Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

4. Per arrivare da O a D esistono 3 percorsi. I tempi di percorrenza sono una V. A. gaussiana:
µ σ
• Strada 1 28’ 7’10’’
• Strada 2 32’ 4’20’’
• Strada 3 33’ 11’10’’
Quale percorso conviene scegliere sapendo che la perdita economica è una V.A. Y=K(X-30)2 essendo pari a 30 minuti il valore ottimale di percorrenza ed essendo K un numero positivo?
io ho fatto in questo modo: ho prima standardizzato ogni percorso
X1= ...

Ciao a tutti.
Stavo pensando alla distorsione dello spazio tempo da parte di grandi masse (pianeti, stelle, galassie, ecc).
L'immagine che sempre ci viene proposta è quella di una rete elastica, come quella per saltare (trampolino) che si deforma formando un "cono" verso il basso quando ci saliamo sopra.
Quando io salgo sulla rete, questa si deforma ma ai piedi sento una pressione che tende a spingermi nella direzione opposta (in su).
Perchè il tessuto spazio-temporale non esercita una ...

Salve a tutti!
E' la mia prima volta sul forum e avrei bisogno da tutti voi di un consiglio.
Prevedevo di conseguire la laurea triennale in Fisica per Dicembre 2012 ma per una serie di ragioni potrò farlo solo per il prossimo Aprile; questo ha fatto sì che mi ritrovassi con un mucchio di tempo a disposizione, e per non sprecarlo mi è venuto in mente di impiegarne una parte per seguire un corso di inglese total immersion, con lo scopo di continuare gli studi all'estero (Olanda, Danimarca, ...

Una semicirconferenza di raggio R per metà è uniformemente distribuita da una carica positiva q, negativa sull'altra. Calcolare il campo nel centro.
Io ho pensato di risolverlo così (sapendo che lungo l'asse x è nullo e che è diretto lungo l'asse y verso il basso, essendo la parte negativa della carica al di sotto):
$E = - k ( dq) /R^2 \cos \theta = - k \lambda /R \int_0^(\pi/2) \cos \theta d\theta = - q / (4 \pi \varepsilon_0 (\pi R^2))$
ma dovrebbe venire senza il 4 al denominatore...

Non ho studiato questo argomento al corso di Geometria I e vorrei vedermelo da solo...sapreste consigliarmi un testo o una dispensa dove sia trattato in maniera chiara ed esauriente?

Non mi sono tanto chiare le formule parametriche....
Non sto capendo alcuni passaggi:
Inizio da qui':
$ sen alpha= sen(2*alpha/2) $
Arrivo a questo punto e ancora sto riuscendo a seguirlo, ecco qui':
$ sen alpha= 2 sen alpha/2 cos (alpha/2) $
poi non capisco come fa nel passaggio seguente:
$ sen alpha= (2 sen alpha/2 cos (alpha/2))/(cos^2 alpha/2 + sen^2 alpha/2) $
Come fa ad arrivare a quest'ultimo passaggio????

Salve.
dopo il weekend su numeri complessi, sfera di riemann, funzioni complesse di variabile complessa e in primis definizione di funzione olomorfa e equazioni di cauchy - riemann. posto le prime domande relative all'argomento curve.
vado con calma e senza correre.
1) definizione sulle regioni.
$\Omega$ è una regione se $\Omega$ è non vuoto e $d\Omega$ è la sua frontiera, ed è una curva regolare a tratti.
quindi se la frontiera non è una curva regolare a tratti, ...
Sia $f:(-R,R)->RR$ la funzione $f(x)=\sum_{n=0}^(oo) a_nx^n$, $x\in(-R,R)$, dove $0<R<=oo$ è il raggio di convergenza della serie di potenze. Voglio mostrare che $f\inC^(oo)(-R,R)$.
Innanzitutto avevo pensato di mostrare che $f\inC^0(-R,R)$ osservando che è somma (infinita) di funzioni continue (polinomi) e dunque è una funzione continua; già qui però arrivano i primi problemi perchè essendo la somma infinita non sono sicuro che valga questo discorso. Come posso procedere?

Salve a tutti! Sono uno studente della facoltà di Informatica e Comunicazione Digitale, ho concluso il 3° anno e inizio a fare il conto alla rovescia degli esami che mi dividono dalla laurea. Tra questi c'è quello di Analisi Matematica 1. Detto francamente, questa è una disciplina che..non mi piace per niente!.. Parlandoci chiaro, tutti gli esami di matematica sono per noi, non matematici, degli scogli importanti da superare. Ma mentre discipline come matematica discreta o statistica e ...

Finora avevo dimostrato la seguente formula
$E[X]=\int_0^{\infty} P\{X\geq y\}\ dy$
solo per variabili aleatorie positive e con legge definita da una densità e scopro ora che vale anche per variabili positive qualsiasi.
Per dimostrarla sono passato attraverso la misura del sottoinsieme $A$ di $\mathbb{R}^2$ degli $(x,y)$ tali che $x,y\geq 0$ e $y\leq x$ (il triangolo infinito sotto la bisettrice del primo quadrante, insomma):
$E[X]=\int X(\omega)dP(\omega)=\int_0^{\infty} xdP_X(x)=\int_0^{\infty} \lambda (0,x)dP_X(x)=P_X\otimes\lambda (A)=$
$\int_0^{\infty} P_X (y,+\infty)dy=\int_0^{\infty} P\{X\geq y\}\ dy$
dove ...

ciao a tutti,
come da titolo del topic vi chiedo quale la differenza tra centro istantaneo rotazione e centro di curvatura della traiettoria di un punto, o meglio ancora: perchè, in generale, questi due punti non coincidono (coincidono solo nel moto rotatorio)?
mi fareste degli esempi?
grazie mille
Problema di matematica su piano cartesiano
Miglior risposta
Sono nuovo e non riesco a fare questo esercizio! Verifica che il triangolo di vertici A(2;2) B(6;2/3)C(4;5) è isoscele? non ci riesco ! per favore spiegatemi i passaggi!

