Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
PROBLEMA
1) Bartolomeo è alto 5 cm piu di Riccardo; Riccardo è alto i 34/35 di Bartolomeo? quanto sono alti i due amici ? risultato 170 e 175 cm
IL problema deve essere risolto tramite uso di equazioni .
(298287)
Miglior risposta
Mi date una mano a tradurre queste frasi
1) Tradunt rerum scriptores Philippum, macedonum regem, rebus gestis et gloria a filio superatum esse, sed umanitate superiorem fuisse.
2) Ante solis occasum Pomponius praetor nuntiavit utrumque consulem magna pugna victum esse, plurimos cecidisse et paucos superesse.
3) Cicero, in libro qui inscribitur “De naturā deorum”, dicit ob neglegentiam nobilitatis augurum disciplinam omissam esse et species tantum manere.
4) Multi philosophi censent ...
Ciao a tutti, sto facendo una tesina sul gioco d'azzardo e non riesco a trovare un collegamento con qualche autore,qualcuno conosce chi poss inserire? Ho provato con D'annunzio ma ho problemi
Ciao a tutti !
Avrei un problema con questo esercizio.
Nel secondo punto so che per $ t<1ms $ la tensione in ingresso è zero e anche la tensione di uscita.
per $t>1ms $:
a $t=1^+$ ho $V^+= V_{IN}*R_2/(R_2+R_1) $ e $V_{OUT} (1^+)= (1+(R_4/R_3))*(R_2/(R_2+R_1))*V_{IN} = 6,4V$
Poi essendo il segnale applicato in continua vuol dire che il condensatore ha impedenza infinita e in esso non scorre corrente quindi la tensione di uscita ritornerà a zero esponenzialmente ? Con la tau $(R_1+R_2)*C$
Grazie ...

Buonasera a tutti, vi chiedo un aiuto relativo al calcolo di un commutatore che ho trovato in un esercizio. E' il seguente:
$[1/r,PyLz]$
dove $r=sqrt((x^2)+(y^2)+(z^2))$, Py è la componente dell'operatore impulso lungo y ed Lz è la componente del momento angolare lungo z.
Fino ad ora ho operato solo con commutatori tra le componenti di r, p(impulso) ed L (momento angolare), ma incontrando r definito come sopra ho dei dubbi su come procedere.
Grazie in anticipo per le risposte!
Domanda (298265)
Miglior risposta
innocenzo è un impiegato comunale stiamo parlando del brano a cosa servono i raggionamenti?

