Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Tavola periodica MUTA
Miglior risposta
Buonasera ragazzi,
per il compito in classe di domani dovrei portare una tavola periodica degli elementi MUTA: deve avere soltanto simbolo dell'elemento, nome dell'elemento e numero atomico (Z).
Può essere colarata in qualsiasi maniera (se divide i vari sottolivelli s,p,d,f mi sarebbe di grande aiuto).
Una cosa mia: preferirei che il lantanio e l'attinio fossero già "giù".. una tavola perfetta sarebbe questa ma bisognerebbe togliere la legenda e i dati di troppo nelle ...

Salve a tutti, mi è capitato tra le mani un limte che non avevo mai visto perchè ha dei puntini, cioè :
$\lim_{n \to \infty}((n)/(root(n)(n(n+1)....(2n-1)))$
Dunque io avevo pensato di elevare il numeratore a n e poi portarlo sotto radice ennesima, fatto questo chiamo la successione dentro la radice ennesima $a_n$
Poi calcolo il limite della successione $a_(n+1)/a_n$ e infine per il teorema della media geometrica so che questo limite è uguale proprio al limite della successione iniziale..
Il mio problema è di ...
VERBI!
come posso fare il resente,perfetto e futuro;
in particolare mis erve sapere
-USED TO
-PASSIVO
-FUTURO
(non ne sò molto,di alcuni argomenti anche niente quindi se mi spiegate maggiormente questi ultimi tre ,anche con degli esempi mi farebbe davvero comodo!)
mi serve tutto questo entro questo pome,scusate.

Vorrei veramente capire il procedimento di questi problemi...Grazie a tutti!
-Di un quadrato sono dati l’asse di simmetria s, perpendicolare al piano del quadrato, e un suo vertice A. Determinare gli altri vertici. s:OP=t*(1,-8,4). A(6,-12,15)
-Determina l’equazione della retta parallela ai piani alfa:OP=(0,0,4)+u(1,0,-1)+v(0,1,-1) e beta: 3x+y+3z-6=0 e passante per l’origine degli assi cartesiani.
-Determina l’area del triangolo A(1,0,-3), B(1,2,-1), C(5,5,4) e l’angolo in A. Dare poi ...
Tutte le domande grazie!

$20*log_(4x)(x)-42log_(16x)(x)=-2log_(x/2)(x)$
mi sono imbattuto in questa equazione con l'incognita sia alla base che all'argomento e, in più, con basi diverse.
Applicando la formula del cambiamento di base e i teoremi sui log pensavo di arrivare ad un'uguaglianza del tipo $log_(y)(ax)=log_(y)(bx)$. MA...ho provato a portare tutto a base $2x$, poi a base $x$, a base $2$ e mi incasino di brutto con i calcoli. C'è un procedimento standard da seguire? qual è la base più conveniente?
Fra le ...

ciao a tutti
Vorrei a tempo perso imparare a usare LaTeX che mi sembra il modo migliore (grafica ed efficienza) per scrivere documenti scientifici che contengano formule, grafici.
E' davvero il modo migliore per scrivere documenti scientifici? Permette anche di scrivere presentazioni?
Da dove posso iniziare?
E' molto diverso dal metodo di inserire le formule in questo forum? (il codice tra i dollari "$...$" per intenderci)

Vorrei veramente capire il procedimento... Grazie a tutti
-Sono dati la retta s:OP=(-2,-6,1) +t*(4,9,4) e il punto P(4,3,4).
a)Determinare l’area del triangolo che si ottiene collegando i punti d’intersezione fra il piano alfa e gli assi cartesiani, dove alfa è il piano generato da s e P.
b)su quale piano beta// alfa deve giacere il vertice di un tetraedro avente come base il triangolo stabilito al punto a) affinchè il volume del tetraedro valga 40[u^2]?

questo particolare albergo dispone di infinite camere $0,1,2,3,...$ tutte ovviamente occupate:
primo caso: arrivano un'infinità di nuovi clienti. come si possono sistemare senza ovviamente non togliere nessun cliente già presente????
secondo caso: arrivano un 'infinità di clienti che portano con sè ognuno un'infinità di amici.... stessa domanda di prima.
il primo è semplice o più immediato per il secondo bisogna rifletterci un pò su.
ciao a tutti e buon lavoro a chi avà ...

Com'era suddivisa la società cinese e giapponese?
Miglior risposta
Com'era suddivisa la società in oriente? quindi in cina e in giappone, nel feudalesimo in cima c'era il re seguito dai vassalli, valvassori, e in seguito si arrivava ai contadini. Ecco vorrei sapere questo, com'era la piramide sociale nell'antichità in questi due paesi ^^

Sia $A$ matrice $n\times n$ a coefficienti reali.
Indico con [tex]$^cA$[/tex] la matrice dei cofattori di [tex]$A$[/tex], i.e. [tex]$^cA := (b_{ij})$[/tex]
dove [tex]$b_{ij}$[/tex] è il prodotto tra [tex]$(-1)^{i+j}$[/tex] e il determinante della matrice ottenuta da [tex]$A$[/tex] sopprimendo la $j$-esima riga e la $i$-esima colonna
Si determini il valore ...
come eseguire una versione di natino la mia prima versione con nomi della prima declinazione e verbi al presente???'

Come da titolo devo dimostrare che tale successione :
$a_n=ln(1+2e^n)/n^2$ è sempre decrescente..
Allora se la successione è sempre decrescente deve valere che $a_(n+1)<a_n$
Dunque:
$ln(1+2e^(n+1))/(n+1)^2<ln(1+2e^n)/n^2$
Questa disuguaglianza devo dimostrare che è sempre vera, tuttavia con riesco a trovare un via algebrica..insomma vengono un po' di conti brutti facendo mcm e svoglendo la disequazione..per cui a questo punto ho pensato di usare questa proprietà:
$\lim_{n \to \0}a_(n+1)<\lim_{n \to \0}a_n$
allora anche ...

E' possibile studiare funzioni da $QQ$ in $QQ$ come si fa con quelle da $RR$ a $RR$ ?
Ovviamente con tutte le limitazioni del caso, non essendo $QQ$ completo.
Quindi esisteranno molti meno limiti, derivate e integrali; ma si può parlare di retta tangente in $QQ^2$ ?
Non ho mai trovato nulla riguardo a questo argomento.
mi potete dare la parafrasi di " la causa dell'ira" dell'iliade???
inizia con " ma chi fra gli dei li fece lottare in contesa? ...... " e finisce con " e di continuo le pire dei morti ardevano fitte"
è urgente x domani mi interrog e gia devo studiare tnt pagine pleaseee
io ho un tema da fare per casa e mi servirebbero dei consigli per sapere come svolgerlo. Il titolo è:
descrivi te stesso agli insegnanti della classe in cui stai per essere inserito (soffermati sulle tue abitudini di studente, sul comportamento, gli interessi, le capacità di relazionarti con gli altri, le aspettative)
Grazie a tutti in anticipo :D

Ciao a tutti, oggi a lezione abbiamo affrontato negli spazi metrici gli insiemi connessi. Diciamo che mi perdo su una cosa della dimostrazione. Aiutatemi a capire per favore.
Prima richiamo delle nozioni, dove non mi è chiaro lo scrivo.
Def: se $A,B\subseteq X,$ \(\displaystyle A,B \ne \oslash \) si dice che A,B sono separati se $\bar{A}\cup B=A\cup \bar{B}= O/ $
Def: si dice che X è connesso se non esistono $A,B\ne O/ $ tale che $X=A\cup B$
Teorema: in R l'insieme E è connesso se e solo se ...