Correggetemi se sbaglio quanto sto per dire:
Nella cinematica in due dimensioni, si ha che per determinare la velocità di un corpo, bisogna conoscere il vettore posizione, $ vec(r)=xhat(i) $, altrimenti mi sembra ovvio che non avendo una posizione, non si potrà conoscere la sua traiettoria.
Si arriva a pensare alla velocità media data dalla seguente relazione $ bar(v)=(Delta r)/(Delta t) $, che può essere esposta anche $ bar(v)=(Delta x)/(Delta t) hat(i) $.
Il grafico della funzione $ x/t $ per determinati ...

Salve ragazzi potreste dirmi se la risoluzione di questo esercizio è corretta?
Stabilire se la funzione $f:\mathbb{R}^3 \setminus \ {0} \to \mathbb{R}$
$f(x,y,z)=\frac{e^{x^2yz}-1}{x^4+y^4+z^4}$
si può estendere a una funzione continua in $\mathbb{R}^3$
In sostanza dovrei fare
$\lim_{(x,y,z)\to 0}{\frac{e^{x^2yz}-1}{x^4+y^4+z^4}}$
e questo limite deve avere un valore finito? E' sufficiente er concludere che la funzione si può estendere per continuità?
Supponendo di si, faccio il limite
$\lim_{(x,y,z)\to 0}{\frac{e^{x^2yz}-1}{x^4+y^4+z^4}}$
dove in pratica, applico il limite ...

Ciao a tutti,
studio Fisica e sto decidendo su quale testo di Elettromagnetismo studiare.
Mazzoldi e Mencuccini-Silvestrini: quali sono le differenze? Avrei bisogno di un parere.. "tecnico" da chi ha avuto modo di studiare su entrambi o comunque di consultarli (più o meno) frequentemente. Non vi chiedo quale sia il megliore, perchè chiederei una cosa soggettiva.. Faccio questa domanda perchè vorrei evitare di "entrare" in un testo e mollarlo a metà perchè non mi ci trovo più... quindi ...

Considerando lo spazio $R^2-(0,0)$,il gruppo fondamentale è isomorfo a $\mathbb{Z}$. Il piano con "due buchi",se ho utlizzato bene il teorema di Van Kampen, dovrebbe essere isomorfo a $\mathbb{Z} * \mathbb{Z}$, che non è abeliano. Ma il laccio che passa "senza intrecci" attorno ai due buchi ,ovvero $ab$ , non dovrebbe essere simmetrica scambiando i due buchi? Cioè $ab$ non dovrebbe essere equivalente a $ba$? Però questo andrebbe in contraddizione con ...

Buonasera a tutti,
avrei bisogno di una mano su questa questione di Analisi funzionale che non ho capito.
Si parla di spazi $L^p(X)$, con $p$ reale fissato, $0 < p < 1$ e $X$ di misura finita, e.g. $X=(0,1)$. Stando alla notazione del Rudin (che spero sia abbastanza universale), questo spazio è metrico completo, dove la metrica è
\[
d(f,g) := \int_X \vert f-g \vert^p d\mu
\]
ed è pertanto un $F$-spazio. Voglio far vedere che ...

un esercizio carino secondo me.
sia $a_n$ una successione di numeri reali tali che $a_{2n}\to l\in RR$.
allora quali delle seguenti affermazioni sono vere:
1) $a_{n^{2}}\to l$
2) $a_{n^{2}}\to (l/2)^{2}$
3) Se il $lim a_{n^{2}}$ esiste allora deve essere $l$
4) Se il $lim a_{n^{2}}$ allora può assumere valori diversi da $l$.

Ciao a tutti, ho un problema con la risoluzione di alcuni esercizi banali
Esercizio 1:
$lim_(x\to\+\infty)ln(x+2)/ln(x)$.
Ho pensato ad una cosa banalissima: usando la proprieta' dei logaritmi scompongo il numeratore in:
$lim_(x\to\+\infty)(ln(x)ln(2))/ln(x) = lim_(x\to\+\infty)ln(2) = ln(2)$. Ris. del libro: $1$.
Non capisco dove ho sbagliato. Ho applicato male le proprieta' dei log?
Secondo esercizio:
$lim_(x\to\+\infty)ln(1+sqrt(x))/ln(x)$. Sono uguali, ho usato lo stesso procedimento ma nulla.
$lim_(x\to\+\infty)ln(1+sqrt(x))/ln(x) = lim_(x\to\+\infty)(ln(1)ln(sqrt(x)))/ln(sqrt(x)^2) = lim_(x\to\+\infty)(ln(1)ln(sqrt(x)))/(2ln(sqrt(x)))$
$lim_(x\to\+\infty)(ln(1))/2 = 0/1 = 0$ Ma il risultato è ...

devo trovare le equazioni delle 2 rette tangenti alle circonferenze $ x^2+y^2-6x=0 $ e $ x^2+y^2+2x=0 $
ho trovato i centri che sono $ c( 3;0) $ e $ c(-1;0)$ e i raggi $ r=3 $ e $ r=1 $
ho impostato un sistema usando la retta generica $ mx -y+q=0 $ ma non so se è corretto
${(|3m + q|/(sqrt(m^2+1)) = 3), (|q - m | /(sqrt(m^2+1)) =1):}$
è corretto?
poi come devo procedere? pensavo di elevare al quadrato tutto così elimino la radice e il valore assoluto