Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

DEFINIZIONE !!!
Miglior risposta
Mi potete trovare la definizione di grandezze inversamente proporzionali.

Sto preparando l 'esame di analisi 1 a ingegneria e eccomi alle prese con i limiti di funzione...un argomento problematico
Non ne riesco a fare uno di quelli complessi...ecco uno dei primi $\lim_{x \to \0^+}(5^tanx+5^(1/2))/(tanx-x^(1/2))$ come posso procedere?
http://www-lia.deis.unibo.it/Courses/Re ... ucidi5.pdf
nella 37esima diapositiva si comincia un esercizio, riguardo a quello sono riuscir a fare le mappe di karnaugh , e mi viene tutto corretto, anche le espressioni logiche ma nella 40-esima diapositiva non capisco in quale modo ha disposto nella tabella gli zeri o gli uni in casi che in precedenza non si potevano prendere in considerazione.. qualcuno potrebbe spiegarmelo bene? grazie mille
potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio, o a darmi anche solo uno spunto di base per risolverlo da sola? sto preparando un esame e non ci salto fuori con questo , non so proprio come impostarlo per la sua risoluzione..
Si vuole riservare l’accesso a un certo servizio a M = 100 utenti a ciascuno dei quali viene assegnata una diversa password formata da n cifre decimali.
- Si trovi il valore minimo di n (lunghezza della password) che garantisca una probabilità P minore di 10^−2 che ...
Data la successione
$a_n = n log((n+1)/ (n^2 + 2))$
trovarne il limite per $n->+\infty$: di mio andrei di MacLaurin, i.e.
$log((n+1) / (n^2 + 2)) = log(n+1) - log(n^2 + 2) = logn + log(1+1/n) - logn^2 - log(1+ 2/n^2) =$
$= -log n + 1/n - 1/(2n^2) + o(1/n^2) - 2/n^2 \sim -logn + 1/n + 1/n^2 (-5/2)$
Allora:
$a_n \sim -nlogn + 1 - 5/(2n) \sim -nlogn -> -\infty$
Ma se volessi invece calcolarlo, sapendo solo che
$log(1+\epsilon_n) / \epsilon_n -> 1$, $n->\infty$, $\epsilon_n ->0$
potrei riuscirci? Direi di no, dato che per risolverlo ho scomodato infinitesimi d'ordine superiore al primo...
Qualche idea?
ciao a tutti..qualcuno sa che tracce potrebbero esserci sull'attualità in un tema? Per favore, se potete rispondete in fretta..ho compito in classe domani :(

Avrei bisogno d'aiuto per questo problema, non mi esce, le ho provate tutte, qualcuno mi può spiegare come si risolve?
http://www.webalice.it/francesco.daddi/ ... 0_2010.pdf ( è l'esercizio numero 2)

L'altro giorno a Metodi Matematici della Fisica abbiamo trattato l'integrazione secondo Lebesgue.
Volevo chiedervi: nel caso una funzione sia sia Riemann-integrabile sia Lebesgue-integrabile, i valori dei due integrali coincidono?

mi sapreste consigliare dei libri di analisi matematica I completi, del vecchio ordinamento, ed eventualmente dove gli posso acquistare?
grazie e, mi scuso se la domanda è già stata fatta
buon studio e divertimento a tutti
Galan
dopo la 3 media ke scuola scelgo visto ke vorro' fare l'infermiera?

Es su would/used to e past simple tense/past perfect tense
Miglior risposta
Ciao a tutti.
Ho altri due esercizi di inglese che non so come farli..
Eccoli:
Complete the paragraph with the correct forms of used to or would.
I love this city. But I ..... (not love) it. We ...... (live) in a small town where we knew almost everyone.
We ....... (have) a big house with a large garden, where my brothers and I ........ (play) for hours. I remember we ........ (climb) trees and swim in the river. Then, when I was six, we moved to the city. When we first arrived here, we ...

