Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Xfavore dv essere interrogata !! risp al più presto possibile grazie
Miglior risposta
versione di latino k devo essere interrogata !!! x favore
il minotauro
minotaurus, monstrum corpore humano atque capite taurino, filius erat Pasiphaes et tauri , quem Neptunus ut Minus regnaret in insula Creta . Minos propter pudorem monstri arcessivit Daedalum et ei ( a lui ) imperavit ut extrueret labyrinthum , ubi Minotaurum inclusit . monstro quotannis septem ( sette ) Athenensium pueros et septem puellas , ut devoravet ,praebebat . Nam Minos turpe tributum Atheniensibus postulabat ut ...
Salve a tutti,
volevo chiedervi una mano riguardo ad un passo del mio libro di Fisica che non ho compreso pienamente.
Consideriamo due circuiti percorsi da corrente. La situazione è schematizzata nella seguente immagine.
http://imageshack.us/photo/my-images/201/imgl.gif/
Detti $ds_1$ e $ds_2$ gli elementi di filo dei due circuiti e $i_1$ e $i_2$ le rispettive correnti (il verso è quello dei vettori $dvecs_1$ e $dvecs_2$), la forza $dF_(1,2)$ agente su ...
Sia $A$ il seguente insieme:
$A = [0,1] \cup ((1,2] \cap QQ) \cup {3}$
Trovare interno, derivato e frontiera di $A$.
${"punti interni di A"} = (0,1)$
$\partialA = {0, 1, 3} \cup ((1,2] \cap QQ)$
$A' = [0,1] \cup ((1,2] \cap QQ)$
Funziona?

Vorrei dimostrare questo fatto:
Sia $\mathcal{E}$ la $\sigma$-algebra su $E$ generata da una partizione numerabile $(A_n)$ di sottoinsiemi non trascurabili di $E$. Allora
una funzione $Y:E\to\mathbb{R}$ è $\mathcal{E}$-misurabile $\ \Leftrightarrow\ $ $Y\ $ è costante sugli $A_n$.
Penso di essere riuscito a dimostrare solo una parte:
$\Leftarrow\ $ $Y$ costante sugli ...

Salve a tutti, non mi è chiaro come svolgere un esercizio alquanto banale. Ho una funzione a due variabili e valori reali. Voglio determinare il versore che soddisfi la condizione di massima derivabilità direzionale. A tale scopo io mi sono trovato il gradiente della funzione nel punto dato dal problema e applicando il teorema del gradiente dovrei trovarmi il versore di massima derivabilità? la funzione è f(x,y)=(y)^4*(e)^3x ed il punto P(0,1). grazie
Traduzione frase in latino (91154)
Miglior risposta
Ciao,
avrei urgente bisogno della traduzione della frase in latino
"MULTA PRAEBEAT RUS CUI MULTA CONFECIT IN URBE".
La frase è scritta all'interno di un affresco nella volta di un salone di un Palazzo di campagna su cui sto facendo la Tesi di Laurea.
Nello stesso affresco, in posizione simmetrica nella volta, si trova una citazione dalle Bucoliche di Virgilio: "CARPENT TUA POMA NEPOTES". Questa frase è più famosa e ho già trovato la traduzion, ovvero "I NIPOTI RACCOGLIERANNO I TUOI ...

Ciao a tutti! Sono ritornato con qualche dubbio riguardo al nuovo argomento: le funzioni!
Allora il primo esercizio mi chiede : Dimostra che la funzione $f(x)=-sqrt(1+x)$ è una funzione biunivoca verificando che è decrescente e risolvi la disequazione: $f(4x)-x>=f(0)$
Ho cominciato col dimostrare che la funzione è iniettiva:
Dati $x_1,x_2 => f(x_1)=f(x_2)$ se $-sqrt(1+x_1)=-sqrt(1+x_2)$
Per cui $x_1=x_2$ La funzione è Iniettiva.
Ora cerco di dimostrare se la funzione è suriettiva, isolando la ...
scusate ma non si guadagnano punti inviando appunti?
Raga, mi servirebbe un aiuto perchè sto un pò impazzendo. Non riesco a capire la filosofia per calcolare gli autovettori. Trovo gli autovalori, magari qualche autovettore semplice ma quando il "gioco" si fa serio, non mi tornano le cose;
Dunque:
Calcolare gli autovettori della seguente matrice:
$ ((sqrt(3)/2,0,1/2),(0,-i,0),(-1/2,0,sqrt(3)/2)) $
Bene, sapendo che questa è una matrice unitaria in quanto si vede subito AA* = 1 (matrice identità)
$\Rightarrow$ autovalori di modulo 1 ed autovettori ortonormali ; questo ci ...

