Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Flamber
Buongiorno a tutti, Per motivi sia burocratici del mio Politecnico, che miei organizzativi, che non sto qui a spegare, e che dubito che possano interessarvi, non vi voglio annoiare con le cento norme e regole che mi hanno fatto trovare in questa situazione. Frequento il corso di Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Torino, ma ho preferito postare qui, perchè la mia domanda tratta solo la fisica. Normalmente si dovrebbe seguire prima il corso di Fisica 1, ed al secondo anno i corsi: - ...

Thomas16
Salve amici, sto guardando questa pagina: http://en.wikipedia.org/wiki/Fiber_bundle col fine di capire cosa è un principal- Gbundle. Premetto che ho una vaga familiarità con i vector bundles. Volevo chiedere quale è la relazione tra il gruppo G citato nel paragrafo "Vector and principal bundles", che agisce sulla data fibra e lo structure group, che serve ad incollare due diverse trivializzazione locali. Inoltre non capisco la seconda parte della frase frase del paragrafo "Structure groups and transition ...

Emily.97
Calcola il perimetro e la misura della diagonale di un rettangolo sapendo che l' area è 500cm e che l' altezza è 4/5 della base.
2
11 set 2012, 14:33

m4rk01
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema nel calcolo della variazione di entropia del ciclo di Rankine in quanto, cv e cp non si possono considerare costanti. Qualcuno può aiutarmi?

SHINeeForever
Incognito Miglior risposta
a) (1/4*5/2-3/8 ):x=(3/2+1): (2*5/4+1) b)(16/25*5/2-1/4:2-7/20): (13/2³-19/12)=(9/10:1/4+9/10):x c) (15/2+9/2): (17/10-11/30)=x: (38/15-11/6+1+1/20) GRAZIE IN ANTICIPO :)
1
11 set 2012, 18:16

giuscri
Sia $a \in RR$. Determinare per quali valori di $a$ la serie seguente è convergente:[/list:u:2crlzd7b] $sum_1 ^ infty n^(a^2 + a) / ((sqrt(1+n^(3a)) * sqrt(1+n^2))}$[/list:u:2crlzd7b] Tentativo di svolgimento: separo $1/sqrt(1+n^2)$. Per $n->infty$, ho $1/n$. Allora il termine generale della serie diventa: $n^(a^2 + a - 1) / (sqrt(1+n^(3a)))$.[/list:u:2crlzd7b] Se $a < 0$, riguardo al denominatore posso dire ...
1
11 set 2012, 18:54

Alb71
ciao ragazzi ma come si risolvono questi due quesiti? 1.sia $RR$ la relazione di $NN$ in $QQ$ tale che $x RR \frac {1}{x^2-1}$. Allora il dominio di $RR$ è: Scegliere una risposta. 1- Dom $RR = {x in ZZ / x != +- 1}$ 2- Dom $RR = {x in NN / x != 0}$ 3- Dom $RR = {x in NN x != 1}$ 4- Dom $RR= {x in NN / x>1}$ Perche è la 3 e non la 1? 2. Nell'insieme dei numeri negativi non ...

mielina
Comunque sia andata,oggi è il giorno della grande rivelazione,che nei più sensibili si trasformerà in pianto. Pianto di gioia o di amarezza? La parola a voi,raccontateci come è andata!
10
11 set 2012, 12:04

SofyShady
Ciao a tutti,stavo completando il mio libro delle vacanze di matematica e ho provato a fare due problemi di geometria che pero' non riesco proprio a capire.Potreste spiegarmeli per favore? a)Un rettangolo ha l'area di 432m2 e la base lunga 24m.Determina il perimetro e l'area di un rombo che ha una diagonale uguale a quella del rettangolo e l'altra uguale a 2/3 della sua base(risultati:63m;240m2) b)Un rombo ha il perimetro di 144cm ed una delle diagonali lunga 57,6 cm.Determina la lunghezza ...
3
5 set 2012, 16:47

rossy-96
M.catone fuit tribunus militum in Sicilia, quaestor, aedilis plebis cum C.Helvio, praetor in Sardinia; consultatum gessit cum L. Valerio Flacco atque sorte provinciam Hispaniam citeriorem habuit, ex qua triumphum deportavit. Cum eodem Flacco censor fuit. Circiter annos octoginta, usque ad extremam aetatem ab adulescentia, rei publicae causa inimicitias suscipere non destitit. In omnibus rebu indriustius et diligens fuit: nam et agricola sollers et peritus iuris consultus et magnus imperator et ...
2
12 set 2012, 10:59


