Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FreddyKruger
Sia $p(x)$ un polinomio a coefficienti interi, con $n$ radici intere distinte. Si dimostri che esiste almeno un polinomio $h(x)$ a coefficienti interi tale che $h(x)$ sia fattore di $q(x) = p(x)^2 + 1$, abbia grado almeno $[(n + 1)/2]$ e non sia divisibile per alcun polinomio a coefficienti interi di grado minore.
12
5 set 2012, 11:34

LittleWoman.
devo fare un' equazione solo che non mi risulta,molto provabilmente è perchè non ricordo come si fanno le divisioni tra polinomi o tra un polinomio ed un monomio,me li spiegate perfavore ne ho bisogno urgentementee!in questa equ. ho come denominatori x-3 , x , 3x-9 , 3x io prendo 3x-9(?) ho fatto cosi poi però nn ho saputo fare \\3x-9:x-3 \\3x-9:x ho almeno l'ho fatto a modo mio è non mi è isultata!:S Perfavopre aiutatemi perchè ho 2 pagine di equ. da fare!:S #scusate l'ignoranza in ...
1
19 set 2012, 12:50

LittleWoman.
non ho saputo tradurre questa frase,me la fate perfavore?:3 'nam liberae et feroces per urbem caedes accidebant et percussores sollicitai vel ira cupiditate passim errabant novas neces quaerentes.' GRAZIE.
2
18 set 2012, 15:20

mirko.celentano
Ciao a tutti, mi chiamo Mirko ho 22 anni e mi sono appena laureato alla triennale di Ingegneria Gestionale a La Sapienza. Dal momento che la materia su cui andrò a specializzarmi sarà la Ricerca Operativa, vorrei avere alcuni consigli da voi per studiare qualche base di matematica che mi manca. Ad esempio, per curiosità, stavo leggendo cosa mi aspetta nei prossimi corsi e mi sono imbattuto nella definizione di funzione coerciva: http://www.dis.uniroma1.it/~or/gestionale/ottimizzazione/materiale_did/esistenza.pdf (mi riferisco alla fine di pagina 9) Cosa ...
4
19 set 2012, 10:50

giulia1997
Potete tradurmi le frasi? 1)Artaxerxes, quod cum hostibus fortibus ac strenuis negotium erat, autophrodatem in cappadociam mittit( erat enim cappadociae rex nobilis ac fidelis socius) 2) vehementem accusatorem audivimus, iudices, inimicum in omni tempore odiosum ac molestum, qui inflammatus incredibili cupiditate accusationem conflavit 3) pecuniae modicam exegit summam rhodiensis transfuga propter arma omnia quae ab hostibus ademerat romanisque dederat 4) civitatis leges araneorum telis ...
2
18 set 2012, 17:33

marixg
salve ecco una traccia che non mi riesce:( sai S la sfera di equazione $x^(2)+y^(2)+z^(2) +2x-y+2z+1=0$. determinare le equazioni delle rette $s_1$ parallele al piano $z=0$ e tangente in $P=(0,0,1)$ ad S ed $s_2$ parallela al piano $x=0$ e tangente in $Q=(-1,1,0)$ ad S. inpongo che la generica retta $s_1$ di eq. $ax+by+c=0$ sia parallelo al piano $z=0$ trovando l,m,n parametri di $s_2$ per la tangenza in ...
3
18 set 2012, 08:24

Mrs92
in generale viene chiesta la convergenza assoluta e non: 1_ $S_n =((x-1)^(2k))/(k^3)$ uso il criterio della radice e per $k->oo$ ho $(x-1)^2$ $(x-1)^2<1$ $0<x<2$ la serie converge assolutamente per $0<x<2$ 2_ $S_n = (x+1)^k/2^k$ anche qui criterio della radice e ottengo $(x+1)/2$ $|(x+1)/2|<1$ per $-3<x<1$ la serie converge assolutamente per $-3<x<1$ giusto?
24
5 set 2012, 11:18

Ryuzaky*
Salve a tutti ! Volevo chiedere consigli su un buon libro di teoria da utilizzare per il corso di matematica 3 di ingegneria. Il programma previsto è questo.. Per analisi due ho utilizzato il marcellini sbordone che mi è sembrato un ottimo libro, non è che in giro si trova qualcosa di simile ? Spero possiate aiutarmi, grazie.
7
17 set 2012, 12:46

Lilly<3
Qualcuno può aiutarmi a fare le proporzioni e i problemi con le proporzioni??.. questo è il problema In un rettangolo il perimetro è 372 cm e la base è i 7/24 dell'altezza.Calcola la misura della diagonale. questo è la proporzione (1/4+1/8):( 4/3+3/2)= x:(2/3+1/7)= Aggiunto 2 minuti più tardi: (1/4+1/8) : ( 4/3+3/2) = ( x2/3+1/7) . Aggiunto 7 minuti più tardi: Questa è la proporzione! ( 1/4+1/ 8 ) : ( 4/3+3/2) = ( x2/3+1/7) .
3
18 set 2012, 17:18

fabri.vivalto
Ciao ragazzi, è il primo messaggio che scrivo, io frequento il Polito e oggi ho dato un esame di fisica, sono in crisi volevo sapere se il seguente problema è giusto, perchè da questo dipende il passato/respinto del mio esame...Grazie mille. Problema 2 esame 18092012 traccia 1 Dato un ciclo reversibile di un gas perfetto che compie una trasformazione tra ABCD. In A conosciamo Va e Pa, in B sappiamo che c'è una reazione isoterma con Vb = 2Va, in C sappiamo che c'è una reazione isocora tale ...

