Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rico
Ciao, non riesco a capire come mai l'operatore quantita di moto abbia l'espressione: $P=-ih/(2pi)*(delta/(deltax))$. Come si deriva l'espressione $delta/(deltax)$? È come devo interpretarla? Grazie

Expboy
Ragazzi, mi servirebbero delle dritte su come risolvere il seguente esercizio di Fisica della Materia: __________________________________________________________________________________________________________ Estimate the Sun's temperature and the speed of light ($c$), just by placing the left hand under a $60$ watt light bulb and observing that at $0.6$ meters away from the bulb one feels as warm as the Sun does on the other hand. (Earth orbit's ...

92Nick92
Ragazzi mi aiutate a risolvere o per lo meno a impostare il problema? Una massa di 70,0 g di aria,contenuta in un sistema pistone-cilindro,occupa inizialmente un volume V1=0,0500 m^3.L'aria subisce una trasformazione ciclica costituita da tre processi quasi statici.Il primo processo avviene a volume costante,con somministrazione di un'energia termica Q12= 30,0 kJ.Nel secondo processo,a pressione costante si ha una riduzione del volume.Infine l'aria viene riportata nelle condizioni iniziali con ...

baaaaio
tema svolto sul calcio
3
30 ott 2012, 14:07

Matrixpoker1
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di uno script per il gioco del lotto che credo sia molto sempice per chi sa usare il programma (io purtroppo sono assolutamente ignorante in materia). Lo script di cui ho bisogno ricerca su 2 ruote del lotto 4 numeri (2 su una ruota e 2 su un' altra ruota) che siano di doppia distanza 45 in orizzontale oppure di doppia distanza 45 in verticale oppure di doppia distanza 45 in diagonale. Esempi: Doppia distanza 45 in orizzontale: BARI 01- 46 ...
0
1 nov 2012, 11:57

m911
matrice data -1 -2 -2 0 6 5 0 -5 -4 il determinante è =-1 calcolo l'aggiunta(complementi algebrici degli elementi) -1 0 0 0 -24 25 0 25 24 calcolo la trasposta dell aggiunta -1 0 0 0 -24 25 0 25 24 poi divido per il determinante che è uno ma la matrice non corrisponde qualcuno sa darmi una dritta? Grazie...
4
31 ott 2012, 20:11

yanis.96
Qualcuno che mi sappia spiegare bene come si trova la conclusione finale di una disequazione (quella dopo lo schema dei + e dei -), sono in crisi perchè domani ho la verifica. Aiutooo ! >.
1
1 nov 2012, 10:26

jorja92
Scusate tutti per la domanda, che sicuramente per molti di voi sarà banale o scontata, ma io inizio praticamente oggi a usare ubuntu linux, ultima versione disponibile, e GNU c++ compiler per programmazione 1 (alle superiori usavamo windows e compilatori su win, quindi non conosco per niente linux).... Sono riuscita a scrivere un codice sorgente, come dice il prof, con un editor di testo, quello che c'è con linux, e l'ho salvato in .cc e viene riconosciuto come c++ perchè nell'anteprima file ...
4
31 ott 2012, 21:36

Saymon_koko
Buongiorno, ho iniziato il 5°anno serale, il mio problema già da ora come organizzarmi, non so minimamente come iniziare la tesina, se potete cortesemente darmi qualche indicazione cu come impostarla ve ne sarei grati. grazie
4
18 set 2012, 08:36

ralf86
Ciao a tutti, Si può rendere un po' più esplicito il seguente integrale? $\int_{x_1}^{x_2} (1/f(x)(df(x))/dx)^2 dx$
7
29 ott 2012, 22:02

pam(:
Allora, io ho conosciuto questo ragazzo su facebook, ma l'avevo già visto l'anno scorso ad una festa ma non ci ho parlato. Quindi quest'anno gli ho scritto e poi mi ha chiesto il numero e siamo andati avanti così per qualche settimana. Il punto è, io gli ho fatto capire che vuole vederlo, lo so perchè ci scherziamo anche su, ma perchè non mi chiede di uscire? Ah si, gli ho scritto io la maggior parte delle volte, forse dovrei non farmi sentire per un po'?
8
28 ott 2012, 09:54

