Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mii_
EQUAZIONE IPERBOLE Miglior risposta
Determina l'equazione dell' iperbole avente fuoco S(0;- radice quadrata di 5)e passante per P ( 1;radice quadrata di 2 )
1
18 set 2012, 15:50

Elena41
Ciao a tutti! Qualcuno mi può mostrare come fare per dimostrare che l'endomorfismo di \(\displaystyle \Re_2[x] \) così definito \(\displaystyle f(a+bX+cX2)=aX \) ha un autospazio di dimensione \(\displaystyle 2 \)? Non so bene come procedere... Grazie molte!
10
18 set 2012, 08:32

e viva la scuola
analisi logica di: invece dei temi o dei riassunti che dovevo svolgere per la scuola continuavo a riempire le pagine di un libro che nessuno avrebbe dovuto leggere fino a quando il romanzo non fosse finito
1
18 set 2012, 15:57

chissa
10 frasi con lo-gli Miglior risposta
mi servono 10 frasi con lo-gli
1
18 set 2012, 15:37

silviettaciuciu
non so come fare il riassunto del cavaliere inesistente per favore mi potreste aiutare vi prego ne ho bisogno per domani
1
18 set 2012, 15:19

Lucamate
Buongiorno a tutti, sto aiutando un ragazzo di quinta liceo scientifico in matematica ma la sua professoressa anzichè dedicarsi subito ad i analisi ha deciso di fermarsi prima su geometria solida. I problemi che sta facendo in classe ohimè non mi vengono. Il punto in cui mi blocco è sempre lo stesso in realtà. Vi chiedo di aiutarmi nella risoluzione di questo, nella speranza di capire poi come procedere con i simili: E' dto un triangolo ABC in cui l'angolo in A è di 45°, in C di 30° e ...
6
15 set 2012, 20:39

Sk_Anonymous
ciao, sto riscontrando problemi con due esercizi: 1) $lim_(x->+oo) xsin(1/(6x))$ il risultato è $1/6$ ma non riesco a calcolarlo se non usando il limite notevole: $xsin(1/(6x))*((1/6x)/(1/6x))=1/6$ ma il limite non tende a zero besì a $+oo$ quindi non si possono usare i limiti notevoli, allora come fare? 2) non riesco a risolvere questo esercizio $lim_(x->1^+) (ln(1+sqrt(x-1)))/(sqrt(x^2-1))$ il risultato è $1/sqrt2$ è una forma indeterminata $0/0$, Hopital complica solo le cose, il denominatore ...

iva97Q
scrivi una lattera a un tuo amico per descrivere la propria casa. LA mia casa: la mia casa non è molto grande, ma abbastanza luminosa. E' formata da 6 camere. Appena si entra troviamo l'ingresso, a destra la mia camera la quale la condivido con mia sorella. Accanto alla mia camera c'è la camera da letto Andando sempre dritto c'è la cucina , piccola ma abitabile.Infine ho il soggiono dove passo la maggior parte dei miei pomeriggi dopo che finisco i compiti.
2
18 set 2012, 14:45

Mrsviviana
Ciao, scusate ma il coniugato di $ (3+2i) / (2-3i) $ è $ (3-2i) / (2+3i) $ ???
7
18 set 2012, 15:12

chaty
1) sono uscito in bicicletta (intra?) 2)abbiamo accettato il lavoro di buon grado l'invito (trans?) 3)chi verrebbe con me? (intra?) 4) cade la pioggia prima che aprissimo l'ombrello (trans?) 5) i filosofi discutevano animatamente (intra?) 6)egli è morto per infarto (intra?) 7)romperò senza indugio ogni rapporto con lui (trans?) 8) il maestro scherzava volentieri ma non derideva nessuno (intra?) 9)nasceste da nobile famiglia e trascorreste nell'ozio la gioventù (intra?) 10)se avessi ...
4
18 set 2012, 14:44

