Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
beow
Chi è beowulf?
3
19 set 2012, 15:28

Lokad
Salve, ho (credo) una semplice richiesta per voi. Devo calcolare la risposta di un sistema LTI e BIBO stabile, di risposta impulsiva h(t), con t appartenente ai reali, al segnale in ingresso: $u(t) = Ae^(j2pif_0t) $ devo semplicemente fare un prodotto di convoluzione fra h(t) e u(t), ma h(t) non è espresso esplicitamente, come mi muovo?
7
17 set 2012, 23:11

Elena41
Ciao! Come faccio a stabilire che la curva L: \(\displaystyle x= 2t^2, y=1-2t^2, z=e^t\) così definita è piana? Grazie molte!
9
18 set 2012, 17:20

franci.anonimo
una busta è lunga 229mm e larga 324 mm...calcola l'area in mmquadrati e cmquadrati
1
19 set 2012, 15:46

Mrs92
$y'' + y = lambda y$ $y'(0)= 0$ $y'(pi)= 0$ devo trovare valori di $lambda in RR$ per cui il problema abbia soluzioni non identicamente nulle risolvendo l'omogenea ottengo $z = +- sqrt( lambda - 1)$ ma oltre a questo non saprei che fare...
33
17 set 2012, 19:19

pudika
Circonferenza (88570) Miglior risposta
aiuto ho un'esercizio di matematica k riguarda la circonferenza....l'esercizio é: parentesi graffa 2x+3y=9 e sotto x al quadrato+y al quadrato -2x+4y-8=0 si deve trovare la retta tangente in(3;1)
1
19 set 2012, 15:44

maria601
Dato un rettangolo ABCD, condurre dal vertice C una semiretta che incontri il lato AB in E, ed il prolungamento del lato AD dalla parte di A in F, devo dimostrare che in tale figura vi sono 32 triangoli simili, ne ho trovato circa 15 come trovo 32 ? Tale figura sembra abbia un nome, quale ?
3
18 set 2012, 19:39

scerpa
ciao a tutti, mi servirebbero spiegazioni riguardo alcuni esercizi di matematica discreta. 1) Si consideri il gruppo Z45 = Z=45Z degli interi modulo 45. (a) Disegnare il diagramma di Hasse del reticolo dei sottogruppi di Z45. (b) Stabilire quali sono gli insiemi {H;K} di sottogruppi non banali di Z45 tali che H ∩ K = {0} 2) Si consideri il sottoinsieme S = {a+b sqrt(-5) |a,b ∈ Z} del campo complesso C. (a) Provare che S e un sottoanello di C (b) ...

pulcina2000
Chi mi da qualche idea? Posso ambientarlo dove voglio e nell'epoca che preferisco :D Chi mi da una mano? Non mi serve il racconto, voglio solo qualche spunto tipo dove ambientarlo e in che epoca e cose varie :D grazie :D
5
18 set 2012, 19:40

carlotty97
Eserzii di matematica Miglior risposta
aiuto: x-3/2-1-x/3=(x+2)^2 0,7(x+6)>1,1-(z+2) ______________________ su parentesi graffa 4(x-1)>8 -3x1/6 2x+5
1
19 set 2012, 15:19

bohemian79it
Leggendo le biografie dei più grandi matematici ho constatato che molti di loro (Eulero, Legendre, gauss , hamilton ,Abel e molti altri, ma veramente quasi tutti i matematici degli ultimi tre secoli), hanno studiato e sviluppato le funzioni ellittiche. Vorrei sapere, se qualcuno mi può aiutare, se nella matematica odierna è ancora un argomento tanto importante, e quale parte della matematica prende in considerazione le funzioni ellittiche. grazie

cris999
Allora ecco il testo: Si abbiano due cilindri, l'uno e di raggio r e l'altro cavo con raggio esterno ed interno pari rispettivamente a a=2r e b=3/2r. Se entrambi i cilindri sopportano lo stesso carico, applicato perpendicolarmente ai loro assi, quanto vale il rapporto dei relativi raggi di curvatura sotto carico ? Allora stante che Ti=momento interno: Ia= momento d'inerzia areolare e R= raggio di curvatura, mentre r = normale raggio. Stante anche che per comodità attribuisco a r valore ...

iva97Q
Ragazzi mi serve urgentementi il riassunto del primo libro dell'eneide, dal verso 1 al 10... Non vi dilungate molto , le cose principali, non più di 10 righe.Grazie..:)
5
18 set 2012, 14:53

axelstar1999
Espressioni (88561) Miglior risposta
come si risolvono le espressioni con le frazzioni
1
19 set 2012, 14:53

celeste98
Perfavore potreste aiutarmi con questo esercizio? Io non ci sono riuscita:( Scrivi tre parole le cui lettere formino tre insiemi: A,B,C tali che A c B c C (questa specie di c è un simbolo ed indica che A è contenuto in B e B è contenuto in C ) Spero possiate aiutarmi è per domani... Grazie:)
2
19 set 2012, 14:21

lilo98
Ciao, la mia prof ci ha dato un quesito " Tre amici si devono dividere €600 in modo che il primo si prenda €70 in più del secondo e il terzo €50 in meno del primo" io l'ho risolta con una proporzione ma lei ci ha detto di trovare un altro modo , come si fa?
2
18 set 2012, 18:35

Maverick2
ciao a tutti, avrei bisogno delle regole che sono alla base del calcolo percentuale... mi potete dire per favore dove le posso trovare ? o se me le potete esporre voi brevemente... io non le ho sui miei libri di matematica... grazie
7
21 mag 2004, 13:40

albireo1
Consideriamo n particelle nello spazio euclideo tridimensionale, ciascuna caratterizzata da una posizione $\vec r$ Questa uguaglianza è vera? $\int \vec {dr'_1},...,\vec {dr'_n} \delta (\vec {r'_1}-\vec {r_1})\cdot ... \cdot delta (\vec {r'_n}-\vec {r_n}) f( \vec {r'_1},...,\vec {r'_n})$$ =f( \vec {r_1},...,\vec {r_n}) $
6
18 set 2012, 20:47

~Rose16
Dopo aver googlato un'eternità ho deciso di postare qui un mio problema con la programmazione web dinamica e php... PREMESSA: sto tentando di creare dei selettori per filtrare una query il cui risultato modifica una cartina generata con il visualizator di google, il problema è che quando vengono passati i dati con metodo POST tramite ajax al server, la pagina viene ricaricata per intero annullando, di fatto, eventuali altre selezioni contestuali (come la checkbox che ho inserito per effettuare ...
9
10 set 2012, 15:33

ricky211476
Ragazzi un aiutino per favore, mi servirebbe sapere se il prodotto tra due matrici definite positive è una matrice definita positiva e se è commutativo.... non riesco a trovare una dimostrazione per questo spero che qualcuno mi aiuto GRAZIE!!!