Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Il prof ci ha detto che dobbiamo disegnare questi atomi, ma come sono fatti? su internet ho cercato c'è ne molte di immagini ma appunto per questo non so quale disegno devo fare tra i tanti! HELP...GRAZIE IN ANTICIPO!

Salve a tutti! Ieri mi sono imbattuto in un problema di fisica, forse un tantino inusuale, almeno per me, per qualcun altro forse potrà sembrare banale...purtroppo non sono riuscito a risolverlo e speravo poteste darmi qualche suggerimento. Ecco il testo:
Un cilindro di massa $M$ e raggio $R$ ruota attorno al suo asse con velocità angolare $\omega_0$ quando la sua superficie laterale è posta su un piano orizzontale ed è lasciato libero. Il coefficiente di ...

Ciao! Non capisco lo svolgimenti di questo limite:
$\lim_{n \to \infty} (2^n − n^2)^4/(4^n - n^4)^2 = \lim_{n \to \infty} (2^(4n)(1-n^2/2^n)^4)/(4^(2n)(1-n^4/4^n)^2) = \lim_{n \to \infty} (1-n^2/2^n)^4/(1-n^4/4^n)^2 = 1$ essendo $\lim_{n \to \infty} n^a/b^n = 0 $.
Non capisco come ha fatto ad eliminare i due termini raccolti..
Perchè questo limite simile fa $0$ e non $1$? $\lim_{n \to \infty} (2^n − n^3)^3/(3^n - n^2)^2 = 0$
Grazie!

Ciao ragazzi,
tra 6 giorni ho l'esame, ma facendo un pò di esercizi mi trovo ancora ad avere qualche dubbio, quindi ve ne posto qualcuno sperando in una conferma o correzione, e vi ringrazio tantissimo in anticipo.
1) Vericare che V = R2 con le seguenti leggi di composizione non è uno spazio vettoriale su R.
(a) interna: (x1; y1) + (x2; y2) = (x1 + x2; y2); esterna: alfa*(x; y) = (alfa*x; alfa*y):
(b) interna: (x1; y1) + (x2; y2) = (x1 + x2; y1 + y2); esterna: alfa*(x; y) = (0; ...

Ciao!
Data una serie, come ottengo il raggio di convergenza e l'insieme di convergenza?
Io ho capito che il raggio di convergenza è il reciproco del risultato della serie svolta con il metodo della radice o del rapporto. E' giusto? Questo vale per qualsiasi serie?
L'insieme di convergenza come si trova? Se potete fare qualche esempio è meglio
Grazie in anticipo

Sto un po' rivedendo logica ed altro, vorrei sapere come porre in modo corretto questo esercizio.
Definire e dimostrare una proprietà (relazione) binaria $p(x,y)$ sui numeri naturali tale che valga:
\( \text{t} ::= \forall x \in \mathbb{N}.\exists y \in \mathbb{N}\ | \ p(x,y)\)
\( \text{q} ::= \not\ \exists y \in \mathbb{N}.\forall x \in \mathbb{N}\ | \ p(x,y)\)
Definisco $p(x,y) :::= x < y$ come una relazione d'ordine.
I passi corretti da fare sono:
1. ...

Qual è il vostro parere nei confronti del già citato testo?

Ciao a tutti, ringrazio anticipatamente chiunque mi possa aiutare, domani ho uno dei miei ultimi esami a medicina.... statistica medica... tra i vari esercizi ho trovato questo:
Shroyer AL, Grover FL, et al. On-Pump versus Off-Pump Coronary-Artery Bypass Surgery. N Engl J
Med 2009;361:1827-37.
Background. Coronary-artery bypass grafting (CABG) has traditionally been performed with the use of
cardiopulmonary bypass (on-pump CABG). CABG without cardiopulmonary bypass (off-pump CABG) might
reduce ...

