Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
http://i46.tinypic.com/r2q3ie.jpg
ciao tutti, posto qui un appello di meccanica statistica in cui al primo passo chiede di dimostrare l'espressione dell'hamiltoniana.
devo dire che sono un po' arruginata con la meccanica analitica, non è che mi potete aiuatare con qualche passaggio con la lgrangiana e l'hamiltoniana?
per favore aiutatemi, sono disperata !:oops:
1. $lim_(x->1) (x + [1 + logx + 1/2 * (logx)^2]) / (e^x - e)^3$
${"denominatore"} \sim e^3 (x-1)^3$
$ {"numeratore"} \sim x - [ 1 + (x-1) - 1/2 * (x-1)^2 +$
$+ 1/3 * (x-1)^3 + (o(x-1))^3 + 1/2 ((x-1) - 1/2 * (x-1)^2)^2] $
$\sim - 1/3 * (x-1)^3 + 1/2 (x-1)^3 = 1/6 * (x-1)^3$
$\rArr {"numeratore"}/{"denominatore"} \sim (1/6 * (x-1)^3) / (e^3 * (x-1)^3) = 1/(6*e^3)$
2.(!) $sum_(n = 1)^infty e^((a - 1)*(a + 2)*n) * log(1 + e^(an))$
Mi serve che
$(a-1)*(a + 2) < 0 \and a < 0$,[/list:u:cnm55xpu]
altrimenti il termine generale della serie non va nemmeno a zero. Allora $a \in (-2,0)$. Riscrivo il termine generale così:
$1 / (e^(-(a-1)(a+2)*n)) * 1/ (e^(-(a*n)))$[/list:u:cnm55xpu]
Ingenuamente, concluderei così:
$1 / e^-((a^2 + 2a - 2)*n) <= 1/ n^-(a^2 + 2a -2))$[/list:u:cnm55xpu]
Allora, per avere ...

$lim_(x->0) e+xlogx= e+lim_(x->0)x^2((logx)/x)=oo$ è corretto?

RIORDINARE LE FRASI TOGLIENDO UNA PAROLA..
UK DAY YOU LIKE LIVE WILL THE WOULD ONE IN TO?
STAR OR A PREFER TO SPORTS FAMOUS COULD YOU WOULD ACTOR A BE?
DID HAVE WHAT BREAKFAST THIS YOU MORNING DOES FOR?
HAVE WHAT YOU TO DO GET TIME UP FOR LONG SCHOOL?
WEEKEND DO IT WI8LL RAINS AT IF THE NEXT WHAT YOU?
Analisi logicaa
Miglior risposta
qualcuno può aiutarmi cn queste frasi ? ho tempo fino a martedì ....1- insieme con i miei compagni ero ritenuto molto forte per i miei muscoli.
2- l'albero fu trascinato a valle dalla corrente del fiume.
3- la chiesa era sormontata da un ammirabile cupola.
3- dalla basilica di superga si può vedere il panorama di torino.
4- ogni tanto con mio padre vado a curiosare per le vie del centro.
5- ieri ho riflettuto a lungo sulla bellezza della vita e ho avuto una grande pace.
6- questo testo ...
ho bisogno della descrizione dei personaggi del torrismondo

Mi sono inceppato in un sistema e non so come continuare...
$ { ( x+y = 2a ),( 6x+3ay = 6a^{2} ):} $
$ { ( x = 2a -y ),( 6(2a - y) +3ay = 6a^(2) ):} $
$ { ( x = 2a -y ),( 12a - 6y + 3ay = 6a^(2) ):} $
$ { ( x = 2a -y ),( 12a - 6y + 3ay -6a^(2)=0 ):} $
$ { ( x = 2a -y ),( 3y(-2+a)-6a(-2+a)=0 ):} $
$ { ( x = 2a -y ),( (a-2)(y-2a)3 ):} $
Non so cosa fare a questo punto...

Ciao!
Mi trovo a provare a risolvere il seguente esercizio:
La prima domanda chiede di indicare quali proprietà garantisce il protocollo. E su questa non ho problemi.
Ecco la risposta:
La seconda domanda chiede di trovare un attacco che viola le proprietà sopra.
Ecco domanda e risposta:
Il mio problema è su questa risposta.
La risposta inizia con "il protocollo non è vulnerabile" dando l'idea che nessun tipo di attacco riesca a violarne le proprietà.
Però nelle righe successive cita ...

Sia \(\varphi :\mathcal{R}\rightarrow [0,+\infty]\) una funzione definita sulla famiglia \(\mathcal{R}\) di insiemi del tipo \(A\) unione di intervalli semplici \((a,b)\) di \(\mathbb{R}^{n}\) e mutuamente disgiunti. Essa è definita come \(\varphi(A)=\sum m(I_{n})\) con \(m(I)=\Pi (b_{i}-a_{i})\). Ovvero se \(A\) è formata dall'unione di due cubi \(\varphi\) da la somma dei due volumi.
Sia ha che \(\varphi\) è regolare se \(\forall A \forall \epsilon >0 \exists \) \(F\) chiuso \(\in ...

ciao a tutti,
ho un dubbio nel fare un'analisi di sensibilità rispetto alle variabili attorno al punto di ottimo di una funzione a più variabili soggetta a vincoli. Per fare l'analisi di sensisibilità in un problema di ottimizzazione senza vincoli, basterebbe guardare il gradiente, nel caso si sia in vincoli, come cambiano le cose?

