Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angela910
salve a tutti! mi chiedevo come mai il criterio del rapporto diventa inefficace nel momento in cui il limite di tale rapporto diventa uguale ad 1! qualcuno mi può aiutare???=)

dotina98
devo iniziare il primo anno di liceo scientifico cosa mi consigliate di ripassare'??
4
8 set 2012, 11:57

rossy-96
Quotiens inter virum et uxorem aliquod iurgium intercesserat in sacellum deae Viriplace, quod est in Palatio, vienebat vir et uxor atque in templo, ante deae simulacrum, multa inter se dicebant;ita contentionem animorum deponebat et concordes domum revertebant. Dea vero nomen hoc a placatione virorum,ut antiqui narrabant, invenit; quoditidinae ac domesticae pacis custos, summa veneratione et praecipuo honore digna est.
1
12 set 2012, 09:18

Mito125
Devo risolvere questo integrale: $\int\int (|x| + |y|)/(x^2 +y^2) dx dy$ con $D= {(x,y):1<=x^2+y^2 <= 4}$ Io ho usato un cambiamento di variabile: $\tilde D = {(\rho,\theta) : 1<= \rho <= 2, 0<=\theta<=2\pi}$ $\int_(\tilde D) \rho (\rho(|cos\theta| + |sin\theta|))/\rho^2 d\rho d\theta=\int_0^(2\pi) |cos\theta|+|sin\theta| d\theta$ L'integrale del coseno dovrebbe essere nullo nell'intervallo, ed anche l'integrale del seno... Ma forse sto trascurando qualcosa ed il risultato(che è 8) non mi potrà mai riuscire...
3
12 set 2012, 08:20

lily ù.ù
il grande cocomero recensione con ambientazione profilo pscologico dei personaggi e trama lunga..
6
10 set 2012, 20:30

SHINeeForever
Matematica Miglior risposta
Bisogna calcolare il valore del conseguente dei seguenti rapporti a) 20:x=4 15:x=3 21:x=7 48:x=4 b) 40:x=5 72:x=8 3/5:x=9 7:x=14/11 c) 4:x=8/5 4:x=9/10 9/10:x=4 7/4:x=1/6 d)4/21:x=20/7 16/5:x=32/15 7/12:x=28/9 6/13:x=12 e)6:x=18/5 21/9:x=35/18 24/55:x=18/11 12:x=36/5 f)5,2:x=6/5 6/5:x=3,5 1/3:x=0,9 0,83:x=3 g)49/10:x=1,4 3/4:x=0,5 3/10:x=1,2 16/3:x=3/2 h)1/6:x=4/9 1/6:x=0,3[3 SottoPeriodo]0,7:x=5 0,27:x=9/22 [27 SottoPeriodo]
1
11 set 2012, 17:49

rdrglg
e' diversa la mutua distanza fra 2 masse tenute da due elastici paralleli ancorati agli estremi in un' astronave nei casi astronve ferma astronave in movimento ?

giolb10
piccolo problemino di termodinamica. ho un recipiente rigido e diabatico diviso in due sottovolumi da un setto impermeabile alla massa, diatermico e MOBILE. a sinistra ho elio con volume pari a $3dm^3$ a destra ho ossigeno con volume pari a $2dm^3$ la pressione iniziale e la temperatura iniziale sono rispettivamente pari a 50bar e 20°C. devo determinare la temperatura e la pressione finale della trasformazione quasistatica quando all'interno del cilindro viene fornito calore ...

Raffalsu
Dati gli insiemi A= {0,1,a}, B={1,2,a,b} e C={0,2,}, calcola i risultati delle seguenti espressioni. Esercizio 1: A intersecato B intersecato C. Esercizio 2: A intersecato(B intersecato C)
1
11 set 2012, 22:20

Centolati
Uno sciatore, inizialmente in quiete, scende strisciando lungo la pista percorrendo 60.0 m. La pista forma un angolo di 35◦ con l’orizzontale. a) Se il coefficiente di attrito tra gli sci e la pista `e 0.100, si trovi la velocit`a dello sciatore al fondo della pista. b) Giunto al fondo della pista, lo sciatore continua a muoversi su una distesa di neve orizzontale. Si trovi quanto spazio percorre ancora prima di arrestarsi. (Risultato: a) 24.1 m/s; b) 296 m) Questo è stato il mio ...
3
11 set 2012, 16:23

galgoner
Salve a tutti. Sono nuovo e questo è il primo messaggio e spero possiate essermi d'aiuto. Non conosco bene il forum e per questo magari trattate già di problemi simili in qualche topi apposito ma vedrò di imparare a conoscere bene il forum e come muovermi all'interno di esso. Ci sono 2n scatole, contrassegnate con i numeri da 1 a 2n. Si inseriscono a caso n palline in queste scatole. Dato k tale che 1
1
11 set 2012, 20:50