Ciao ragazzi ho questo problema:
Due numeri (non interi) hanno come somma 18, come differenza dei quadrati 54. Determinali.
Sapendo che è presente una differenza allora un numero sarà più grande dell'altro.
Se pongo $x$ come numero più piccolo e $x+1$ come numero più grande, imposto l'equazione:
$x+1+x=18$ ottengo $x=17/2$ ma dovrebbe essere $x=15/2$. Dove sbaglio?
Si consideri un tubo inclinato a sezione variabile con un diametro nella sezione in ingresso di 22cm, un diametro nella sezione di uscita di 10cm e lungo 300m. Nel tubo entrano 100 kg/s di acqua all'altezza di 8m dal suolo ed esce a 5m, rispetto il livello del suolo. Si consideri il condotto adiabatico. Si determini la velocità del flusso in ingresso.
Potreste aiutarmi a capire come impostarlo, grazie.
Salve a tutti e vi ringrazio in anticipo per le risposte.
Mi sono laureato poco fa in Marketing e Comunicazione d'Azienda ma gli unici esami che mi son piaciuti - e che mi son venuti più semplici da preparare - sono stati: Matematica per l'Economia (una specie di Analisi 1 meno qualcosa (tipo le serie) + qualcosina di analisi 2 (derivate 2 variabili) ) , Statistica I, Inferenze e tecniche di campionamento (fatta malissimo per un professore vecchio e disinteressato), Fondamenti di Marketing e ...
Francese " le subjonctif présent et passé " plss
Miglior risposta
Ex. 2. Traduisez en français les verbes suivants
Che egli sia ……………………..
Che noi siamo stati …………………………..
Che voi abbiate …………………..
Che essi abbiano avuto …………………………………...
Che io parli …………………...
Che voi abbiate finito …………………...
Che io abbia chiamato …………………...
Che tu getti …………………...
Che essi abbiano pagato …………………..
Che lei vada ……………………..
Che noi crediamo …………………..
Che essi debbano ……………………
Che essi abbiano dovuto ……………………...
Che egli dica ……………………..
Che tu faccia ...
buongiorno a tutti, ho da molto tempo una paura che mi affligge ... frequento il secondo anno di un liceo scientifico opzione scienze applicate, la mia classe ha un livello medio-basso(io a confronto sono alto),a causa di quelli livello mediocre i professori non possono spiegare tutto e sono costretti ad andare molto più piano del dovuto facendoci perdere grosse parti del programma, tutt'ora siamo molto indietro in italiano, storia, storia dell'arte e un pò fisica... ho valutato di cambiare ...
come riusciere a fare sport in quarantena?
Ho allegato le immagini.
grazie mille
ciao, ho bisogno dell'analisi logica di queste frasi.
Attribuirò Molti punti a chi le fa.
(1)
A un crocevia un'auto sfiorò un ciclista con una cassa sul portapacchi. Lui saltò a terra e non riusciva a rialzare la bici. Piero gli corse in aiuto. Il ciclista era anziano, con un berretto unto. Rimisero in piedi la bicicletta.
(2)
Le impiegate giravano a braccetto sotto i portoni degli uffici coi grembiuli neri sotto i cappotti.
Cercavano un pò di sole prima della ripresa. Piero avrebbe ...
Se io conosco la somma algebrica di due frazioni, stabiliamo che sia ad esempio $(2a+3)/(a-2)$, e mi viene chiesto di trovare i valori delle due frazioni che sommate danno questo risultato, come risalgo alle frazioni originarie? Certo, ci sono cinque alternative già scritte, potrei fare la somma di tutte ma sarebbe lungo..
Sto studiando il teorema di shwarz, ma ho un problema nella comprensione della dimostrazione.
L'enunciato da cui parto è questo: sia $(x_0,y_0)in RR^2$, sia $delta>0$, sia $f:(x_0-delta, x_0+delta)x(y_0-delta, y_0+delta)->RR$. Supponiamo che $f_(xy)(x,y)$ e $f_(yx)(x,y)$ esistano in tutto $RR_(delta)$ e supponiamo siano continue in $(x_0, y_0)$. Allora $f_(xy)(x_0,y_0) = f_(yx)(x_0,y_0)$.
La dimostrazione che sto studiando è la seguente: si considera la funzione $g(h,k)=f(x_0+h,y_0+k)+f(x_0,y_0)-f(x_0+h,y_0)-f(x_0,y_0+k)$. Poi considero le seguenti: ...
Salve sarei intenzionato a vendere i miei appunti ma vorrei capire cosa sono gli appunti "Premium". E' il publisher a scegliere se far diventare i propri appunti Premium o questo viene stabilito dal sito? In quest'ultimo caso secondo quale criterio? Grazie.

ciao ragazzi, in un esercizio c'è il segue passaggio: $ 1/{2pi}R*F[-1/(1+iomega)](t)=i/{2pi)R*F[1/(omega-i)](t) $ dove ho indicato con $ F $ la trasformata di Fourier e con $ R $ la riflessione (ossia $ R $ manda $ t->-t $
mi chiedevo come sia possibile avere una $ i $ al numeratore al secondo membro, forse mi sfugge il raccoglimento che è stato fatto, che dovrebbe essere $ -i $ ma non mi tornano i calcoli
potreste darmi una mano?

Ciao a tutti! Sono ancora alle prime armi con l'algebra e volevo chiedere un aiuto nella risoluzione del seguente esercizio:
Se un insieme $ X $ ammette una suriezione $ f:Xrarr X $ che non è iniettiva, dimostrare che $ X $ è infinito nel senso di Cantor.
Io ho provato a dimostrare l'esercizio in questo modo:
Innanzitutto ricordiamo che un insieme è infinito nel senso di Cantor se esiste un'applicazione iniettiva, ma non suriettiva, $ h:Xrarr X $.
Definisco ...
[Sine die] Esercizi sui comparativi
Miglior risposta
Salve, mi aiutereste a tradurre le seguenti frasi/espressioni dall'italiano al latino?
1)Ad uno scolaro più pigro
Pigriori discipulo
2)Dei corpi più robusti
corporum robustiorum
3)In una capanna più povera (stato in luogo e moto a luogo)
In specu inopiore
In specum inopiorem
4)Di più clementi nemici
Clementiorum hostium
5)Su un albero più alto (stato in luogo e moto a luogo)
Super arbore altiore
Super arborem altiorem
6)Ad un oratore più famoso
Oratori ...