Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indio57
Aiuto Miglior risposta
x^2+(x-1)(x+2)=2(x-1)(x+1) 2(2x-1)(x+2)-(2x-1)^2 =x+2 x(x-2)(x+2)-2x(x-1)^2=x^2(4-x)+6
1
12 set 2012, 15:53

Sk_Anonymous
Siano $f:A \subseteq RR^n -> RR$, $x_0$ interno ad $A$, $f\in C^2(A)$ e $H_{f}(x_0)$ definita positiva. Allora $x_0$ è un punto di minimo. Non ho ben capito la dimostrazione, specie la fine, in cui non ho la più pallida idea da dove possa scappar fuori... La mia tesi è che $EE \delta : \forall x \in B_\delta (x_0) , f(x) \ge f(x_0)$. Per il Teorema di Taylor $f(x)=f(x_0)+1/2<H_{f}(x_0)(x−x_0),x−x_0>+R$ dove $R$ è il resto nella forma di Lagrange (perché non c'è il termine del primo ordine?). Poiché la matrice è ...

rosy72427
io ho il timore che cambiando scuola alcune delle amicizie si perdano.. ma accade questo anche con quelle persone che ti sono più vicine??' vi prego ho bisogno di vostri pareri o episodi grazie
16
9 set 2012, 14:15

puffetto
Geometria di 3° Media Miglior risposta
Ciao a tutti il problema è questo Un Quadrilatero è formato da un triangolo equilatero e da uno isoscele esterno ad esso e la cui base è un lato del primo.Sapendo che il perimetro del quadrilatero è 220cm e che il lato del triangolo equilatero misura 60cm,Calcola l'area del quadrilatero
3
12 set 2012, 15:16

sofietta16
Ho un problema che può sembrare banale ma ad un giorno dall'inizio della terza media ho una tremenda paura per gli esami di stato soprattutto per la matematica ma ho una grandissima paura per le prove invalsi come sono? aiuto! Datemi qualche consiglio!
2
12 set 2012, 11:45

sofietta16
Buongiorno a tutti, Ho un grave problema che mi si ripresenta man mano che affronto nuovi argomenti una lacuna che mi blocca molto cioè non riesco a fare le divisioni con due cifre al divisore. Questa lacuna è dovuta a dei problemi in terza elementare abbiamo avuto vari cambi di maestre e quindi non sono riuscita a capire come fare molte persone hanno cercato di spiegarmi ma propio non capisco... potete aiutarmi?
6
11 set 2012, 13:24

Steve90
Quando ricominciate scuola voi?
37
24 ago 2012, 10:27

SHINeeForever
CALCOLO DELA RADICE a meno di un decimo a)1'263'000 1'135'270 1'527'696 b)3'450'000 4'852'225 5'008'644 a meno di un centesimo c)278 831 1'250 d)10'265 56'666 20'001 a meno di un millesimo e)11 15 37 f)236 99 35
1
11 set 2012, 17:57

bad.alex
Ciao a tutti. Vorrei postare questo esercizio perché non riesco a capire come si procede ( non si se sia corretta la sezione!). Il testo e' il seguente: Data la matrice A={{1,i},{-i,1}} Calcolare auto valori, autovettori e proiettori ( questo punto e' stato già svolto). Utilizzare i proiettori trovati per calcolare una matrice B unitaria a traccia nulla, con determinante detB=1 che commuta con A. Qui non so proprio come procedere per trovare la matrice B. Spero possiate aiutarmi a capire il ...
4
10 set 2012, 00:21

kosen
Scusate se è il secondo messaggio in pochi minuti ma ho un altro dubbio da cui non ne esco. Come si dimostrano media e varianza di una ipergeometrica? Ho trovato su wikipedia che il valore atteso lo trovo scrivendo la variabile casuale come somma di n variabili con distribuzione di Bernulli. Però ogni "bernulliana" è dipendente dalle altre. COme faccio a conoscere il valor medio di ciascuna? perchè viene considerato sempre lo stesso valore?
1
12 set 2012, 12:30

semir
cè in italiano??
1
11 set 2012, 21:25

lily ù.ù
Trama (88134) Miglior risposta
ragazzi di camorra con trama lunga
1
12 set 2012, 11:54

spagnola86
Salve a tutti, ho questo problema da risolvere e vorrei il vostro aiuto: "su un treno sono montati 20 motori identici, con tasso di guasto di 3 all'anno complessivamente (ossia dei 20 montati, se ne rompono 3 mediamente in un anno, e si devono inviare in riparazione); sapendo che il lead time di riparazione è di 100 giorni, calcolare il numero minimo da tenere a stock per garantire che, con una probabilità del 95%, il treno non si fermi". io ho pensato alla poisson e l'ho implementata in ...
2
12 set 2012, 13:44

ingegneria gestionale
salve a tutti volevo una mano per la scelta di un buon libro di meccanica razionale. Cerco un libro completo che mi aiuti ad affrontare gli esami che vogliono una buona base di fisica matematica come "meccanica applicata alle macchine" scienza delle costruzioni" etc etc. Cerco qlc di completo che mi dia richiami di calcolo, richiami sulla teoria dei vettori e richiami di fisica nonchè di meccanica razionale!!! Su internet ho cercato e molti suggeriscono "Meccanica razionale per l'ingegneria" ...
6
3 set 2012, 11:58

cleliafrancesca
Ciao a tutti! Avrei qualche esercizio da proporvi, e spero mi possiate essere d'aiuto. 1) Test diagnostico: abbiamo i seguenti valori con specificità del 96%, sensibilità del 98% e prevalenza dello 0,2%. Il test viene applicato ad un soggetto scelto a caso ha dato esito positivo. Calcolare la probabilità che quel soggetto sia in realtà malato. 2) Una popolazione cellulare è formata a tempo zero da 80 cellule con tempo di raddoppio di 2 giorni. Dopo quanti giorni la popolazione è pari a ...

caterina/azzurra
Urgenteeeeeeee Miglior risposta
perchè se lasciamo una bibita fredda sul tavolo dopo un po di tempo non è più fredda? a quale temperatura si portano i due corpi? con quali corpi scambiano calore??urgente!!!!!!!!!!!
1
10 set 2012, 18:52

eugenia saganovschi
che cosa emana dalla sua persona maometto Aggiunto 3 minuti più tardi: in quale posizione e raffigurato maometto?
2
11 set 2012, 18:49

Paolo902
Problema (ancora concorso di ammissione SISSA: [size=50]prima o poi la smetto, lo prometto![/size]). Sia $f:\RR^2 \to \RR$ di classe $C^1$ con la seguente proprietà: esiste $C \in [0;+\infty)$ tale che per ogni $(t, x) \in \RR^2$ \[ \left\vert \frac{\partial f}{\partial x} (t,x) \right\vert \le C \] Si supponga inoltre che ogni soluzione dell'equazione di fferenziale ordinaria $\dot{x}=f(t, x)$ sia periodica con lo stesso periodo $T > 0$. Si dimostri allora che, per ogni ...
7
11 set 2012, 17:08

sere1907
soluzioni esercizi the canterville ghost
3
11 set 2012, 12:57

Ryukushi1
O.O http://hotnaijanews.com/2012/09/10/xavi ... at-age-12/ Non so cosa dire! Ma queste notizie così sensazionali mi sanno sempre un po' di bufala.
9
11 set 2012, 12:12