Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Magritte1
Salve a tutti ho problemi con questo tipo di esercizio e mi servirebbe una risposta che mi espliciti passo per passo i procedimenti in modo da fissarli per bene nella mia mente mi interessa solo il massimo e il minimo nella parte comune al dominio e al quadrato Ecco il link dell'esercizio http://img3.imageshack.us/img3/3240/gennaio2011a.jpg
1
11 set 2012, 20:01

Sk_Anonymous
si può dire che peano ha impostato la matematica nello stesso modo in cui sono impostate le lingue? mi spiego. l'uomo ha sviluppato il linguaggio semplicemente assegnando un ''verso'' ad ogni sensazione che provava. quindi le varie lingue sono costruite su entità primitive quali le sensazioni. peano diede alla matematica un'impostazione simile, mettendo però alla sua base non le sensazioni ma i numeri.
5
7 set 2012, 16:54

ldan79
Salve,ho bisogno che qualcuno risponda in modo semplice a questo quesito entro stasera.....domani lo devo portare all'esame e non so come fare:((((( Trovare un'equazione differenziale lineare omogenea a coefficienti costanti che ammetta la funzione f(x)=5x(e^-2x) tra le sue soluzioni.Non sono come rispondere.Aiutatemi.Esame orale di analisi matematica 2 domani mattina.
3
11 set 2012, 18:58

Renton92
salve ragazzi ho questo problema di cauchy: ${ y'' + 4y =1 , y (0) =1/4 , y' (0) = 0 $ una volta che trovo le soluzioni dell'equazione omogenea , che sono -2i e +2i, non so cosa fare per trovare la soluzione particolare. ho provato a vedere qualcosa su internet, non avendo seguito quella lezione ,però non ci ho capito nulla sulla risoluzione delle equazioni del secondo ordine complete. mi date una mano, please?
6
11 set 2012, 17:42

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, scrivo in merito alla definizione della funzione signum. Propongo due definizioni differenti, entrambe trovate in vari contesti (libri, dispense, Internet): (1)\[ \text{sgn}\ x = \cases{1 & \text{per}\quad x > 0 \\ -1 & \text{per}\quad x < 0} \] (2)\[ \text{sgn}\ x = \cases{1 & \text{per}\quad x > 0 \\ 0 & \text{per}\quad x = 0 \\ -1 & \text{per}\quad x < 0} \] Secondo me quella corretta è la (1), dato che la funzione valore assoluto non è derivabile nell'origine, ma su alcuni ...

ardimentoso66
Problema: Calcolare l'area della superficie S ottenuta dalla rotazione di un angolo giro attorno all'asse z di $z=x^2-x$ con x appartenente all'intervallo [0,1]. Risoluzione (tentativo!): 0) Il dominio base della funzione assegnata è, nel piano (xy), il cerchio di centro l'origine e raggio 1; 1) Rappresentazione parametrica regolare di S: x=hcosk, y=hsenk, z=-0.25h con (h,k) appartenenti a [0,1]x[0,2pigreco]; 2)Vettore normale alla superficie calcolato con la matrice jacobiana: ...

cecca1
Salve avrei bisogno di un aiuto per calcolare questo limite: $\lim_{x \to \0}(cos(2x))^(ln(x+1)/(x^2senx))$ il programma che uso mi fornisce il valore: $1/e^2$ ma non riesco a capire ne trovare il modo per raggiungere questo valore. spero che possiate aiutarmi e magari spiegarmi qualche passaggio. Grazie mille.
5
11 set 2012, 18:59

SHINeeForever
a) (1/3-1/4+1/6-1/8 ):x=x: (6-3/5-9/10) b) x: (3/4+5/6+1/2)=(2-5/16):x c)x:[(1/2+1/3):2/5-1/6)]²=[(1/2+2/3): (2/3-1/2)]²:x d)(0,9¯3-0,¯8:x=x: (0,¯6-0,625+0,58¯3) e) (0,3-0,25+0,5):x=x:[(1-0,6)²*3+*,6²] GRAZIE MILLE :D
1
11 set 2012, 18:35

Gloria :D
iudicabitis dedi duzeras dicebat tulerunt auferent relata est videbimini victi eramus amabatur auditus es capiar
1
11 set 2012, 19:53