Perchè se [tex]w3(t)=w1(t)\cdot w2(t) \mapsto W3(f)=W1(f)*W2(f)[/tex]
w(t) è x le funzioni , W(f) le trasformate di Fourier nel caso specifico w1 è un rettangolo di altezza uno tra -T/2 e T/2 , w2= Asen(5t)

salve ragazzi ho un dubbio esistenziale
$ f : z$ appartiene $Z -> 5*z^2+4$ appartiene $N $
per me non è iniettiva in quanto ad esempio
1 appartiene a Z
-1 appartiene a Z
ma tuttavia hanno la stessa immagine cioè 9.
Mentre nelle soluzioni dice che è iniettiva in quanto presi arbitrariamente
$ z1 $ e $ z2 $ => $ 5* z1^2+4 = 5* z2^2+4 => 5* z1^2 = 5* z2^2 $ (credo elimina il 4 perchè è una costante)$ => z1^2 = z2^2$ quindi $ z1 = z2 $
Cosa sbaglio ?!? ...
Problema sul moto uniformemente accelerato!
Miglior risposta
Un ascensore parte con accelerazione costante di 2,0 m/s^2 . Raggiunta la velocità massima di 20 m/s comincia a diminuire di velocità di 4,0 m/s per ogni secondo finchè si ferma.
Quanto tempo impiega per raggiungere la velocità massima?
A quale altezza raggiunge la velocità massima?
In quanto tempo arriva nel punto più alto?
3 esercizi di fisica BIENNIO Urgenti :(
Miglior risposta
1) un areo decolla ma il pilota si accorge di un avaria e atterra sulla pista.Durate il decollo l' accellerazione media è positiva, durante l' atterraggio è negativa.
- Fai due esempi dello stesso tipo, cioè in cui c'è sia accelerazione media positiva sia negativa.
2) Un treno viaggia a 90 km/h. Azionando i freni il treno si ferma in 25 s.
- Qualè la decelerazione del treno?
- Qual è la velocità del treno (in km/h) dopo 20 s?
3) Una motocicletta che viaggia alla velocità di 90 km/h, ...

Buongiorno ragazzi!
In questi tempi, come ad ogni inizio di semestre, nella sezione "Leggiti Questo!" c'è il classico boom di richieste di consigli di testi didattici (soprattutto per i corsi di Analisi e Fisica) che purtroppo è direttamente proporzionale alla mancanza di risposte ed interventi "costruttivi" da parte degli utenti del forum. Ci si stufa di ripetere le stesse cose ogni 3 giorni, dato che i nuovi utenti non leggono i vecchi post, e pongono sempre gli stessi quesiti su quali siano ...
Buona sera a tutti, ho provato a risolvere da me questo esercizio e vorrei essere certo che sia corretto! Posto qui di seguito:
Siano U e V due sottospazi dello spazio vettoriale F delle funzioni $RR->RR$; e sia $U=Span(e^x,e^-x,cosh(x))$, $V=Span(e^x,cosh(x))$. Dire se i due sottospazi siano equivalenti e calcolare la dimensione di U.
Se i due sottospazi vettoriali sono equivalenti; allora significa che a partire dalla base di uno si possono generare tutti i vettori dell'altro sottospazio. ...

Una carica $Q$ nel vuoto è distribuita uniformemente su un segmento di linghezza $L$. Dare, in funzione delle grandezze dette l'espressione del campo elettrico $E$ in un punto $P$ a distanza $R$ da una delle estremità del segmento lungo la direzione del segmento stesso.
Fisso l'origine nell'estremo più lontano dal punto $P$
so che l'equazione del campo è : $E = 1/(4 pi epsilon_0)Q/x^2$
da qui però non so come proseguire
Problema sulla circonferenza: Trova l'equazione della circonferenza che ha il centro nell'origine ed è tangente alla retta x + 2y -5 = 0
Magari se spiegaste anche come si fa', senza darmi soltante il risultato ve ne sarei grato.
PS: Scusate, ma è la prima volta che posto. Abbiate pietà!

ciao a tutti:) vorrei chiedervi un aiuto nel risolvere questo problema:
una scatola di biscotti costa i $2/3$ del prezzo di una confezione di cioccolatini. sapendo che la spesa totale è di 7,50 euro, quanto costano i cioccolatini. io l'equazione l'avevo composta così: $7,50=x+(2/3)x$ quindi avevo messo come $x$ i cioccolatini, ma il risultato non viene corretto... qualcuno potrebbe darmi una dritta?? grazie

Mi potete aiutare?? è urgente grazie mille
Miglior risposta
Tum Scipio, consilio dimisso (=sciolta la riunione), statim ad illum, qui conspirationis auctor erat, advenit et, cum ibi concilium iuvenum, de quibus supra dictum erat, invenisset, stricto super illorum capita gladio: “Ut ego – inquit (=disse) – rem publicam Romanam in adversis rebus non deseram, sic non sinam eam ab alio cive Romano deseri.
r. 1) Qual è l’accusativo singolare di Scipio? E il dativo singolare? E l’ablativo?
Analizzare dimisso:
Che costrutto è consilio dimisso?
Che ...