Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Plepp
Ciao ragazzi! Per definizione, date $A=(a^i_k)\in \mathcal{M}_{m,n}(\mathbb{K})$ e $B=(b^k_j)\in \mathcal{M}_{n,p}(\mathbb{K})$, il prodotto $AB\in\mathcal{M}_{m,p}(\mathbb{K})$ è la matrice il cui generico elemento di posto $ij$ è \[(AB)^i_j=\sum^n_{k=1}a^i_kb_j^k\qquad i=1,\dots, m\quad j=1,\dots, p\] Bene. Devo dimostrare che, in generale, $AB\ne BA$. Non ho molta ancora molta confidenza con gli indici, perciò è probabile che abbia commesso qualche stronzata Innanzitutto ridenomino gli indici e pongo $B=(b^i_k)$ e $A=(a^k_j)$, ...
9
31 ott 2012, 20:42

Navarone89
Ciao a tutti ragazzi, non riesco a dimostrare che la seguente equazione ammette solo soluzione identicamente nulla nel campo complesso. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie. L' equazione è la seguente : $z(z^2-3|z|^2)=|z|^3$

Leonetto
Buongiorno! Potreste aiutarmi a decidere una cosa di matematica? Ne ho tanto bisogno! Semplificare: ((-2а)6-(-8а3)2-((-2а)2)3-(2(-а)3)2):а6 А)12; Б)24; В)36; Г)48; Д)60. Semplificare: (3а+12)/(1+4/а)-2а А)2а; Б)а; В)0; Г)-а. Decidere l'equazione: (1+х)/(1-х)+(х-1)/(1+х)=1/(1-х^2 ) А)1/4; Б)1/2; В)3/2; Г)2. Calcolo differenziale y=√x+5*∛(x^2 )+x, у^'(1) =? А)8/5; Б)29/6; В)7/15; Г)6/29; Д)0 y=1/2+1/2x-3/x^3 , у^'(2) =? А)8/13; Б)4/9; В)7/16; Г)1/6; Д)0. Calcolo ...
2
1 nov 2012, 10:54

Rosy2603
Salve, allora ho questo esercizio in cui mi si chiede di trovare il baricentro della figura e poi di calcolare le inerzie relative agli assi baricentrici, poichè posso dividere la figura in figure "note" lo faccio e intendo usare i teoremi di trasporto, solo che mi sto confondendo su una cosa: la formula è J=J' + Ad^2 con J' inerzia rispetto agli assi iniziali, J inerzia baricentrica, A area della figura (la densità è costante e uguale a 1) e d^2 quadrato della distanza, ma non mi ricordo ...
2
1 nov 2012, 16:27

gamer07
ecco l'esercizio : ho avuto difficoltà a svolgere la composta e non so tuttavia se il procedimento è giusto. In particolare la difficoltà è nel definire l'assegnazione (o legge) della composta. Provo a postare il mio svolgimento sperando che qualcuno con tanta pazienza ha volgia di leggerlo e verificare se ho fatto errori in qualche punto. Grazie. $ z $ appartiene a $Z$; $z = g(x) => z=(x+1)*y => z = x*y + y $ Per ogni $ z $ appartenente a $ Z$ esiste ...

jejel1
Come si trova l'insieme delle soluzioni di questa disequazione?? $(2-x)lnx >= 0$ io o provato a risolverla seguendo questa logica (sostituendo una seconda variabile ad lnx) $(((2-x)*y)/(2-x))$>=$0/(2-x)$ facendo le semplificazioni ottengo quindi $ y>= 0$ ri-sostituendo lnx alla y viene fuori $lnx>=0$ $lnx>= ln1$ confronto a questo punto gli argomenti $x>=1$
8
1 nov 2012, 15:20

vrijheid
Alcune frasi non sono riuscito a tradurle... Per favore, solo esperti di Inglese. NO google traduttore! Grazie a tutti "In these first paragraphs, Robinson Crusoe, che narra in prima persona il suo racconto, introduce una descrizione della sua vita, come pure quella dei suoi familiari, ed espone la divergenza di opinioni tra lui e i suoi genitori riguardo al suo destino. Robinson told that he was born in the year 1632 in the city of York, of a good family which wasn’t of England. In fact, ...
4
1 nov 2012, 11:53

giuscri
Mi scuso per l'insistenza con cui propongo esercizi più o meno inutili in questa sezione. Dire se l'insieme $E$ è limitato, chiuso e non vuoto, dove $E = \bigcap_(n \in NN) E_n$, dove $E_n = {(x,y) \in RR^2 : Max{|x|, |y| >= n^2}}$ Trovo che gli $E_n$ sono i punti esterni al quadrato centrato nell'origine, le cui diagonali si sovrappongono con le due bisettrici, di lato ogni volta $2n^2$. Mi aspetto che l'intersezione di tutti gli $E_n$ sia vuota. Che dite?
4
1 nov 2012, 18:42

galois23
Vorrei sottoporvi un quesito. Ho il seguente insieme: \(\displaystyle K_f= \{x \in H \;\;: \;\; f(x)= ||f||^2\} \) dove \(\displaystyle f: H \rightarrow \mathbb{C} \) un funzionale lineare continuo in $H$, spazio di Hilbert. Dovrei provare che $K_f$ è un insieme non vuoto, chiuso e convesso in $H$, ma non saprei da dove iniziare...
9
28 ott 2012, 22:13

jorja92
Ciao a tutti. Come detto ho appena iniziato a studiare programmazione, linguaggio C++, ubuntu e gcc come compilatore. Vorrei chiedervi un piccolo aiuto per iniziare l'esecuzione del programma, perchè non riesco a capire. Scrivo il programmino, esempio "ciao mondo" con l'editor testi di ubuntu, poi lo salvo con estensione .cc (è l'estensione che ci ha detto il prof a lezione). Dopo apro il terminale e qui due domande: Il terminale da aprire è sempre quello che si trova in HOME, dove c'è ...
10
1 nov 2012, 17:35