.:wellamatte:.
ESISTONO APLICAZIONI PER IL NANO?
1
11 set 2012, 17:50

ale.b14
Ciao a tutti... Cerco qualche aiutino per mostrare che il sottospazio ${(x,y,s,t) \in \mathbb{R}^4|x^2+y=0 \and x^2+y^2+s^2+t^2+y=1}$ è diffeomorfo ad $S^2$. Vi ringrazio anticipatamente!
5
8 set 2012, 18:08

franbisc
Che legame c'è tra il verificare che l'intersezione di 3 piani è una retta e il rango della matrice dei loro coefficienti ? Se l'intersezione fosse un punto credo che bisognerebbe verificare che il rango sia 3,perchè così ci si assicura che i tre vettori direzione siano linearmente indipendenti,ma nel caso di una retta non saprei
2
11 set 2012, 19:25

vrijheid
Vorrei capire il procedimento per svolgere questi problemi: -" Come posso scrivere l'equazione della circonferenza che ha il centro sulla bisettrice del 1° e 3° quadrante, passa per il punto P(2,-1) ed è tangente alla retta x-5y=15? " Ho già trovato 2 condizioni, solo che non so come svilupparle poi nei calcoli.... 1° condizione) la x e la y del centro sono uguali, poichè la retta passante per la bisettrice ha equazione y=x. Ma però non sono sicura che le coordinate del centro siano ...
20
10 set 2012, 16:41

Steve90
Nuovo singolo di Francesca Michielin, a mio parere Elisa e Casalino hanno fatto un bel lavoro e secondo voi?
7
8 set 2012, 13:46

arena89
Salve a tutti! Ho un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio, avendo fatto pochi esercizi di ottica e nessuno riguardante un prisma. "Un raggio di luce monocromatica parallelo alla normale entra in un prisma a forma di triangolo equilatero (ogni angolo di 60 gradi). Calcolare la traiettoria del raggio sapendo che l'indice di rifrazione dell'aria è 1 e quello del vetro è 1.5" Ho interpretato il fatto che mi indichi di "calcolare la traiettoria" come la richiesta dell'angolo di rifrazione ...

coddio69
ciao ragazzi ho bisogno di un tema del libro "quello che mi spetta" chi mi puo aiutare???
3
11 set 2012, 16:21

Gianni911
Ciao a tutti, potreste spiegarmi la differenza tra queste due interrogazioni in algebra relazionale?? Non sono sicuro facciano la stessa cosa.. Analizzo le due interrogazioni: 1)Prendo tutti i voli e ci tolgo quelli che vanno in Francia.. 2)Prendo direttamente tutti quelli che non vanno in Francia.. Grazie
2
11 set 2012, 17:57

Fedewico_
Problemi Liceo Classico Miglior risposta
ciao ragazzi, riuscireste a risolvere 3 problemi a vostra scelta tra la scansione che ho allegato?? grazie mille a tutti voi #Federico
2
11 set 2012, 15:19

gugo82
Non ricordo (né al momento mi sovviene come dimostrare, nel caso sia vero) se in generale sussiste il seguente fatto. Se la serie a termini positivi \(\sum a_n\) è convergente, allora \(\displaystyle \lim_{n\to \infty} n\ a_n=0\) (i.e., \(a_n\) è un \(\text{o}(1/n)\) per \(n\to \infty\)). Così, di primo acchitto, la cosa mi pare verosimile: infatti, pure prendendo una serie loffiamente convergente (cioè convergente in maniera schifosamente lenta) tipo \(\sum \frac{1}{n\ ...
6
11 set 2012, 02:01

gugo82
Esercizio: Siano \(a1. Dimostrare che: \[ \tag{1} \| u\|_\infty \leq \frac{1}{2}\ \|u^\prime \|_1 \] per ogni funzione \(u\in C([a,b])\cap C^1(]a,b[)\) con \(u(a)=0=u(b)\). 2. Dimostrare poi che: \[ \tag{2} \| u\|_2 \leq \frac{b-a}{2}\ \| u^\prime\|_2 \] per ogni funzione soddisfacente le stesse ipotesi fatte in 1.
10
5 set 2012, 12:14