Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Elena41
Ciao! Ho un dubbio circa l'inversione delle matrici.. C'è qualcuno che può aiutarmi a capire un po' meglio la questione? L'esercizio è questo: Data la matrice \(\displaystyle \begin{bmatrix} k & 0 & 0 \\ 2k & 0 & 0 \\ 3k & 0 & 0\end{bmatrix} \) dimostrare che non ammette inversa qualunque sia \(\displaystyle k \neq 10 \) Se \(\displaystyle k=10 \) che succede? Io ho calcolato il determinante ma mi viene zero... Come devo procedere?
4
18 set 2012, 17:06

Tommy85
$lim_(x->0)(1/x^2-cotg^2 x)=lim_(x->0)(1/x^2-1/(tg^2 x))=$la trasformo in una forma indeterminata $0/0$ affinche posso applicare hospital $lim_(x->0)(tg^2 x-x^2)/(x^2 tg^2 x)=$ $=lim_(x->0)((2/(cos^2x))-2x)/(2x tg^2 x+x^2 (2/(cos^2x)))=2/(2xtg x( tg x+x sen^2 x))=oo$
14
13 set 2012, 17:02

miciomatta
Salve,ho un dubbio di analisi complessa: l'esercizio è quello di calcolare grazie al teorema dei residui, il seguente integrale improprio. \( \int_{-\infty} ^{+\infty} \frac{z^2}{ (z^2+1)^2(z^2+2z+2)} \) il problema non è la risoluzione con il calcolo dei residui ma la scelta degli zeri che si trovano sul semipiano strettamente positivo: le singolarità della funzione sono: \(z_0 = i \) polo del secondo ordine \(z_1 = -i \) polo del secondo ordine \(z_2 = -i+1 \) polo del primo ...
4
18 set 2012, 21:25

lorè91
ciao a tutti, ho un dubbio: sia data la molecola biatomica $vec(p_1)^2/(2m)+vec(p_2)^2/(2m)+a|r1-r2|$ essa ha 12N gradidi libertà, passando alle coordinate del centro di massa , $r=r1-r2$ $R=(r1+r2)/2$, a quanti gradi di libertà passa la molecola? mi aiutate? , è importante la molceola è in questo appello secondo esercizio http://i50.tinypic.com/2r6nsq1.jpg

giuscri
Approfitto del forum per far conoscere una canzone scritta da un mio amico, cantautore: LaKAWASAKI
4
17 set 2012, 22:00

carmi89
Ciao a tutti, il mio problema: Determinare l'ampiezza del diedro formato dalle facce del tetraedro regolare. Allora so che si bisogna tracciare l'altezza e che si ha un triangolo isoscele che ha come ipotenusa uno dei lati del tetraedro e come cateti le due altezze. Alla fine trovo un calcolo che mi porta ad avere che l'angolo è uguale a 2*arcsen((ipotenusa/2/altezza). L'altezza che trovo è (spigolo del tetraedro *radq(3))/2) Il problema è che non capisco questo ultimo passaggio..?? Mi date ...
1
18 set 2012, 18:35

Neoxxx
Ciao a tutti...dovrei risolvere un esercizio ma non capisco come iniziare. Il testo è questo: Si consideri lo spazio vettoriale euclideo \(\displaystyle [R_1[x], \bullet ]\) dove \(\displaystyle f \bullet g = \int_{[-1,1]} f(x)g(x) dx \) Sia $B=(1,x)$ la base canonica, costruire a partire da $B$ una base ortonormale. Guardando sul libro ho forse intuito che bisogna usare Gram-Schmidt ma non so come applicarlo Grazie
6
16 set 2012, 17:08

Aurora2012
CRUDELTA' DI SILLA Sulla, ut nobilitates auctoritatem defenderet, crudeliter totam urbem atque omnes Italiae partes civilis sanguinis fluminibus inundavit.Nullam misericodiam habuit in Praenestinos, qui (i quali, nom. plu) hostes in bello civili fuerant: nam effecit ut interficerentur et per agros dispergerentur, etiam si arma abiecerant et humi corpora prostraverant. Non solum in hostes saeviit: etiam quiei animi cives, propter pecuniae magnitudinem, proscriptorum numero adiecit et adversus ...
1
18 set 2012, 21:01

Krasus97
1. Caesar puteis fossis aquam....................petebat:.................enim litora aquae..................venas habent [dulcis,-e:omnis,-e;dulcis,-e] 2. Milites ob iter per angusta loca magnum et....................onus armorum non sustinuerunt [gravis,-e] 3. Populus, postquam sacerdos deos...................oravit, Cincinnatum dictatorem elegit. [immortalis,-e] 4. Civitas......................atque......................Eburonum contra populum Romanum bellum commisit. ...
4
18 set 2012, 16:03

Andrew Ryan
Mi trovo alle prese con questo esercizio che non riesco a capire: Determinare $ a,b in RR $ in modo che sia continua e derivabile in tutto $ RR $ la funzione $ f(x):={((x-1)e^(-2x+6),x>=3),(a*sin(pi*x)+b,x<3) :} $ Qualcuno può aiutarmi?grazie

genny034
aiuto,in un problema so i due lati del trapezio isoscele e devo conoscere l'altezza come devo fare???
1
18 set 2012, 19:40

