Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1)Due scene a confronto
L'iletterato Renzo nel corso della stessa mattinata ha dovuto affrontare due uomini di cultura: Don Abbondio e il dottor Azzecca-garbugli.
- Confronta le due scene: quali elementi comuni puoi ravvisare in esse? Osserva in particolare l'atteggiamento e gli strumenti di chi detiene la cultura, e i comportamenti di chi la cultura non ce l'ha.
2)Azzecca-garbugli e il tema della giustizia
Si chiama il codice di comportamento, l'insieme dei doveri cui attenersi per ...
TEMA URGENTISSIMO
Miglior risposta
QUESTO E' IL TITOLO:
SPESSO AGLI ADULTI CAPITA DI PENSARE A COME SI VIVEVA QUANDO NON ESISTEVANO I CELLULARI E FACE BOOK.CHE RAPPORTO HAI TU CON QUESTI STRUMENTI?LI CONSIDERI UTILI O CAMBIANO LA VITA?FACILITANO LE AMICIZIE O LE RENDONO PIU' SUPERFICIALI?
MI AIUTATE???GRAZIE
ho bisogno di un tema per la mia tesina di maturità non so su cosa centrarla chi mi aiuta?
Ciao a tutti devo comporre un testo in inglese la cui tematica e questa: "A lot of young people drink alcool and smoke cigarets or drugs nowadays. How dangerous are theese problems for the person and for the society?"
Io ho fatto un elenco di tutte le cause e di tutte le possibili soluzioni da parte della famiglia e del governo:
Cause
Cattive amicizie, l'accettazione nel gruppo, problemi con la scuola e la famiglia, si inizia per scherzo, non avere confidenza con se stessi, si inizia per ...

salve dovrei svolgere il seg. esercizio
ho una tabella non completa corrispondente all'applicazione di un algoritmo di prog. dinamica
§Gli elementi della tabella che mi fornisce l'esercizio sono i seguenti
tutta la riga 0 contiene elementi tutti nulli e poi
a1,0=0 a1,1= 0 a1,3=0 a1,4= 6
a2,0=0 a2,3 = 3 a2,4 = 6
a3,0= 0 a 3,2 =4 a3,3= 4 a3,4 = 9
a4,0 = 0 a4,2 = 4 a4,3 = 5
a 5,0 = 0 a5,1=4 a5,2= 4 a5,3= 7
a6,0 = 0 a6,1= 4 a6,2=7 a6,3=8
dove sulle righe è riportato il peso e sulle ...

Salve, sono uno studente univ di sc. ambientali.
Diversi mesi fa ho scelto di seguire un corso opzionale pensado di aver fatto bene ma solo alla fine mi sono accorto del contrario!!!!!!!!1
Qualcuno di voi "sapiente" è in grado di fare uno scriptino in Matlab per poter svolgere questo esercizio??
non riesco ad uscirne....... Mille grazie in anticipo!!
Fabry

ciao a tutti ragazzi sto cominciando a studiare ,come si intuisce dal titolo,l'inverter cmos.
ok si tratta di un dispositivo costituito da due mosfet complementari ,un nmos e un pmos.
il source del pmos è collegato all'alimentazione che supponiamo la classica 5V.
il drain del nmos è collegato al drain del pmos e il source è a massa.
se ai gate do una tensione di 5V questa accenderà il transistor nmos poichè si avrebbe che $V_(GS)>V_T$ mentre quello pmos resterà spento..e fin qui tutto ...

anche voi avete qualche problema ha cambiare la foto del profilo del sito?

Buongiorno a tutti! Questo è il mio primo topic su questo forum e spero che possiate risolvere un problema che ho riscontrato con il principio del buon ordinamento, magari illustrandomi dove eventualmente sto sbagliando.
Mi scuso in anticipo se questo topic va ad aggiungersi ad altri già aperti e che magari trattano il medesimo argomento, per cui spero possiate correggermi nell'indirizzarmi verso i topic interessati!
Ma vengo al punto. Il mio dubbio sta nella dimostrazione del principio del ...

Salve, che cos'è la componente rotazionale piana di un campo vettoriale?
Se ne parla su wikipedia a proposito del Rotore.
Grazie!

