Delucidazioni sul dominio e codominio delle funzioni
Negli esercizi da svolgere per casa ne ho trovati alcuni che non sono propio riuscita a svolgere,vi chiedo se foste così gentili da spiegarmeli.
L'esercizio chiedeva di trovare il dominio e codominio di alcune funzioni e stabilire se fossero intervalli limitati o illimitati
1)y=2/x --> Ho interpretato questa come una funzione razionale fratta e perciò ho individuato il dominio come diverso da 0,mentre invece il mio testo indica come risultato D:R-(0), perchè?
2)y= e^x-1 --> questa invece non sono proprio riuscita ad individuarne il dominio purtroppo
Per quanto riguarda invece il fatto di stabilire se gli intervalli fossero limitati o illimitati potreste indicarmi come fare?
Grazie mille :)
L'esercizio chiedeva di trovare il dominio e codominio di alcune funzioni e stabilire se fossero intervalli limitati o illimitati
1)y=2/x --> Ho interpretato questa come una funzione razionale fratta e perciò ho individuato il dominio come diverso da 0,mentre invece il mio testo indica come risultato D:R-(0), perchè?
2)y= e^x-1 --> questa invece non sono proprio riuscita ad individuarne il dominio purtroppo
Per quanto riguarda invece il fatto di stabilire se gli intervalli fossero limitati o illimitati potreste indicarmi come fare?
Grazie mille :)
Risposte
1)scrivere
2)il dominio di un'esponenziale è R.
per quanto riguarda gli intervalli limitati o illimitati, per capirlo devi solo osservali... per esempio R è illimitato (perchè va da -inf a inf),
[1,9] o [-5,3] ò [-10,0] sono limitati superiormente e inferiormente,
[3, inf) è limitato inferiormente ma non superiormente...
insomma, non è che c'è un procedimento per capire se sono limitati o no... devi solo comprenderli...
[math]x\not=0 [/math]
e R\{0} è la stessa cosa...2)il dominio di un'esponenziale è R.
per quanto riguarda gli intervalli limitati o illimitati, per capirlo devi solo osservali... per esempio R è illimitato (perchè va da -inf a inf),
[1,9] o [-5,3] ò [-10,0] sono limitati superiormente e inferiormente,
[3, inf) è limitato inferiormente ma non superiormente...
insomma, non è che c'è un procedimento per capire se sono limitati o no... devi solo comprenderli...
Grazie,sei sempre gentilissima :)