Aurora2012
IL MANCATO RISPETTO DEGLI ALTRI PRIMA O POI VENNE PUNITO. Dies noctesque cicada acerbum convicium faciebat et noctuam fatigabat, quae(la quale) victum in tenebris quaerebat et in cavo ramo somnum interdiu capiebat. Olim noctua cicadam rogavit ut taceret, sed cicada multo validus (molto di più) clamare incepit. Rursus prece noctua inurbanm animal appellavit, sed frusta. Quia cicada noctuam non audiebat et contemnebat, ita callida avis dixit:'' Tu certe Apollinis citara: consilium igitur capio ...
1
18 set 2012, 20:07

Andrew Ryan
Dire se esiste almeno un $ x_0 < 0 $ in cui si annulli il polinomio $ p(x)=2x^3 +3x^2 +6x +2 $ In caso affermativo determinare un intervallo di ampiezza $ 1/2 $ a cui appartiene $ x_0 $ Studiando meglio la funzione $p(x)$, dire se ci siano altri punti $ x in RR $ in cui risulta $ p(x) = 0$. Motivando la risposta dire quante soluzioni ha l'equazione $p(x) = 0$ in tutto $RR$. Quante ne ha l'equazione $p(x) = 5$? La ...
20
17 set 2012, 13:42

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, scrivo per confrontarmi con voi riguardo questo apparentemente banale problema: - Moto di un proiettile diretto verticalmente verso l'alto Supponiamo che ad un proiettile sia impressa una velocità iniziale $ \mathbf{v}_{\text{in}} $, diretta verticalmente verso l'alto. L'obiettivo è studiare ed interpretare da un punto di vista fisico l'equazione differenziale che governa tale fenomeno. Scrivendo un bilancio di forze, abbiamo \[ \mathbf{F}_{\text{peso}} + \mathbf{F}_{\text{attrito}} = ...

giuscri
Buongiorno, cerco una dimostrazione del teorema che porta a scrivere il polinomio di Taylor con resto secondo Peano. Sul mio libro di Analisi1 ne ho una che fa uso della definizione di insieme connesso e del teorema di Cauchy -che abbiamo saltato durante il programma e che io non conosco molto bene. Dato che sto preparandomi per l'esame orale e sono sotto tensione, non mi va proprio di familiarizzare con un nuovo concetto, e vi chiedo se siete in possesso della dimostrazione che cerco, adatta a ...
3
18 set 2012, 13:58

Ryukushi1
Sera a tutti. Cosa ne pensate del noto logico e divulgatore scientifico italiano? Qualche noto video: http://www.youtube.com/watch?v=DVYQSVuA2q4 http://www.youtube.com/watch?v=8L_jPhMMQD4 http://www.youtube.com/watch?v=IiK2dTt0lIs Ho saputo che da qualche tempo non insegna più a Torino, ma non sono riuscito a capire il perché; abitando lì, mi sarebbe piaciuto andare a sentire qualche sua lezione.
55
10 set 2012, 20:27

MaledettaAnalisiXD
Mi sono impicciato con questo sistema che in realtà dovrebbe essere molto banale... $\{(4x^3-16x+2lambdax=0),(4y^3-16y+2lambday=0),(x^2+y^2-9=0):}$ le soluzioni dovrebbero essere 8 giusto? ottengo banalmente le prime quattro: $(0, +-3), (+-3,0)$ ora avendo escluslo i casi in cui $x=0$ o $y=0$ posso riscrivere il sistema $\{(2x^2-8+lambda=0),(2y^2-8+lambda=0),(x^2+y^2-9=0):}$ sommando le prime due ottengo che $x=+-y$ ma se sostituisco questo nella 3 ottengo $x=+-3/sqrt2, y=+-3/sqrt2 $ che non è il risultato corretto. Sicuramente ho sbagliato ...

Fregior
Salve, ho la seguente disequazione: $2x-|x+3|+1>0$ che risolta normalmente dà $S=(2;+\infty)$ Però dal liceo ricordo anche che volendo queste si potevano risolvere elevando al quadrato quindi ponendo $(2x+1)^2>(x+3)^2$ ma quali condizioni di esistenza devono essere poste? Al momento mi sfuggono e ho in mente solo che (a ragionamento) quello che ho detto è vero solo se entrambi sono maggiori di 0... Grazie
3
18 set 2012, 18:22

francitvb
Geometria Dati: ABCD=MILN Un rettangolo(ABCD) contiene(MILN) AREA= 3840 Devo trovare l' Area del pentagono CB=15/16 di ABM-N= Punti medi DPM (MILN). congruente MCL AN 1/4 AB LC=2/5 BC ?=Area ?=Perimetro
4
18 set 2012, 18:11

gianu1
Salve a tutti, sono alle prese con questo esercizio di probabilità e statistica: -------------------------------- In un canale di trasmissione l’ingresso `e una variabile aleatoria gaussiana con media unitaria e varianza uguale a 0.1. L’ingresso viene amplificato di un fattore 3 e viene quindi trasmesso su un canale che introduce un disturbo gaussiano a media nulla e varianza uguale a 0.1, indipendente dall’ingresso. a. Calcolare la probabilit`a che l’uscita assuma valori negativi. b. Calcolare ...
2
31 ago 2012, 19:10