Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

volevo sapere dove si puo traovare un po di materiale per dimostrare l' esistenza e unicita di equazioni differenziali sotto ipotesi di continuita.

salve
sto controllando da un pò le mie dispense sui numeri complessi, ma nulla.
non riesco a trovare il limite inferiore di:
$f(z) = |1/(z^4 - 5z + 1)|$
con $|z|=2$
io avevo pensato di farci il limite per $z->-2$
ma non ne sono sicurissimo...
qualche suggerimento?

Ho acquistato ormai tre anni fa, un libro da base avendo o purtroppo seguito
per immaturità un percorso scolastico differente dalla mia passione e vocazione.
Non l'ho mai completato, i pochi mesi oserei dire settimane che l'ho letto
sono arrivato al 4 Capitolo. Ho un metodo di studio molto grezzo, casereccio
e mnemonico, si da priorità alla comprensione ma vorrei sempre ricordare
testualmente ogni singola immagine, o descizione, prefazione che sia...sono
strano lo so
Sono un principiante, ma ...

Buongiorno,
volevo sapere come mai nel calcolo di un integrale curvilineo di seconda specie non sempre è necessario studiare il segno della funzione da integrare, così da prevenire eventuali "azzeramenti di aree" che porterebbero all'annullamento parziale del risultato. mi spiego meglio. si chiede di calcolare l'integrale curvilineo del campo vettoriale F:(2R-y)i1+xi2 con curva r:R(t-sint)i1+R(1-cost)i2.
svolgendo tutti i conti si arriva integrando per parti a una parte del risultato + ...

Sia $QQ$ il campo dei razionali, e $u_1 , u_2 \in CC$ algebricamente indipendenti su $QQ$; considero $QQ[u_1,u_2]$ il più piccolo sottoanello (di $CC$) che contiene $QQ$, $u_1$ e $u_2$. In generale questo non è un campo (lo sarebbe in che circostanza? ).
Il campo dei quozienti $Q(QQ[u_1,u_2])$ di questo sottoanello che ho introdotto è $QQ(u_1, u_2)$, cioè il più piccolo sottocampo di $CC$ che ...
Me lo potete fare xfavore questo esercizio di grammatica
Miglior risposta
stabilisci se la forma del verbo in corsivo è passiva (Pa),riflessiva(R),pronominale(Pr), o impersonale (I).
1.Si disapprovano gli errori, non le persone che sbagliano.
2.Cercò un vigile,quando si accorse di aver sbagliato strada.
3.Mi sono spaventato,quando Luca si è tagliato.
4.In un ambiente tranquillo si riposa meglio.
5.I miei amici si ricordano di tutti i miei dispetti.
6.Spesso si comprano oggetti inutili.
7.Marco si è rinchiuso in camera sua per studiare.
8.Lo sanno perchè si ...

Qualcuno sa spiegarmi come mai II(IIvII)II = IIvII? Dove con IIvII intendo la norma del vettore v.

Non sto riuscendo a capire quali sono i passaggi che portano alle formule di Werner!
Il testo dice che dalle seguenti:
Si arriva alle seguenti:
Ma che passaggi si devono fare per ottenere le formule di Werner:?:
Mi sembra che quel $ 1/2 $ deriva dal trasporto del $ 2 $ che moltiplica $ sen alpha cos beta $ o .... al secondo membro .....
Giusto

Sia B la circonferenza di centro l'origine e raggio 1 calcolare:
$\int \int x^2 e^{-(x^2 + y^2)} dx dy$
Usando le cordinate polari abbiamo che
$\int \int \rho^3 e^-(\rho^2) \cos^2\theta\ \d\theta\ d\rho$
Da qui ho provato per parti, sostituzione ma non mi viene assolutamente. B invece dovrebbe essere $0<=\rho<=1; \0<=theta<=2\pi$
come potrei farlo?
Buona sera a tutti, avrei alcune lacune nel risolvere esercizi sui sottospazi vettoriali benché dal punto di vista teorico sia molto semplice. Posto qualche esempio:
Avendo $M={(x,y,z)|x^2+y^2+z^2=0}$ dovrei dire se si tratta di un sottospazio vettoriale o meno. Poiché so dalla teoria che un insieme è sottospazio vettoriale se e solo se è chiuso rispetto alle operazioni di somma è prodotto; come verifico che quest'ultimo lo sia?
Nel nostro caso dovrei verificare procedendo come segue: ...