Smile 3.0 :)
Potreste darmi le soluzioni del libro delle vacanze di 1° media "il dieci 10 abilità da allenare durante le vacanze"? e poi di francese avrei bisogno delle risp di "quelle chance" inglese "connecting friends" thanks! 20 punti a chi mi risp meglio!
1
12 set 2012, 10:35

@he@@o
come si porta a forma normale un' espressionee con i polinomi??
4
10 set 2012, 12:14

rossy-96
Suarum copiarum numero freti Romani maximo ardore contra hostes moverunt. Nam legatus Romanus per exploratores cognoverat hostes undique magnas collegisse copias atque iam aciem instruere. Multo die in unum locum exercitus convenerunt sed proelium non commiserunt. Postero die aciem duces instruxerunt. In cornu dextero Romanorum funditores et sagittarii erant, in sinistro erat peditatus, mediam aciem equitatus firmabat, expeditae cohortes autem in locis campestribus subsistebant. Dux hostium ...
3
12 set 2012, 09:52

Valeriofrosinone
Ciao a tutti, sto cercando di capire il modo giusto di sviluppare in serie di taylor una funzione composta...in particolare mi trovo davanti a questa funzione : $ [cos (x)]^tan (x) $ Che non so come sviluppare...so per esempio che se ho $ e^tan(x) $ posso sviluppare la tangente e poi inserire il suo sviluppo al posto della x nello sviluppo di $ e^x $ . Ma nel caso del coseno non so proprio come comportarmi...qualcuno potrebbe chiarirmi questo dubbio. Grazie a tutti coloro che ...

Uqbar
Dalla geometria è noto che l'equazione di un cono avente vertice $(0,0,c)$ sull'asse $z$ si scrive come: $(z-c)^2 = x^2 + y^2$ Tuttavia, quando si richiede di scrivere l'equazione di un cono avente vertice sull'asse delle x (es. (a,0,0)), è lecito utilizzare la stessa formula invertendo gli assi? Nel senso, è lecito scrivere: $(x-a)^2 = y^2 + z^2$ Io pensavo di sì, ma non mi trovo con i conti di alcuni integrali tripli. Grazie per l'attenzione dm
1
11 set 2012, 13:10

smaug1
$a_a = \omega^2 \r + \dot \omega \r' + 2\omegav_r$ Questa è la legge vettoriale, ma per calcolarmi il modulo, userei: $a = \sqrt{(a_{\tau}^2 + a_n^2)}$ Il primo termine a secondo membro rappresenta l'accelerazione normale che compente al punto , mentre il secondo quella tangenziale, ma quella di coriolis? L'accelerazione normale è diretta verso l'asse di rotazione, quella tangenziale verso destra, e l'ultima? con la regola della mano destra verrebbe con il medio in verso opposto a me stesso per intenderci... comunque è necessario ...

smaug1
Se ho 2 moli di gas perfetto monoatomico che subisce quattro trasformazioni, AB = isocora, BC = isoterma, CD = isocora, DA = isoterma, di cui conosco le pressioni e le temperature in ogn stato di equilibrio, vorrei calcolare il calore ceduto durante il ciclo. SI potrebbe sfruttare per ciascuna trasformazione il primo principio $\delta Q = dU + \delta L$ vedendo quale calore è negativo, o quali sono negativi e poi sommarli. Oppure considerare il fatto che in un ciclo la variazione di energia interna è ...

kekkoN70
La morte di androgeo e la vendetta di minosse I e II e anche il lupo avido! Queste sono le tre versione di greco che mi servono per favore anche se ne avete una sola datemela per favore!! Fate in fretta!! VI PREGOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!
1
16 apr 2009, 18:30

Amore.10
Io passo in 1 media e vorrei sapere se non si recupera un debito si boccia?? Voi in 1° prendevate appunti? Poi avreste consigli da darmi per le Medie? Ultima domanda: Voi fate laboratori dopo scuola, tipo ceramica, coro ecc.. questi laboratori organizzati dalla scuola, voi li fate? WOW quante domande XD
13
13 ago 2012, 10:17