Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
letizia scipioni
come posso fa la recenzione sul libro per questo mi chiamo giovanni
0
30 ott 2012, 17:13

My_name_is_Megan
Jamòn iberico Miglior risposta
ricerca sul jamon iberico... aiutatemi per favore! Non vorrei fare una semplice ricerca su wikipedia, cm i miei compagni ke prendono 6... intanto cerco anke io... :windows
2
30 ott 2012, 14:38

perplesso1
Salve, qualcuno potrebbe rassicurarmi sulla correttezza di questo lemma che ho scritto? Se $(P, <=)$ è un insieme ordinato e $A$ è un sottoinsieme di $P$, indico con $A^u$ l'insieme dei maggioranti di $A$ e con $A^l$ l'insieme dei minoranti. Per comodità nel seguito scrivo $\bigcup A_i$ per intendere $\bigcup_{i \in I} A_i$ (e analogamente per le intersezioni). Lemma Sia $(A_i)_{i \in I}$ una famiglia di sottoinsiemi di un ...

Ot-Sofietta-Ot
Mi serve un riassunto di massimo 15-20 righe su "NATIVE AMERICANS". Grazie
3
30 ott 2012, 16:02

Ot-Sofietta-Ot
Riassunto (91117) Miglior risposta
Mi serve un riassunto di massimo 15-20 righe su "NATIVE AMERICANS". Grazie
1
30 ott 2012, 16:02

Mary333
Forma passiva e attiva del verbo richiedere... Grazie a chi risponderà :)
1
30 ott 2012, 16:08

clarissa1997
vengo da te, o padre, per impetrareil tuo perdono 2- per seminare i campi sono necessarie le mani esperte dei vecchi contadini li devo tradurre in latino grazie mille sono x domani
1
30 ott 2012, 15:05

My_name_is_Megan
ke ne pensate dell' amicizia ai professori su facebook? c'è ki pensa ke sia giusto, ki no, ki nn lo sa... voi?
11
28 ott 2012, 10:36

Plinio94
Traduzione di questa versione Hadrianus disciplinam civilem non altier(non diversamente) tenuit quam militarem. Senatores et equites Romanos semper in publico togatos esse iussit. Ipse(egli stesso) in Italia semper togatus processit. Ad convivium venientes senatores stans excepit semperque aut pallio tectus discubuit aut toga summissa. Diligentia iudicis sumptus convivii constituit et ad antiquum modum redegit. Sacra Romana diligentissime curavit, peregrina contempsit. Pontificis maximi ...
1
30 ott 2012, 14:49

Giuggy521
LATINO!TRADUZIONE!!! Miglior risposta
Perfavore mi traducete queste frasi? Marcellus dormiebat vel ludebat Pauli filli et filiae dona praemiaque exspectabant In scholis Romanorum magistri atque pueri erant et libros poetarum legebant Servi in villa mala colligebant et domino portabant Autumni initium non timebamus,sed agro parabamus,populos cupressoque putabanus et ligna acervabamus Arma non deponebatis,sed Corinthi,Thebani proelium pugnabatis Pueri dia deabusque hostias immolabant Eram in hortuolo,piros putabam,pira ...
3
30 ott 2012, 12:49

AldoZ1
Ciao, sto sviluppando un simulatore di volo 3D. Quindi ho creato un mondo 3D cha ha determinate grandezze fisiche e che sfrutta un motore fisico per simulare appunto fisica e collisioni. naturalmente ora tutte le misure sono in pixels. Quindi sto cercando di fare in modo di "scalare" il mio mondo 3D in modo da rispecchiare il piu' fedelmente possibile le grandezze del mondo reale. Il mio obiettivo sara' di fare in modo che : 10 pixel = 1 metro 100 pixel = 10 metri 1000 pixel = 100 ...

Zero87
Non sapevo che titolo dare in poche parole... Comunque, titolo a parte, ho notato (e se l'ho notato io vuol dire che è davvero davanti agli occhi questa cosa ) che ogni mese o poco più (per carità, domandare è lecito! ), arriva un utente e scrive, nella sezione generale (oppure leggiti questo, oppure cerco/offro) un thread del tipo "Un consiglio su un libro di Analisi I". Perché allora non fare un thread (del tipo "importante") nel quale raccogliere recensioni di utenti (soprattutto ...

19alexia97
mi potete aiutare? mi serve la traduzione delle frasi e nell 1 e 4 la risposta alla domanda! grazie mille in anticipo! 1) Errantibus rectam viam ostendite! Analizzare ostendite: 2) Dux, proelium commissurus, vehementi sermone militum animos incitavit. 3) Caesar proelium commissurus erat, cum legati ab hostibus missi ad Romanorum castra pervenerunt pacem petituri. 4) Dives est qui, quod non habet, non cupit. Che valore ha quod? 5) Quae nobis proponis, optima sunt.
1
30 ott 2012, 15:25

lalalala98
scusate come si fa a trovare l'intersezione tra due rette, per esempio tra g:-4+6t; 3+2t; -4+5t e s:8+5t; 7+8t; 6+6t Grazie
2
30 ott 2012, 13:29

xXPointBlankXx
Mi aiutate a fare una ricerca su: 1.Origine del Melodramma(600-Metà 700); 2.Camerata Fiorentina; 3.Claudio Monteverdi. ? Grazie in anticipoo!!
7
30 ott 2012, 15:17

Motekativos
Potete aiutarmi con queste frasi??? Mario parvus ager et in fluvii ripis casa erant. Discipulis magna in studiis diligentia erat. Lucio cum Antonio semper magna amicitia erit. Sociorum legatis prudentia atque consilium in bello erant. Aquila timidis columbis insidias parat, quia cibi desiderio excruciatur. Quod Romanorum copiae propter angustias proelium committere non poterant, vallo ac fossa castra muniebant. Oppidani miseri erant ob multa incommoda belli ac damna et ...
1
30 ott 2012, 15:16

clarissa1997
1- Hector, Cruore Oppletus, Horribile Visu, Aeneae Dormienti In Somniis Apparuit, Monens Ut Quam Primum Troiam Relinqueret, Totam Iam Flammis Ardentem 2- Ars Recte Liberos Educandi Semper Fuit Difficillima 3- Brutus, Ab Oraculo Monitus, Cum E Navi Descendisset, Genua Flexit Terramque, Omnium Rerum Matrem, Osculo Salutavit 4- Marci Milites, Oppidum Hostium Oppugnaturi, Nulla Praedandi Spe Impulsi , Fortunam Iniquam Deplorabant 5-Quae erunt dicenda sine timore dicas; quae vero tacenda, attente in ...
2
30 ott 2012, 13:49

violetta96
Grazie in anticipo!
1
30 ott 2012, 13:45

violetta96
Tutti e due gli esercizi..grz in anticipo!
4
30 ott 2012, 13:33

mrs_jill
ciao a tutti, stavo svolgendo un esercizio in cui è necessario calcolare il vettore direttore di questa retta: $ { ( x + z -1 = 0 ),( y - 2 = 0 ):} $ ricavando le equazioni parametriche x = t, y = 2, z = -t + 1 ottengo il vettore (1, 0, -1) (dovrebbe essere la risposta esatta secondo le soluzioni dell'esercizio) se invece utilizzo la matrice associata $ ( ( 1 , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 0 ) ) $ ottengo un vettore ( -1, 0, 1) perchè non coincidono? qualcuno saprebbe dirmi qual è il vettore esatto e dove sto sbagliando?
1
29 ott 2012, 15:49