Mrs92
Determinare il carattere della serie (cioè il valore del limite della successione) $ f_x = int_0^x e^(2t^2) dt $ Non so come procedere, cosa dovrei fare? Non saprei nemmeno come integrare una cosa del genere....
7
17 set 2012, 14:55

marixg
salve ho una domanda da fare.. dopo aver studiato un sistema lineare non omogeneo 3x3 con parametro $h$ un quesito mi dice di trovare i valori di $h$ tale che le soluzioni del sistema lineare formano un sottospazio di $R_3$... come si procede? io so che condizione necessaria per un sottospazio è avere il vettore nullo....ma questo non basta...come dovrei fare
6
18 set 2012, 08:13

dungedra
ciao ragazzi mi sono scontrato in questo esercizio: A=$ {: ( 1 , 1 ),( -2 , 3 ) :} $ B=$ {: ( -1 , 1 ),( 0 , 5 ) :} $ C=$ {: ( 0 , 2 ),( -2 , 8 ) :} $ determinare se le matrici sono linearmente indipendenti sullo spazio vettoriale sui reali delle matrici reali di ordine 2?? determinare se sono generatori dello spazio vettoriale sui reali delle matrici reali di ordine 2?? determinare la dimensione dello spazio vettoriale generato dalle matrici A,B,C?? il primo quesito l'ho risolto cosi: essendo che xA+yB+zC=0 devono ...
1
19 set 2012, 11:08

ludwigZero
Ho un esempio del libro di meccanica analitica che riporta nel capitolo 'modello newtoniano' che dice: il modello nucleare dell'atomo (Rutherford) è descritto come un sistema planetario in miniatura: esso si suppone costituito da un nucleo centrale positivo e da elettroni ruotanti attorno ad esso, aventi carica complessiva pari a quella del nucleo, così da rendere l'atomo elettricamente neutro. Le equazioni relative a questo sistema si ottengono dalle: $m_i \dotdot r_i = -h (m_i M)/|r|^3 r_i - h \sum (m_i m_j)/|r_i - r_j|^3 (r_i - r_j)$ (questa è la ...

Gatti99
Geometria (88550) Miglior risposta
Ciao a tutti, ho bisogno un aiuto con un problema di geometria. La figura stampata sul libro è un quadrato con disegnati dentro 4 cerchi. La domanda dell'esercizio è: trova l'area della parte colorata (quindi quella che rimane tra i cerchi racchiusi nel quadrato) sapendo che il lato del quadrato misura 10 cm e il raggio del cerchio è 5 cm. Grazie.
1
19 set 2012, 09:17

gianu1
Ciao, sono alle prese con questo esercizio: $Z=min{X,Y}$ determinare la CDF della trasformazione. ------------------------------------------------------------- Dalla definizione di CDF si ha: $Fz(z)=P(Z<z)=P(min{X,Y}<z)$ Affinche il minore tra X e Y sia minore di z deve accadere che almeno una delle due variabili aleatorie sia minore di z quindi corrisponde all'operazione di unione tra l'insiemi per cui $P(min{X,Y}<z)= P({X<z} uu {Y<z}) = P({X<z})+P({Y<z}) - P({X<z} \cap {Y<z})=$ $ Fx(z)+ Fy(z) - Fx(z)Fy(z)$ se X,Y indipendenti altrimenti ...
2
18 set 2012, 19:06

rasofamili
tipi di materia allo stato solido
1
18 set 2012, 20:35

King__wow
Ciao a tutti ho un dubbio su questo esercizio (cliccate sulla immagine a fianco piccola per la foto, col destro) ..come calcolo la spinta dell'acqua su questa paratoia? Ha la forma di un corpo cilindrico di altezza H = 1m e con la faccia inferiore a calotta semisferica di R = 0.5 m. Io userei la formula Sh20 = Farchimedea - Ssuppiana (ricavata dal metodo dell'equilibrio globale) cioè immergendo tutto il corpo in acqua... Dove S sup piana è la spinta sulla superficie piana rivolta verso il ...
2
17 set 2012, 19:31

Giupo1
Salve ragazzi, volevo chiedere alcuni consigli. Si è avviato ormai il mio (speriamo ) ultimo anno di liceo classico, e stavo decidendo cosa prendere dopo. Ormai come facoltà ho deciso di fare matematica pura, il problema adesso è dove. Avevo pensato Chieti, ma il loro sito molto poco chiaro mi ha causato molti dubbi, qualcuno di voi sa se è buona? I docenti se sono qualificati? Credo di chiamare la segreteria per rimediare un po' alle mancanze del sito... Nel frattempo mi stavo informando su ...
18
16 set 2012, 15:22

Gabri.Lello
1) Per quali valori di a esiste la circonferenza x2+y2-2(a-1)x+2(a+1)y+4a2=0 Tra le infinite circonferenze,qual è quella di raggio massimo? Non riesco a trovare la circonferenza di raggio massimo che dovrebbe essere l'asse radicale ma non è un fascio di rette quindi come posso trovarlo? Ho provato a sostituire ad a alcuni valori e poi mettere a sistema le circonferenze che ho ottenuto ma non arrivo al risultato. Dovrebbe venire a=0. 2)è dato il triangolo di vertici O(0;0), ...
4
18 set 2012, 17:15