Forma canonica di Jordan: dove studiarla?
Non ho studiato questo argomento al corso di Geometria I e vorrei vedermelo da solo...sapreste consigliarmi un testo o una dispensa dove sia trattato in maniera chiara ed esauriente?
Risposte
Se sei uno studente di matematica forse potresti studiare l'Algebra lineare di Ciliberto. Ti avverto comunque che è un testo di alto livello ed è piuttosto difficile.
Altrimenti potresti dare uno sguardo al vol.1 di Sernesi (se non ricordo male...).
Altrimenti potresti dare uno sguardo al vol.1 di Sernesi (se non ricordo male...).
sul sernesi 1 praticamente non ne parla, enuncia solo il teorema principale senza dimostrarlo...del ciliberto mi hanno già parlato bene, lo cercherò

"pier.paolo":
Non ho studiato questo argomento al corso di Geometria I e vorrei vedermelo da solo...sapreste consigliarmi un testo o una dispensa dove sia trattato in maniera chiara ed esauriente?
Direi che questo ti può interessare: http://calvino.polito.it/~gatto/public/fcj.htm
E. Schlesinger - Algebra lineare e Geometria
"pier.paolo":
sul sernesi 1 praticamente non ne parla, enuncia solo il teorema principale senza dimostrarlo...
Sul Sernesi, Geometria I, ho trovato considerazioni preliminari e dimostrazione del teorema alle pp. 177-184, anche se qui e là può essere poco immediata, infatti due miei post recenti testimoniano alcune difficoltà da me incontrate nelle considerazioni preliminari.
Una bella e semplice prova basata sull'induzione, quella di Filippov, l'ho trovata qua.