La relazione tra insiemi è definita come un sottoinsieme $R$ del prodotto cartesiano $AXB$ dove $aRb iff (a,b) in R$; $R$ però no è definito, ma io l'ho definito cosi $R:={(a,b):a in A, b in B} sube AXB$ ?Giusto?
La relazione d'ordine invece l'ho interpretata come una relazione tra insiemi che soddisfa le 3+1 proprietà, anche se non capisco la proprietà che rende la relazione d'ordine totale; a me sembra equivalente all'antisimmetrica ?

Ciao, amici! Sto avendo qualche problema a capire un passaggio di una dimostrazione (da E. Sernesi, Geometria I, p. 178).
Sia \(B\in M_n(\mathbb{K})\text{\GL}_n(\mathbb{K})\) una matrice quadrata non invertibile, sia \(\mathbf{N}_m=\{\mathbf{x}\in\mathbb{K}^n:B^m\mathbf{x}=\mathbf{0}\}\), cioè il nucleo dell'operatore \(F_{B^m}:\mathbb{K}^n\to\mathbb{K}^n\) definito da \(B^m\) e sia \(\mathbf{W}^m=F_{B^m}(\mathbb{K}^n)\) l'immagine di \(F_{B^m}\), con \(\mathbf{W}_0=\mathbb{K}^n\) e ...

Salve ragazzi!
Stavo pensando ad una cosa, forse stupida, ma se mi trovo su $ZZ _2$ e ho un polinomio di secondo grado, esiste una "formula" , come quella usata con il discriminante quando stiamo su $RR$ o su $CC$ ?
Grazie a tutti!
Frasi di latino urgente, per domani!
Miglior risposta
ciao potreste tradurmi e analizzarmi le seguenti frasi di latino facendo sia l'analisi latina, che quella italiana?
1) Antiqui poetae multas pulchras fabulas cognoscebant atque tradebant
2)Multae deae a romanis celebantur et praecipue minerva et diana
3)tarquinius bellum romanis indicebat cum porsennae, tusciae tyranni auxilio et romam paene capiebat
4)Caesar habitabat primum in suburra, post pontificatum maximum in sacra via domo publica
è urgente, grazie mille in anticipo....
ciao!
Rocce chimiche: relazione su proprietà e usi
Miglior risposta
PROPRIETA', STRUTTURE E USI DELLE ROCCE CHIMICHE
aiuto.....devo trovare la simmetria di y=10^n come faccio ?....
Come fare per ottenere fondi per la scuola? (anche attraverso gli stessi studenti...)

Ciao ragazzi sto esercitandomi un po e ho trovato questo esercizio un pò complesso.Potreste aiutarmi?
Un azienda produce un pezzo mediante tre lavorazioni consecutive, una di spianatura ,una di tornitura e una di foratura rispettivamente cono lo 0.1,0.2,0.3 di probabilità di generare un difetto.
Non appena si riscontra un difetto il pezzo viene inviato in rilavorazione che garantisce la probabibilità di eliminare il difetto dell 0.9.
Vogliamo conoscere la probabilità che su 22 pezzi almeno ...

Studiando gli spazi di Hilbert oggi ho scoperto con grande sorpresa che l uguaglianza
V=V^ ^,
(dove per ^ intendo lo spazio ortogonale)
vale solo nel caso in cui V sia sottospazio chiuso di uno spazio di Hilbert.
Dunque in $RR^n$ sappiamo che non c è problema perchè un sottospazio è sempre chiuso, ma nella dimostrazione dell uguaglianza viene usata la scomposizione di un vettore su uno spazio e il suo ortogonale, cosa che è garantita solo in presenza di un sottospazio chiuso (dato ...

Sia \(\displaystyle f:\mathbb{R} \to \mathbb{R} \)
\(\displaystyle f(x)=\begin{cases} x^2 & \mbox{se }x\leq 0 \\ \frac{-x^2}{4} & \mbox{se } x\ge0
\end{cases} \)
Il problema mi chiede di trovare la funzione inversa.
Si nota innanzitutto che la funzione è monotona decrescente. Quindi \(\displaystyle f \) è biiettiva. Per trovare la funzione inversa devo considerare separatamente i due casi.
Nel primo caso ho \(\displaystyle y=x^2 \) con \(\displaystyle x\leq 0 \), da cui \(\displaystyle ...