Dandelium
Grazie in anticipo :33 Le due frasi sono: 1) Natura nobis multas vias ostendit 2)Feminarum turba vias occupat. So' che sono semplici, ma purtroppo ho altre mille materie da studiare :/ Grazie mille
2
1 nov 2012, 19:02

smaug1
Se $\phi: [a,b] -> R^n$ è una curva regolare (le sue componenti nell'intervallo sono di classe $C^1$) allora essa è rettificabile e la sua lunghezza è. $l(\phi) = \int_a^b \sqrt{\phi_1'^2 + \phi_2'^2...+\phi_n'^2}$ Perchè se la funzione va da $R->R$ vale $ l(\phi)= \int_a^b \sqrt{1 + f'^2(x)}$ ?
9
30 ott 2012, 22:32

Lorenzo Pantieri
Carissimi, ho un problema che è una via di mezzo tra la logica e la piscanalisi. Vi spiego. Un mio interlocutore, che chiameremo Pierino, sostiene che dall'implicazione Se A e B e C allora D. segue logicamente che D è vera se e solo se sono vere sia A che B che C. ed è assolutamente irremovibile in questa sua convinzione. Io ho provato a smontargliela con questo esempio. Si ponga: A = vado al lavoro in bici B = è inverno C = ...

kiaretta99
Ciao a tutti. Mi serve un grande aiuto. Per compito ho da fare un racconto giallo che sia molto particolareggiato e con un movente molto particolare, non come i soliti, un omicidio complicato per esempio. Non scrivetemi le caratteristiche di questo genere di tema perchè è inutile che ce le ho sul libro di antologia. vi prego, è molto importante. Grazie mille... :D
2
1 nov 2012, 11:49

paolo.papadia
questi due me li hanno posti a scuola,non sono difficilissimi ma nemmeno banali.(il secondo in particolare lho trovato molto carino) 1)esplicitare una funzione biunivoca da R in R che sia continua in tutti i suoi punti tranne uno.(cioè f ha uno e un unico punto di discontinuità) 2)esplicitare una funzione biunivoca da [0,1] a (0,1) NB: con "esplicitare" non intendo dire che dovete dimostrarne l'esistenza o simile,dovete proprio costruire la funzione,esplicitare l'immagine di ogni ...

sheldon1
ciao ragazzi, ho deciso di iniziare a risparmiare per comprarmi le lectures on physics di feynman, sapete dirmi dove mi conviene comprarle? in qualche negozio o su internet? se su internet dove? sono dei bei libri o conviene lasciar perdere?
12
26 ott 2012, 23:21

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi. Sto cercando di capire come applicare la funzione composta, ma riesco solo in un senso. Allora, le funzioni sono: \(\displaystyle \begin{equation} \begin{split} \text{f}: \mathbb{R}& \longrightarrow \mathbb{R}\\ x& \mapsto 2x+1 \end{split} \end{equation} \) \(\qquad \qquad\) \(\displaystyle \begin{equation} \begin{split} \text{g}: \mathbb{R}& \rightarrow \mathbb{R}\\ y& \mapsto y^3 \end{split} \end{equation} \) $g(f(x))= g(2x+1)=(2x+1)^3$ Ora, come si calcola $f(g(x))$ ?

eugie-votailprof
Buonasera a tutti, sto riscontrando dei problemi nello svolgimento di alcuni esercizi sulle funzioni di due variabili. 1) $f(x,y)= log(y) - x^2 - y^2$; il risultato della derivata parziale seconda $f(y,y)$ è $(-1/y^2) - 2$, come inserire questo valore quando vado a costruire l'hessiano? Le soluzioni di cui dispongo mi dicono che l'hessiano è costruito con $f(x,x)= -2$; $f(x,y)=f(y,x)= 0$; $f(y,y)= -4$ ...dal momento che quando calcolo la $f(y,y)$ ottengo $(-1/y^2) - 2$, ...

matteo28
ciao a tutti in queste formula : A = b^2 x sen A x cos A / 2 io devo portare al posto della A il b^2 come faccio, quali sono più i passaggi? non mi ricordo bene... grazie
1
1 nov 2012, 17:01

jejel1
$ln(1+2|x|)=1$ Dopo aver fatto i due sistemi ho trovato due x, ovvero $x= (e-1)/2$ ed $x= -(e-1)/2$ non riesco a capire se queste x rappresentano le soluzione; ho difficoltà con la prova per sostituzione in sostanza... HELP!!
6
1 nov 2012, 16:15