La congruenze lineare $ax \equiv b (mod n)$ ha soluzioni sse $MCD(a,n)$ divide $b$. Come si dimostra sto fatto?
Ho cercato in rete ma non ho trovato nulla e sul mio libro (Facchini) non ci sono le congruenze lineari.
Ho provato a dare una dimostrazione mia ma dubito che sia buona.
Io ho pensato che visto che le congruenze si risolvono con la relativa equazione diofantea, basta dimostrare che l'eq diofantea ha soluzione. Quindi l'eq diofantea è $ax + ny = b$ e questa ha ...

Salve a tutti, secondo il mio prof di Geometria e Algebra, l'insieme M delle matrici quadrate di ordine n ha la struttura di spazio vettoriale. Ora, per essere spazio vettoriale deve essere prima un campo, giusto? Un campo si definisce si esistono due operazioni interne all'insieme che siano commutative, associative, per cui esista il neutro e per cui esista l'opposto. Una di queste è la somma tra matrici e fin qui non ci piove. Ma l'altra qual è?? Il prodotto tra matrici righe per colonne non ...

Salve sono nuovo su questo forum, avrei bisogno di qualche dritta su quest'esercizio:
"dimostrare, senza eseguire derivazioni, che la funzione f(x,y)=sin(x^2+y^2) - cos(x-y) ammette minimo relativo in (0,0)"
Ora il punto è che non potendo effettuare il test sulla matrice Hessiana, non mi vengono in mente molte idee se non quella di sviluppare la funzione usando le formule su seni e coseni. Ma anche in questo modo non riesco ad andare avanti.
Domande:
1.Who are the original inhabitants of America?
2.What are "westers"?
3.Are there many Native Americans nowadays?
4.Where do they generally live?
5.Why do they prefer to live on reservations?
6.How many reservations are there in the USA now?
7.Where are they mainly located?
8.Where is a large Navaio reservation?
9.What do the Navajos do for a living?
10.What is a powwow?
11.What do the Native Americans do at powwows?
12.Are the living conditions on the reservations ...

Salve a tutti,
scusate se scrivo molto questi giorni ma ho davvero bisogno di voi!
Sto facendo esercizi sui limiti di funzioni a due variabili, e mi sono imbattuta in questo:
$lim_((x,y)->(0,0))(1-cos(xy))/(x^2+y^2)$ .
Dato che parametrizzando con $x=t,y=mt$ non veniva niente di che, ho pensato (visto che questo limite serviva a verificare la continuità della funzione, che vale 0 in $f(0,0)$) di maggiorarla con un'altra che tende a 0 per $(x,y)->(0,0)$ . Credo di esserci riuscita, poiché però ...

Conoscete per caso un testo che riporti una dimostrazione del teorema in oggetto, che sia comprensibile anche ad un non-specialista? Purtroppo l'articolo originale e' troppo difficile per me!

A me dispiace chiederle quasi sempre ma non riesco ad impostarle. Ogni volta le inizio bene ma ad un certo punto mi blocco, e non trovo più il nesso di ciò che scrivo.
Creta insula Graeca est. Olim insulae incolae agricolae non erant, sed nautae. Mercaturas faciebant et colonians condebant. Cretae nautae procellas spernebant, in terras longinquas et diversas ( = straniere e lontane ) perveniebant et patriae magnas divitias parabant. Feminae in aris rosarum coronas et violas ponebant et deas ...

Vi posto questo esercizio, sperando di aver recepito completamente il testo del problema:
Data l'equazione $-1\=\-\f\ \'\(g(x))\*\x$ e sapendo che $f\ \'\(g(x))\<\0$ e che $x>0$ trovare per quali condizioni $g\'\(x)\>0$
Io ho derivato l'equazione e, con qualche passaggio ottengo come risultato $f\ \''\(g(x))\>\0$, a me sembra una soluzione misera, è sufficiente per completare l'esercizio o vi è una qualche soluzione più solida?
Ciao e grazie!

Esponente negativo (90673)
Miglior risposta
[3\1^-1 +3\1^-2) (2\3-1\1)+(-3\2)^-2 - (-1\3) (-2\1)]·(-1\3)^-3
[10]