Un tubo orizzontale AB di lunghezza l ruota con
velocità angolare costante ω intorno ad un asse
verticale fisso OO’ che passa per l’estremità A
(vedi figura). Il tubo è riempito di un fluido ideale.
L’estremità A è aperta, l’estremità B presenta un
foro di diametro estremamente piccolo (rispetto a
cosa?). Trovare la velocità del fluido uscente in
funzione dell’ “altezza” della colonna h.
Cosa si può dire sul tempo totale di svuotamento
del tubo?
allego anche qua il link per la ...
scusate qualkuno potrebbe farmi l'analisi logica della versione di latino"A ciascun lavoro il suo uomo"si trova a pagina 236 dell'libro tandem di primo anno per favore aiutatemi
Un aiutino con queste frasi???
Miglior risposta
1 frase con i congiutivo passato o imperfetto (valore dubitativo)???
1 con quello desiderativo ed 1 con quello esortativo

Salve a tutti,
mi sorge un dubbio a riguardo della conversione tra massa nel sistema Pratico e massa nel sistema MKS:
$1kg_p=9,8kg$ ?
Il ragionamento che ho seguito per arrivare a questa supposizione è stato il seguente:
1) $1kg_p$ è il peso del camoione conservato a Sèvres dove l'accelerazione di gravità vale circa $9,81 m/s^2$. Dunque $1kg_p=9,8N$
2) Allora, poiché il $kg_p$ ha le dimensioni di una forza, la massa nel sistema Pratico può essere definita ...

Ragazzi aiutatemi a risolvere questo esercizio, proprio non capisco come devo usare l'induzione
Sia ${Fn}$ la successione dei numeri di fibonacci, dimostrare tramite il procedimento per induzione che per ogni intero positivo $n$ risulta:
$F1^2+F2^2+...+Fn^2=Fn*Fn+1$
Grazie mille!

Ciao ragazzi.
Sto sviluppando un gestionale web per una finanziaria, e ovviamente una delle prime formule che mi sono trovato a fronteggiare è stata quella del calcolo della rata.
Fin qui tutto bene, sono riuscito ad implementarla, adesso trovo problemi nel risolvermi la stessa equazione, ma con incognita diversa.
Cerco di essere più esplicativo.
Questa è la formula
$ \text{RATA} = \frac{\frac{\text{IMPORTO}}{ 1-(1+(\frac{\text{TASSO}}{\text{PERIODICITA} * 100} ))^- (\text{DURATA} * \text{FREQUENZA_RATE}))} { \frac{\text{TASSO}}{\text{PERIODICITA} * 100 } } $
Devo trovare la formula con incognita il TASSO, è 2 giorni che provo, ma effettuando le verifiche, non ...

I vettori e1,e2,e3 sono autovettori dell'endomorfismo f:R^3 -> R^3 dato da:
f(X1,X2,X3)=(X1-X2,X1-X3,-X2+X3) ?
NON LO VOGLIO SVOLTO vorrei soltanto capire una cosa, io trovo tre autovettori se quest'ultimi non coincidono con e1,e2,e3 vuol dire che non sono autovettori dell'endomorfismo, esatto?
Però se fosse un autovettore (2,0,0) che è multiplo di e1 allora quest'ultimo è un'autovettore?
Grazie mille

Provo a raccontarvi il seguente problemino come posso (nel senso che probabilmente non è il miglior modo per porlo). Comunque...
Problema. Sia $Gamma$ una circonferenza nel piano euclideo $RR^2$ e siano, sempre in $RR^2$, $d_1 , d_2 , d_3$ tre direzioni fissate. Sia $x_0 \in Gamma$ fissato. Partendo da $x_0$ tracciamo una corda avente $d_1$ come direzione e incidente $Gamma$ nel punto $x_1$; da ...
Pascal programma
Miglior risposta
stampare 50 volte ciao ,per ogni ciao aumenta lo spazio fra i ciao(pascal)es ciao ciao ciao ciao x 50 volte

salve! dopo tante indecisioni alla fine ho trovato il coraggio di iscrivermi a matematica. Il problema è che io ho sostenuto il test di ingresso solo a Tor Vergata! Adesso ho deciso di andare alla Sapienza, ma non so se si può fare l'immatricolazione anche senza aver sostenuto il test! devo per forza immatricolarmi a tor vergata e poi fare il trasferimento? ah non mi sono ancora immatricolata da nessuna parte!
grazie dell'aiuto!

Dire se l'applicazione f : R^2 -> R^3 e g:R^2 -> R^2 date da:
f(X1,X2)=(X1+X2 , X1+2 , X1)
g(X1,X2)=(X2 , X1+X2 , X2-X1)
sono lineari?
Per favore mi spiegate come faccio a capirlo nel modo più semplice possibile? Vorrei imparare ad applicarlo.
Se sono tutte e due lineari mi fate un'esempio dove non lo sono e come capirlo?
DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE.
Siano V e W due spazi vettoriali su un medesimo campo K. Sia f:V→W
un’applicazione di V in W. Si dice che la f è un’applicazione lineare ...