2b relativita'
un treno lungo l corre su due binari chiusi ad anello la cui media delle lunghezze e' l+1m, facendo crescere la velocita', il fronte della locomotiva urtera' la coda del treno o se ne allontanera'? (secondo einstein, la contrazione delle lunghezze e' vera o apparente ?)
ripropongo un altro quesito al quale nessuno ha risposto: se due masse (vale per lo stesso motivo per due cariche , o un corpo caldo e uno freddo o 2 poli tra i quali esiste una ddp altissima, 2 armature di condensatore..) vengono fatte viaggiare a velocita' altissima secondo la loro congiungente, qual e' la legge di attrazione tra le 2? quella rispetto a un osservatore solidale alle due masse o quella rispetto a uno che le vede in movimento?
ripropongo un altro quesito al quale nessuno ha risposto: se due masse (vale per lo stesso motivo per due cariche , o un corpo caldo e uno freddo o 2 poli tra i quali esiste una ddp altissima, 2 armature di condensatore..) vengono fatte viaggiare a velocita' altissima secondo la loro congiungente, qual e' la legge di attrazione tra le 2? quella rispetto a un osservatore solidale alle due masse o quella rispetto a uno che le vede in movimento?
Risposte
Nel primo mi aspetto una contrazione della lunghezza del treno (anche se il moto circolare complica di molto le cose quantitativamente), quindi non dovrebbe sorgere neanche il dubbio che la fronte urti la coda. Secondo uno da terra quindi la fronte si allontana dalla coda (credo).
Cosa vedono quelli sul treno è più difficile, perchè i binari si dovrebbero contrarre, ma anche parte del treno si contrarrebbe, addirittura ancor più dei binari, sempre secondo me. Quindi parrebbe che anche per chi è sul treno la distanza fronte coda si allarga.
Devo ammettere che però questa conclusione non mi convince affatto. Spero intervenga qualcuno più esperto per sciogliere i dubbi.
Cosa vedono quelli sul treno è più difficile, perchè i binari si dovrebbero contrarre, ma anche parte del treno si contrarrebbe, addirittura ancor più dei binari, sempre secondo me. Quindi parrebbe che anche per chi è sul treno la distanza fronte coda si allarga.
Devo ammettere che però questa conclusione non mi convince affatto. Spero intervenga qualcuno più esperto per sciogliere i dubbi.
se l' anello presentasse due tratti rettilinei (ovale allungato) si puo' ragionare su questi senza trattare il moto circolare anche se la contrazione dovrebbe avvenire anche in questo caso