mirk95
Es con would/used to Miglior risposta
Ciao a tutti.. Mi potreste aiutare a fare questo es di inglese su would/used to? Eccolo: Tick the sentences where only used to is appropriate. 1. That building would/used to have two towers many years ago. 2. Slaves would/used to work all day long in the fields. 3. I would/used to know how to speak French many years ago. Grazie 1000 in anticipo!
1
1 nov 2012, 09:24

Alf1297
Salve a tutti!Riuscite a svolgere questi algoritmi?: 1)Programma che calcola le 4 operazioni sulla stessa coppia di numeri 2)Calcolo sulle diverse coppie di numero 3)Dato un varole temporale in ore,trasformalo in minuti e poi in secondi Grazie mille:)!!
2
31 ott 2012, 13:57

Galan1
ciao, quale dei due mi consigliereste e perchè? (quale tratta meglio gli argomenti, quale è più completo..) 1. Analisi matematica. Vol. 1: Funzioni di una variabile. + Esercizi e problemi di analisi matematica. Vol. 1 (cecconi stampacchia) 2. Analisi 1. Primo corso di analisi matematica. Teoria ed esercizi (de marco) PS: di "Campiti Michele - Analisi matematica 1. Lezioni ed esercizi" cosa mi dite? Grazie
5
30 ott 2012, 10:35

Vrijheid65
Purtroppo non ho ben capito il procedimento per risolvere questo problema di geometria analitica... Potreste gentilmente aiutarmi a capire in modo che possa poi risolverlo da sola ? Grazie mille -Sono dati la retta s:OP=(-2,-6,1) +t*(4,9,4) e il punto P(4,3,4). a)Determinare l’area del triangolo che si ottiene collegando i punti d’intersezione fra il piano alfa e gli assi cartesiani, dove alfa è il piano generato da s e P. b)su quale piano beta// alfa deve giacere il vertice di un tetraedro ...

Alf1297
Salve raga potete rispondere a queste 2 semplici domandine dei promessi sposi relative al cap.III? 1)Fra Galdino conclude la sua narrazione con un commosso elogio dell'ordine dei cappuccini:a cosa lo paragona? 2)L'elemosina di Lucia al buon frate e davvero ricca,soprattutto vista la generale carestia.Perchè Lucia "esagera" PS:per favore non postatemi un riassunto dei promessi sposi(Perchè io il testo ce l'ho)bensì proprio le risposte :) Grazie infinite :)!!!
1
30 ott 2012, 18:23

yuriy3551
fantasticheria Verga figure retoriche
1
31 ott 2012, 17:13

qwertyuiopasdfhjkl
Vorrei un breve racconto completo di esposizione,esordio,peripezie,spannung e scioglimento, che abbia per protagonista un personaggio camaleonte. Grazie a tutti :D
2
30 ott 2012, 16:56

dreams lol
Matematica urgente Miglior risposta
scomposizioni con trinomi di 2 grado
3
29 ott 2012, 17:10

ludwigZero
salve ho un dubbio sui passaggi di questo esercizio dato uno stato iniziale: $\phi(x,0) = N (cos (\pi x/(2a)) + e^(i\alpha) sin (\pi x/(a)))$ con N fattore di normalizzazione. il valore medio della posizione di una particella si calcola cosi: $<x> = (<\phi(x,0)|x|\phi(x,0)>)/|\phi|^2$ la condizione per trovare N è: (condizione di norma) $|\phi(x,0)|^2 = 1$ dato che 'magicamente' (nel senso che non ho ben compreso tale passaggio...) si pongono le autofunzioni normalizzate ortonormali $\phi_1 (x)$ e $\phi_2 (x)$ e si riscrive in questo modo per ...