Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
el_sombrero
Fornendo a un giocatore 4 carte, una alla volta, da un mazzo di 40 carte napoletane, qual è la probabilità che le 4 carte siano dello stesso seme e in ordine crescente? (ad es. 4, 6, 8, 9 ) Io ho pensato così: Pr{A} = carte dello stesso seme = 4 C10,4 / C40,4 Pr{B} = carte in ordine crescente Pr{B|A} = C10,4 / D10,4 Soluzione: Pr{A} ∩ Pr{B} = Pr{A} x Pr{B|A}
5
23 set 2012, 13:26

lorvar
Ho già cercato, ma non ho trovato risposta al mio quesito. Ho una serie: \(\displaystyle \sum ( \frac{2}{ \pi (2h+1)} - \frac{8}{( \pi (2h+1))^3} )(-1)^h \) da h=0 a + infinito. Le dispense dicono che la soluzione è 1\4, ma quali sono i passaggi? Io avevo pensato di scriverlo così: \(\displaystyle \sum ( \frac{2}{ \pi (2h+1)})(-1)^h - \sum ( \frac{8}{( \pi (2h+1))^3})(-1)^h \) e poi?
8
20 set 2012, 17:48

Raffalsu
Cosa diceva Pavlov approposito del condizionamento classico?
1
23 set 2012, 16:45

Emily.97
tema: descrizione soggettiva di una compagna di classe,... ( per terza media)
2
20 set 2012, 18:07

ithilion6
Buongionro a tutti!!!l'esercizio chiedeva In quali punti la funzione[tex]f:R^2->R^2[/tex]di componenti [tex]f1=x^2 -y^2 f2=2xy[/tex] è invertibile localmente? si faccio lo jacobiano e lo pongo diverso da 0.... difatti[tex]J(f)=4(x^2+y^2)\neq0[/tex] e risulta che solo nell'origine non è invertibile. Proviamo a manipolare f e riscriverla dandogli una forma matriciale [tex]f=Ax[/tex] ove x è vettoro di cordinate x,y: [tex]\binom{f1}{f2}=\begin{Bmatrix} x & -y \\ y & x ...
13
22 set 2012, 13:02

Beckydiskuola.net
Allora io trovo y=3x ma non so che significa so solo che devo rappresentarla graficamente e devo dire se è proporzionalità diretta o inversa, io ho capito solo che 3 è la costante o almeno credo, ma non so come arrivare a x e a y.
1
23 set 2012, 17:45

QuasiIng.Elena
Ciao ragazzi, vi posto questi tre problemi che non sono riuscita a svolgere all'esame: 1) Per frenare l'inflazione sono adottati due interventi: l'intervento A che ha efficacia con probabilità pari al 60%, l'intervento B che ha efficacia con probabilità pari al 40%. I due interventi possono avere efficacia anche simultaneamente con probabilità pari al 10%. Qual è la probabilità di efficacia della strategia adottata? 2) Il diametro di dischi di precisione è affetto solo da errori casuali con ...

Zayla00
Geometria Pitagora. Miglior risposta
Un triangolo isoscele ha il lato obliquo e la base lunghi rispettivamente 74 cm e 48 cm.Calcolane perimetro e area
2
23 set 2012, 18:21

carlotty97
aiuto in spagnolo con verbi che si comportano come nacer-lucir-conducir-conoser e merecer 10 -15 verbi grazie
4
23 set 2012, 08:53

kiakia_97
salve a tutti mi serve una mano con queste espressioni con i prodotti notevoli! non le ho ben cpt, e vorrei vedere come si svolgono. grazie a tutti! :hi 1) -(b^2+4c^2+3)^2+(-4bc)^2+[(b-2c)(b+2c)+3]^2 2) (1/2-y)^3-(1/2-y)(1/2y+y^2+1/4)-3/2y(y+1/4) Aggiunto 48 secondi più tardi: (vorrei che mi scriveste come si svolgono. specie della seconda) grazie mille!
1
23 set 2012, 16:23

Zayla00
Urgente! Miglior risposta
Un triangolo isoscele ha la base e l'altezza a essa relativa lunghe rispettivamente 300 e 360 cm.Calcolane perimetro e area
3
23 set 2012, 17:48

Mdl81
Salve a tutti, sono nuovo da queste parti e vorrei chiedervi un aiuto. Non sono pienamente sicuro di aver compreso come si dimostra la formula Err.st = Dev.st/Rad(n). La mia idea è: Supponendo di avere $N$ set di $M$ misure, e $x_1 ... x_n$ le migliori stime del valor vero $x$ relative agli $N$ set, calcolo la media $X= (x_1+ ... +x_n)/N$ su cui propagando l'errore e supponendo che ogni stima $x_1 ... x_n$ sia distribuita normalmente ...
3
20 set 2012, 18:29

I'maPeenguin
Ssssalve a tutti, mi servirebbe una mano a risolvere almeno uno di questi problemi con i sistemi çç 1) Oggi ho comprato due compact-disc e 5 cassette, spendendo 72 euro. Il mese scorso, a prezzi invariati, avevo pagato 80 euro per 3 CD e 4 cassette. Quanto costa un CD? E quanto una cassetta? 2)Il caffè di qualità A costa 12 euro al kg, mentre quello di qualità B ne costa 8 al kg. Quali quantità delle due qualità occorre miscelare per ottenere 1 kg di miscela al costo di 11 euro? 3) In ...
4
23 set 2012, 10:59

ASDboy
potete aiutarmi a sviluppare questo tema di italiano ? la traccia è questa: ti piace affrontare esperienze nuove e impreviste anche se comportano dei rischi ? può sembrare una traccia banale ma in italiano sono veramente scarso per il contenuto eventuali fatti o carattere del personaggio potete inventarlo cosa che penso avrei fatto anche io. Grazie in anticipo dell'aiuto
4
20 set 2012, 14:05

vio the best
Aiuto non sono per niente brava nelle prove invalsi di italiano... Come posso fare??
6
10 set 2012, 21:03

carmax63
test d'ingresso per inglese scuola media
2
20 set 2012, 15:30

xxxpieim
Ciao a tutti! Frequento la Facoltà di Architettura e tra 3-4 giorni ho un esame di Matematica. Mi servirebbe un aiuto per risolvere degli esercizi con i numeri complessi. Lascio di seguito i testi dei 3 esercizi. Ringrazio anticipatamente tutti quelli che vorranno darmi una mano Buona giornata!
5
23 set 2012, 15:30

celeste98
L'unione degli insiemi! Miglior risposta
Ragazzi, non riesco a svolgere questo esercizio:cry: Considera l'insieme A dei rombi e l'insieme B dei quadrati. Determina AUB. Sò che vuol dire determinare l'unione di due insiemi ma con uno dei rombi e uno dei quadrati come faccio? Per favore se ci capite qualcosa potreste aiutarmi? Grazie.
1
23 set 2012, 15:17

lordb
Ciao a tutti, il mio libro di Fisica II dice riguardo il modulo della forza di Coulomb d'interazione elettrostatica che: $||vec F_(el)||prop 1/r^(2+alpha), text{se } alpha!=0 <=> text{massa fotone}!=0$ Mi potete dare un'idea del motivo di questa affermazione ? Grazie in anticipo

Nappi<3
il perimetro di un rettangolo è di 44.2 dm e una dimensione è 12/5dell'altra . calcola la misura della diagonalee l'area del rettangolo
3
23 set 2012, 16:24