decidebant 7) barbari legatos Romam miserunt 8) caesar, ad arma milites vocavisti? 9) Fulmen in cacumen cecidit altae Arboris 10) Cives Urbes incolunt, agricolae ...
2
10 set 2012, 12:22

perplesso1
Denotiamo con $pSet$ la categoria degli insiemi puntuati cioè la categoria i cui oggetti sono le coppie $(A,a)$ con $a \in A$ e i morfismi $f:(A,a) -> (B,b)$ tutte le applicazioni tali che $f(a)=b$. La stessa costruzione si può ripetere per altre categorie ottenendo $pGrp$ gruppi puntuati e $pTop$ spazi topologici puntuati. Domande: 1) $pSet$ è equivalente/isomorfo a $Set$ ? 2) $pGrp$ è ...

Paolo902
Quasi tutti conoscono - o dovrebbero conoscere! - il seguente criterio di convergenza, che vi propongo di dimostrare (possiedo una mia dimostrazione). Criterio di convergenza (condensazione di Cauchy). Sia $(a_n)_{n \in \mathbb N}$ una successione decrescente di numeri reali non negativi. Allora (i) \[\tag{C} \sum_{n=0}^{\infty} a_n \text{ converge } \Longleftrightarrow \sum_{n=0}^{\infty} 2^na_{2^n} \text{ converge }. \] (ii) Sotto le stesse ipotesi, vale anche la seguente stima: ...
1
8 set 2012, 22:49

Mito125
Devo risolvere $\int y^5 dx dy$ sull'insieme $D = {|y| >= 1/x >= 0} \nnn{x^2 +y^2 <=4}$... La prima parte dell'insieme rappresenta l'iperbole al di sopra dell'asse x mentre la seconda parte rappresenta il cerchio in $(0,0)$ con raggio 2... Non sono sicuro di aver ragionato correttamente, e non so se basta trovare i punti di intersezione e come rappresentarli per risolvere l'integrale...
17
8 set 2012, 09:15

Emib90
Nel piano verticale una lamina omogenea di massa m ha la forma di triangolo rettangolo isoscele con cateti di lunghezza l e poggia sull'asse x privo di attrito. a) Determinare la forza f da applicare in C affinchè la lamina rimanga in equilibrio nella posizione indicata in figura. b) Nell'ipotesi che la forza f cessi istantaneamente, nell'ipotesi che la lamina si trovi nella configurazione di figura con energia cinetica nulla, determinare la velocità angolare della lamina nell'istante in cui il ...
2
10 set 2012, 12:39

kiki7
Buongiorno a tutti!! vi è mai capitato di non riuscire a trovare le radici del polinomio caratteristico di una matrice quadrata? Non mi era mai capitato, ma durante la prova mi sono bloccata proprio su questo! Data la matrice A=$((2,-1,-1),(-1,-1,0),(-1,0,0))$ mi calcolo il polinomio caratteristico $|A - \lambda I|=0$, dove $I=((1,0,0),(0,1,0),(0,0,1))$ facendo i calcoli, il polinomio caratteristico è $\lambda^3-\lambda^2-4\lambda-1=0$ per sapere qual'è la mia quadrica (l'esercizio di partenza riguarda le quadriche), ho bisogno di ...
6
10 set 2012, 10:42

Yuschiko
Mamma mia quanto diamine amo il Dottor Cox,Jd,Turk,Carla..che ne pensate di Scrubs? Io lo adoro da morire!
22
3 set 2012, 15:24

Mrs92
$3z - z^2 = |z|^2$ con $z= a + ib$ $-2a^2 + 3a + 3bi - 2abi = 0$ $\{(2a^2 - 3a = 0),(3bi - 2aib = 0):}$ a questo punto ho qualche problema a continuare perchè nell'equazioni di sotto le $b$ si semplificano, come lo interpreto?
4
9 set 2012, 17:17

skiatore
Visto che sono stato bocciato x una banalità sulla monotonia (studiata e dimostrata tra l'altro dagli appunti del prof), volevo chiedere se quanto affermo ora non è una cavolata poichè ho definizioni diverse date da loro in 4 contesti diversi (video, appunti, dispense e altri appunti non miei) e dimostrare le affermazioni alla lavagna non basta x prendere 18 se non c'è una perfetta enunciazione delle def e dei teoremi... -.- Se io scrivo: T. Fondamentale calcolo Integrale Hp ...
2
10 set 2012, 11:06

DavideGenova1
Ciao, amici! Conosco la convessità di una funzione $f:RR^2\to RR$ e, come fattomi recentemente notare da alcuni gentilissimi e brillantissimi forumisti (non è che : è la verità, sotto gli occhi di tutti), avendo essa definizione analoga in 2 o $n$ variabili, una funzione convessa ha necessariamente un minimo nei propri punti critici. Data quindi una funzione convessa in $n$ variabili, definita quindi direi come una funzione tale che \(\forall ...

DavideGenova1
Ciao a tutti! Il mio libro di analisi usa spesso la notazione \(V\cong\mathbb{R}^n\) per uno spazio vettoriale. Significa che è un $RR$-spazio vettoriale n-dimensionale, tale cioè che, detta \({\mathbf{b}_1,...,\mathbf{b}_n}\) una base di $V$, si ha che \(\mathbf{v}=x_1\mathbf{b}_1+...+x_n\mathbf{b}_n\in V \iff x_1,...x_n\in\mathbb{R}\)? Grazie a tutti!!!
9
7 set 2012, 11:27

HellFire
Aiuto versioni per le vacanze... O.O me ne hanno date tantissime e me ne rimangono 5... qui ne posto tre poi le altre forse nei prossimi giorni... mi servirebbero se possibile prima di giovadì mattina... AIUTOOOOOOOO XD Una parola di derisione causa una sconfitta elettorale Publius Scipio Nasica, nobilissimo genere ortus, togatae potentiae (potere politico) clarum lumen in urbem nostra fuit. Nam, consul, Iugurthae bellum indixit, statuam Martis Idaeae e Frigiis sedibus ad nostras aras ...
1
9 set 2012, 13:29

francycafy93
ciao a tuttiiiii.. volevo sapere se ce qualcuno più esperto di me e che ne capisce qualcosa in più.. allora vi spiego.. devo partire in Germania per tre settimane ed ho intenzione di portarmi dietro il pc.. il pc mi serve serve per comunicare tramite skype con amici e parenti.. per chattare su fb e per vedere di sera alcuni programmi italiani in streaming..dovrei guardare una decina di eventi in streaming.. quindi volevo sapere se io acquisto qui, in italia, una chiavetta per navigare in ...
3
9 set 2012, 15:49