topojo
Salve, avrei un dubbio riguardo ad un esercizio: mi viene chiesto di calcolare i quantili di valore 0.25,0.50,0.75 e di costruire un boxplot per venti valori discreti.(106 110 110 110 112 119 126 129 135 144 151 153 153 157 161 178 188 192 210 225). Io allora ho calcolato il primo quartile come valore medio tra 112 e 119, mediana tra 144 e 151 e ultimo quartile tra 161 e 178. La soluzione però fa riferimento alla definizione di funzione di ripartizione e quindi che i quantili sono ...
1
11 set 2012, 10:01

wonderer
Come da titolo ho cercato ma senza trovare una soluzione, è più corretto dire "fare in modo di" oppure "fare in modo da"? Io ho sempre pensato che il primo fosse l'unico modo corretto, invece trovo spesso scritto (e sento anche dire) "faccio in modo da..." Vi prego, aiutatemi, non ci dormo più la notte :D
2
11 set 2012, 18:33

*Vanna*11
Ciao a tutti vi volevo proporre una serie sulla quale ho diversi dubbi $\sum_{n=1}^\infty\(logn/n)^(n)* x^(n^2)$ Il fatto che ho $x^(n^2)$ mi fa capire che non è una serie di potenze.Tuttavia non riesco a trovare nessuna sostituzione che mi permette di ricondurmi a questa famosa serie di potenze se non quella di imporre $n^2=K$ e,dunque, andare a modificare completamente il termine generale.La mia domanda era:E' legale questa sostituzione su scritta????Altrimenti potreste indicarmi il metodo più ...
4
11 set 2012, 16:08

kioccolatino90
Ciao a tutti, ho un sistema di equazioni a due variabili: ${(cosx sin(2y)=0),(2sinxcos(2y)=0):}$ che equivale a risolvere ${(cosx=0 uu sin(2y)=0),(2sinx=0 uu cos(2y)=0):}$; io ho cercato di risolverso in questo modo: ${(cosx=0),(sin(2y)=0):}$$uu$${(2sinx=0),( cos(2y)=0):}$ però poi mi sono fermato perchè il libro dice che per risolvere quel sistema ci vogliono non un unione di due sistemi ma quattro, difatti scrive che la soluzione è data dalla soluzione dei sistemi: ...

sweetdia
nini x tutti quelli che lo hanno segiuto Aggiunto 40 secondi più tardi: Aggiunto 31 secondi più tardi: Aggiunto 22 ore 43 minuti più tardi: http://www.youtube.com/watch?v=myQdqtlSGuc&feature=share
18
6 giu 2012, 18:43

MattSid
Ho il seguente esercizio, dove nella prima parte mi chiede di trovare la determinante (e fino qui ok) poi però viene una domanda, che ha causa dalla mia ignoranza in Matematica e la difficoltà del tedesco, non riesco ad interpretare, io la tradurrei così: Quando la matrice costituisce un sistema di equazioni lineare sulla "sinistra", come si interpreta il risultato del metodo di calcolo della determinante? la traduzione è pessima ma forse già comprensibile, che ne pensate?
3
6 set 2012, 19:40

rosy72427
in che posto dell'Italia abitate??
8
8 set 2012, 20:02

Raffalsu
Esercizio 1 : Scrivi la rappresentazione per elencazione del seguenti numeri. a)A={x|x è una lettera della parola "avvocato"} b)B={x|x è una vocale} c)C={x|x è il nome di un mese che inizia con la lettera "g" d)D={x|x è un pianeta del sistema solare} e){x|x è una provincia del Lazio} Esercizio 2: Scrivi tutti i sottoinsiemi di A ={a,b,c}
1
11 set 2012, 21:22

Raffalsu
Rappresenta per elencazione i seguenti insiemi . a)L'insieme A dei numeri del tipo 3n, con n che appartiene a {0,2,4,6}. b)L'insieme B dei numeri del tipo 2n + 1,con n che appartiene a {0,1,2,3,4}. c)L'insieme C dei numeri del tipo -2n, con n che appartiene a {-2,-1,0,1,2}. d)L'insieme D dei numeri del tipo 1/2n, con n che appartiene a {-1,1,2,3,4,5,6} e)L'insieme E dei numeri del tipo 1/n, con n che appartiene a {2,4,6,8,10,12} f)L'insieme F dei numeri del tipo 3n+1/3, con n che ...
1
11 set 2012, 20:44