Esercizio max e min funzione

Sk_Anonymous
ciao, pensavo di aver risolto l'esercizio quando lo confronto con wolframalpha :\

si devono trovare massimi e minimi della funzione $sinx*cosx+cosx$ in $[0,2pi]$
calcolo la derivata: $cos^2x-sin^2x-sinx=1-2sin^2x-sinx$
e dovrei trovare dove è $>0$ sostituisco $t=sinx$ ed ottengo che è positiva per $-1
per trovare i punti di max e min sostituisco questi punti critici ed ottengo: $f(0)=f(2pi)=1$
$ f(-1)=0,09$
$ f(1/2)=0,38$
ma guardando il grafico di wolframalpha non è così: http://www.wolframalpha.com/input/?i=sinxcosx%2Bcosx

qualche suggerimento? ci sono errori?
grazie

Risposte
Sk_Anonymous
Innanzitutto puoi dire che, essendo la tua $f$ definita in un intervallo chiuso e limitato e continua in tale intervallo (perché somma e prodotto di funzioni continue), esistono massimo e minimo assoluto in tale intervallo per il Teorema di Weiestrass (o come si scrive, non lo ricorderò mai).
I punti di massimo e minimo assoluti li vai a cercare dove si annulla la derivata prima (infatti, se $x_0$ è un punto di massimo o minimo relativo $f'(x_0)=0$ per il Teorema di Fermat), dove la funzione non è derivabile e negli estremi dell'intervallo.
Nel tuo caso specifico, devi andarli a cercare tra i punti in cui si annulla la derivata e negli estremi dell'intervallo, poiché la terza possibilità va esclusa perché la tua funzione è derivabile (prodotto e somma di funzioni derivabili).
Dunque, supponiamo che $x_1$ e $x_2$ risolvano l'equazione $1-2\sin^2{x}-\sin{x}=0$ nel tuo intervallo (potrebbero essere di più, non l'ho fatto il conto, ma il ragionamento non cambia).
Allora il massimo assoluto è il $max{f(0),f(2\pi),f(x_1),f(x_2)}$ e il minimo assoluto è il $min{f(0),f(2\pi),f(x_1),f(x_2)}$.
PS. Oltre ad aver fatto confusione con la definizione di punto critico (un punto è critico se ivi si annulla la derivata prima, cosa che te non hai nemmeno menzionato), perché se cerchi massimi e minimi assoluti in $[0,2\pi]$ ti sei calcolato $f(-1)$? In più, dubito fortemente che $f(1/2)$ sia proprio uguale a $0,38$, semmai ne è un'approssimazione, cosa che ai matematici piace poco. :-D Un po' come quando al liceo alcuni scrivevano: "$\pi=3,14$" e la prof, puntualmente: "Ma cosa vi ha fatto il pi greco? Non potete lasciarlo indicato con il suo nome?".

Sk_Anonymous
l'approssimazione era per farmi un'idea di chi è più grande :wink:

essendo una equazione di secondo grado ammette al più due incognite, comunque domani con calma ristudio dove si annulla la derivata prima :)
grazie!

Sk_Anonymous
Devi poi risolvere le equazioni $\sinx=t_1$ e $\sinx=t_2$ che nel periodo possono avere più di una soluzione a testa (e se ricordo bene il grafico della tua funzione, essa ha tre punti critici di cui due di estremo locale).
Ciao.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.