Caio ragazzi, ho un problema con lo Studio della funzione $f(x)=e^(-x)-e^(-3x)$
Comincio col dire che esiste $AAx\inRR$.
Studio l'intersezione con gli assi $X$ e $Y$:
$e^(-x)-e^(-3x) = 0$ solo quando $e^(-x) =e^(-3x)$ il che equivale a quando $-x = -3x$ ossia: interseca l'asse $X$ in $x=0$
$e^0-e^0 = y$ quidni $y=0$, interseca l'asse $Y $ nel punto $x=0$.
ora studio quando ...

Ciao a tutti, mi sono imbattuto in un esercizio che non so fare:
calcolare la primitiva di $(2x-11)/(x^2+3x-10)$
siccome il numeratore è di grado maggiore del denominatore non posso dividerli, quindi vado con la scomposizione usando la formula delle equazioni quadrate:
$x_(1, 2)= (-b \+-\sqrt(b^2-4ac))/(2a) = (-3\+-sqrt(3^2-4*1*(-10)))/(2*1)=(-3\+-7)/2$
ottengo quindi: $x_1 = (-3-7)/2 = -10/2 = -5$ e $x_2=(-3+7)/2 = 4/2 =2$,
quindi riscrivo il tutto come:
$(2x-11)/(x^2+3x-10) =(2x-11)/((x-5)(x+2))$ pero' qua ho sbagliato qualcosa: $(x-5)(x+2)=x^2-3x-10$ quindi i mieri $x_(1, 2)$ sono
sbagliati, ...

Ho trovato questo esercizio come esempio sul mio libro di testo riguardante la velocità media solo che non riesco a capire la soluzione. Qualcuno mi può aiutare? Grazie anticipatamente
Esercizio: Il moto unidimensionale di un punto materiale è descritto dalla legge oraria $ x(t)= 4t^4+2cos(3t) $. Calcolare la velocità media nell'intervallo da o a 4 secondi.
Soluzione: Applicando la definizione di velocità media,
$ vm= (nabla x)/(nabla t)=[x(4)-x(0)]/(4-0)=(1025.69-2)/4=255.92 (m/s) $
Specialmente non riesco a capire da dove esce quel ...

Ho un esercizio con la seguente traccia:
Si ipotizzi di avere una termocoppia con sensibilità x [mV/°C] che misura ai morsetti freddi una tensione di y [mV] per una temperatura del giunto caldo pari a k [°C]. La resistenza interna del voltmetro è di m [kOhm].
Si calcoli l'errore percentuale, la resistenza equivalente della termocoppia e la costante di taratura del sensore.
Ho risolto due dei punti della traccia in questo modo:
Per effetto Seebeck la tensione misurata è data da Vm=S(Tc-Tf) ...

Passaggi di stato
Miglior risposta
Mi potete fare uno schema sui I PASSAGGI DI STATO (SOLIDO,LIQUIDO E GASSOSO).
Il titolo non è regolamentare. Fai più attenzione la prossima volta,dopo tre richiami,si incorre in un richiamo ufficiale.

Calcola la quantità di acqua distillata contenuta in un cilindro di h= 1 m e raggio di base 40 cm.

Stabilire per quali coppie di numeri primi (positivi) $p,q$ il polinomio $f(x)=x^2−(7q+1)x+2p$ ha due radici intere.

Salve a tutti!
Sto studiando la teoria perturbativa e mi sono imbattuto nell'esercizio dell'oscillatore armonico unidim.
con perturbazione $W=ax^3$;
Posto che la correzione dell'n-esimo livello energetico al primo ordine è zero ed occorre calcolarsi quella del secondo ordine quando mi calcolo i termini della sommatoria $sum_{p!=n}(|<\phi_n|W|\phi_p>|^2)/(E_n^0 -E_p^0)$ si trovano gli stati $|n+-1> , |n+-3>$ che contribuiscono alla sommatoria.
Se questi contributi sono chiari partendo dal calcolo con gli operatori ...

Ciao a tutti!!
Devo fare una ricerca di psicologia e sono ancora indecisa se farla sulla psicologia della comunicazione o sulla psicologia sociale.. Nel frattempo che decido volevo chiedervi se per favore potevate mettermi dei link su queste due aree della psicologia ed intanto anche io cercherò materiale ^^
Grazie mille =)