Buonasera, mi sto imbattendo nuovamente nel calcolo del polinomio caratteristico di matrice parametrica (che mi servira' sucessivamente per il calcolo di autovalori, autospazi e diagonalizzazione).
La matrice e' questa (gia in forma A-XI):
$ At=( ( 1-x , t , 1 ),( t , t-x , t ),( 1 , t , 1-x ) ) $
A questo punto, come avevo letto nei precedenti post riduco la terza colonna della matrice ottenendo:
$ At=( ( 1x , t , 1 ),( t , t-x , t ),( -x , 0 , -x ) ) $
Dopodiche' calcolo il determinante con metodo classico:
$ -x( ( t , 1 ),( t-x , t ) )-x( ( 1-x , t ),( t , t-x ) ) $
Quindi:
$ -x [ t^2-t-x]-x[(1-x)(t-x)-t^2] $
E ...

Il mio libro dà la seguente formula \(\displaystyle T = G * Ip * alpha/l \)
ove T= momento di una forza
G = modulo di elasticità tangenziale/scorrimento
Ip = momento di inerzia polare dato, per un cilindro pieno da \(\displaystyle 3,14 * r^4/2 \)
alpha = angolo di torsione provocato
l = lunghezza del corpo.
Dice poi che data la formula del momento di inerzia polare aumentando il suo raggio ne aumentiamo secondo quarta potenza la resistenza a torsione. Ok mi quadra, da un punto di vista ...
Mi sono bloccato davanti a questa equazione differenziale del primo ordine che non riesco a risolvere:
[tex]y' = y^2-y-2[/tex]
Il problema è che non riesco a risolverla con i metodi che ho studiato, ovvero separazione delle variabili oppure attraverso la formula [tex]y(x) = e^{A(x)} \int e^{-A(x)}b(x)dx[/tex] perchè in questo caso non riesco a riconoscere [tex]a(x)[/tex] e [tex]b(x)[/tex], infatti l'equazione non è nella forma [tex]y' = a(x)y + b(x)[/tex] poichè compare anche [tex]y^2[/tex]. ...

Il testo del problema è il seguente:
Si considera una certa pianura molto estesa la quale, con un determinato sistema di riferi-
mento, puo essere immaginata come il piano (x; y). Si e osservato che in questa pianura la velocita
del vento nel punto (x; y) e mediamente data da:
$ v(x,y) = (Ke^{-x^2-4x-y^2+2y}cos(x-y), Ke^{-x^2-4x-y^2+2y}sin (x-y)) $
ove K è una certa costante positiva il cui valore e ininfluente ai fini dell'esercizio.
In che punto del piano e piu opportuno piazzare una pala eolica?
PS ci interessa l'intensità del ...

Pochi giorni fa ho avuto modo di scambiare un paio di messaggi con una ragazza danese (conoscente di amici). Formalità banali, come ti chiami, che scuola fai e blablabla... Le solite menate. Al che si è giunti a parlare di cinema, e del mio apprezzamento per il regista (danese) Lars von Trier; lei mi ha risposto che i suoi film non le piacciono, ma non può odiarlo/disprezzarlo - badate bene - perché è danese. Io ho risposto che invece odio/disprezzo un sacco di artisti, cantanti, politici e ...

Salve a tutti
In preparazione del mio prossimo esame di analisi ho incontrato questo esercizio di cui non riesco a venire a capo
si tratta di stabilire il carattere della serie:
$ sum_(n = 1)^(oo) frac{9^{-n}-cos(n!)+ln(n^{3n})}{-6*ln(n^{n}) -n -1} $
la prima cosa che ho fatto è stata verificare il criterio necessario per la convergenza ( termine generale ->0)
$ lim_(n -> oo ) frac{9^{-n}-cos(n!)+ln(n^{3n})}{-6*ln(n^{n}) -n -1} $
che per n che tende a +infinito fa dominare a numeratore il logaritmo e a denominatore n
il $ lim rarr 0$ per n $ rarr oo $
ora non riesco ad andare avanti ...

Ciao a tutti.
Ho dei dubbi su queto esercizi (e tutti quelli di questo genere). L'ho riportato in questa sezione ma pare che alcune facoltà mettano questo tipo di esercizi in analisi. Spero comunque di non aver sbagliato
Allora, considero Z165=Z/165Z dgli interi modulo 165. Determinare gli elementi di ordine 6 e di ordine 5 di Z165. Trovare i sottogruppi di Z165 e i generatori.
Ho fatto così, ma credo sia una scemenza.
Allora partiamo dall'ordine 5.
Pongo 5x=0 mod 165
Quindi uno è ...

Speriamo questa volta di aver preso la sessione giusta.
L'esercizio riporta:
Mostrare che l'insieme di numeri complessi:
A= { a+b√-5 | a,b ∈ R}
è un sottoanello del campo C (numeri complessi). Stabilire se A è un campo o no,
Personalmente ecco cosa ho fatto, ma non ho la certezza sia corretto.
Dimostro che A è un sottogruppo additivo e un sottomonoide moltiplicativo di C. Per a=b=0 risulta a+b√-5=0 mentre per a=b=1 risulta a=1 e b=0 risulta a+b√-5=1. E' evidente che 0∈A e 1∈A
Prendo ...

Ciao ragazzi!! Ho appena iniziato il liceo scientifico, e ho bisogno di un piccolo aiuto da voi. Siccome ho una Prof. che non spiega (veramente!!), e alle medie ero abbastanza bravo in materia (9), ora vado in crisi perchè la mia insegnante da tutto per scontato e non spiega!!
Come riesco a risolvere questo e mi potete spiegare la regola e le formule per trovare la soluzione??
$ [(12)^(3)*(18)^(-2)-:8]^(7) $
Grazie mille!! Ah, se avessi bisogno nuovamente posso postare qui?