lucry98
La scuola è già iniziata nel vostro paese??? Com'è stato il primo giorno di scuola??? Avete incominciato una scuola diversa???? Avete trovato nuovi amici???? Avete ritrovato dei vecchi amici?? E' stato noioso come primo giorno??? O, al contrario, è stato divertente???? Racconta com'è andata e tutto ciò che è successo...
25
9 set 2012, 11:22

e viva la scuola
HEEEEEEEELP URGEENTE Miglior risposta
le trovavo antipatiche e al loro posto preferivo i soldatini di mio fratello ANALISI LOGICA DI QUESTA FRASE?
1
18 set 2012, 15:15

rossy-96
Preferibilmente a parole semplici :D
3
17 set 2012, 15:49

carlotty97
nuova matematica a colori algebra e geometria 1 . esercizio nr. 11 pag. 397
9
16 set 2012, 11:10

e viva la scuola
cos'è in analisi logica 'in verità' ?
2
18 set 2012, 14:57

nadia891
Ciao devo studiare l'attrito (statico) nel moto di puro rotolamento. Se ho una forza $\vec F$ concorde con asse x e un momento $\vec M= -M z$ Ora devo determinare la prima equazione cardinale ma sull'asse x riporta $a= (F+Ra )/M$ quindi presumo consideri attrito concorde con la forza Poi nei momenti totali considera : $R$ raggio -$I \vec\ alpha= RRa - M$ prima cosa se Ra concorde con $F$ non avrà in questo caso componente negativa? e poi perchè ...

elenagasp
Ciao ragazzi, ho bisogno di un piccolo aiuto! Come si fanno le equazioni di primo grado con le potenze? Allora io devo fare questa: (y-2)alla seconda +14=8y-3y, ora devo spostare i termini con la y a sinistra e quelli numerali a destra, mi potete dire se devo risolvere (y-2)alla seconda? Grazie mille :)
6
18 set 2012, 14:13

ansawo
un titolo più adeguato non lo sapevo trovare... vabbe, bando alle ciance, All’interno di un cilindro orizzontale si trova una singola molecola di gas, che all’inizio ha velocità orizzontale $V_0$ . Tutti gli urti tra la molecola e le pareti del cilindro (e del pistone che lo chiude) sono elastici. All’inizio il pistone dista L dal fondo del cilindro. A t=0 si comincia a spingere il pistone con velocità u costante e molto minore di $V_0$ . Si trovi la velocità ...

Martessa1
Salve a tutti, vi espongo in breve il problema che devo risolvere e i PROBLEMI che mi ostacolano. Siano dati un campo vettoriale $ vec F( x, y, z ) = ( x + y, - 2y, z )$ ed una curva $C:{z=x^2+y^2, z=1-3x}$ . Primo dubbio: C come si ricava ? E' corretto dire che sia $(x+3/2)^2+y^2=13/4$ posta nel piano $z=0$ ? A questo punto, supponendo che sia corretto ciò che ho scritto sopra, potrei parametrizzare C come segue : $delS( t ) = ( - 3/2 + sqrt(13)/2\cos t, sqrt(13)/2\sin t, 0 ) ... t ∈ [ 0, 2\pi )$ Dunque l'esercizio mi chiede di calcolare il lavoro di F lungo ...
6
18 set 2012, 11:14

Kashaman
Salve ragazzi, oggi con immenso piacere vi do la notizia di aver superato finalmente l'esame scritto di Algebra1! Piccolo traguardo ma che per me conta molto, vi scrivo per ringraziarvi del vostro prezioso aiuto ed in particolare desidero ringraziare, sperando di non dimenticare qualcuno (non in ordine di importanza) j,rggb, Leonardo, mistake, gi8, martino e tutti gli altri, grazie mille ragazzi! sono una pasqua. Ora incrocio le dita per lunedì. Grazie mille
13
14 set 2012, 10:03