Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, sto provando a disegnare e trovare le espressioni analitiche di alcune funzioni inverse, ve ne propongo un esempio:
$y=2lnsqrt(x-1)$
Per ricavare l'inversa dovrei "liberare" la x dal logaritmo e dalla radice.
$y/2=lnsqrt(x-1)$
è necessario imporre:
$x-1>=0$ cioè $x>=1$ ed anche
$x$ diverso da $1$
Proseguendo nel calcolo si ottiene:
$e^y/2=sqrt(x-1)$
$e^y=x-1$
$x=e^y+1$
La funzione inversa risulta ...
Entro domani grazie mille......
Miglior risposta
Traduzione:
The cahning face of british teen fashion.
For the average British teenager, fashion matters.
However, designer clothes are usually beyond their budget.
they tend to spend their money in high-street stores, markets and charity shops, where they mix and match to create heir own style and image.
Clothes in the UK cost much less than they used to.
Since the year 2000, the prince og high-steet clothes has dropped a lot. In one popular store a pair if fashionabal jeans ...
Qualcuno sa come scrivere i momenti statici (che serviranno a calcolare le tensioni secondo Jourawsky) per una sezione del genere? La T è applicata perpendicolarmente all'asse di simmetria, cioè verticalmente...

Francese grazie
Miglior risposta
situez l' èvènement par rapport à l' annèè en cours
1 Mary Quant a crèè la manijuppe en 1968
2 Neil Amstrong a marchè sur la Lune en 1969
3 La Rèvolution francaise a èclatè en 1786
4 Le Clèzio a obtenu le prix Nobel de littèrature en 2008

Sono una ragazza di sedici anni e ho sentito dire che bisognerebbe bere circa 2 litri di acqua al giorno (questo per quanto riguarda però gli adulti) Io quanta acqua dovrei bere? Grazie in anticipo a chi mi risponderà
Salve a tutti... allora ho quest integrale curvilineo
$ int_(gamma)^(0) xy ds $
definito nell intersezione fra la superficie
$ 4x^2+2y^2+z^2=1$ e $ y>=0 $
e il piano $ z=2x+1$
allora sto cercando di risolvere l'intergrale e come primo passaggio vorrei parametrizzare... quindi ho messo a sistema, creato il quadrato con i valori della x e adesso devo trasformare in coordinate polari...
$ 8x^2+4x+2y^2=0 $
$ (x+1/16)^2+1/4y^2=1/16 $
Ecco cosa mi rimane:
$ (4x+1)^2+32y^2=1 $
ma adesso con cosa ...

Per favore, potreste spiegarmi il procedimento per risolvere questo problema? Grazie
-Sono dati il piano alfa definito con i punti A(1,1,1), B(1,0,-1), C(0,0-1) e il vettore v=(0,-3,-1)
a) Sulla perpendicolare al piano alfa tracciata da B determinare un punto Q che si trovi a distanza 2radice di 5 da alfa.
b) Considerare il punto P(1,3,0). Un fascio di raggi di luce paralleli al vettore v illumina il segmento AP.
Quanto misura l'ombra di AP su alfa? [sfruttare la perpendicolarità tra AP e ...

devo calcolare la lunghezza di questa curva:
[tex]x = 1-cos(t) + (2-t)sen(t)[/tex]
[tex]y = sen(t)+(2-t)cos(t)[/tex]
[tex]z=t[/tex]
con la formula per la lunghezza, arrivo a questo integrale:
\(\int_0^2 \sqrt{(2-t)^2+1}\)[tex]dt[/tex]
da li, sostituisco 2-t con il seno iperbolico, quindi tutto l'integrale diventa:
\(\int cosh(x)cosh(x)dx\)
integro per parti due volte, e dovrebbe venirmi fuori nuovamente l'integrale di partenza più qualcos'altro, lo uguaglio all'integrale di partenza e ...
scusate come si fa a cambiare il nome qua su skuola.net
Domanda sulla Perpetua dei promessi sposi
Miglior risposta
Nella sua prima apparizione Perpetua si rivela:
A pettegola e astiosa
b saggia e materna
c di buon senso e pettegola

Se $y=f(x)$ una funzione definita in un intorno completo $I$ del punto $c$, escluso al più il punto
$c$. Si dice che per $x$ tendente a $c$ la funzione $y=f(x)$ ha per limite $l$
se comunque si scelga un numero positivo$epsilon$ si può determinare in corrispondenza a esso
un intorno completo di $c$, contenuto in $I$, tale che....
Il mio dubbio è:
intorno ...
Ragazzi mi trovo in difficoltà a trovare gli appunti per la materia elettrotecnica, ho intenzione di portare "controllo della velocità di un motore in corrente continua" solo che non riesco a trovare appunti du questo argomento qualcuno sa darmi una mano?
Salve, volevo chiedere consiglio su questo esercizio.
La traccia è:
Determinare la risposta all'impulso del filtro adattato al segnale:
$ 2rect((t-T/4)/(T/4)) + rect((t-T/2)/(T/4)) $
Valutare, inoltre, la risposta y(t) del filtro adattato derivato al segnale s(t)
Io ora volevo chiedervi conferma dei miei risultati.
Per trovare la risposta del filtro adattato h(t) ho sostituito a t = T- t.
trovandomi
$ 2rect((t-3T/4)/(T/4)) + rect((t-T/2)/(T/4)) $
facendo la convoluzione, usando il metodo grafico, mi sono trovato:
1. ...
cosa devo fare quando due compagni stanno litigando
Un rombo ha il lato di 6 cm e l'area di 28 cm quadrati. Calcola il lato del rombo che è simile al dato ed ha l'area di 63 cm quadrati.
frasi di latino
1.Totum omitto ne offendam tuas aures.(Cic.)
2.Petivit praetor maxima contentione ut causam Manilii defenderem.(Cic.)
3. Maiores nostri ob aratro abduxerunt Cincinnatum ut dictator esset.(Cic.)
4.Cura ut omnia sciam ,sed maxime ut valeas. (Cic.)
5.Siculi ad me (da me)venerunt ut causam defensionemque susciperem. (Cic.)
6.Non pro mea adhuc ,sed pro patriae libertate pugnavi, nec agebam tanta pertinacia ut liber , sed ut inter liberos viverem. (Cic.)
7.Invoco vos (voi), ...

Log (7-6x) / Log x = 2 ;
Ho calcolato il campo di esistenza : x ≠ 0 e x > 7/6
Dopo trasformo il 10 come Log 10 ^2 ed ho:
Log (7-6x) / Log x = Log 10 ^ 2 ;
poi :
7-6x / x = 100 => 7-6x=100x => x = 7 / 106
Vorrei sapere se questi passaggi sono corretti , che ne pensate ?
SOno dati 3 punti A(2,2,0) , B(4,0,1), C(6,1,-1) e la retta g: 3+t, 1+t, -t
b) Mostra con il calcolo che i punti A,B,C possono essere vertici di un quadrato ABCD. Determina le coordinate del vertice mancante D, come pure quelle dell'intersezione S delle diagonali. ( ho provato a farlo, ma mi é uscito che non si intersecano e non é possibile visto che sono diagonali, quindi devo aver sbagliato qualcosa...)
c) Determina le coordinate del vertice V di una piramide reta, avente come base il ...

Ciao a tutti.
Data la funzione $D(p)=10 e^{-2p^2}$ mi chiedono l'elasticità in $p=40$.
Poiché l'elasticità è $p/D\ cdot D'$, facendo i calcoli trovo che l'elasticità è $-4p^2$ e dunque che il valore richiesto è $-6400$. Ho fatto bene?
Grazie
L.

i bidelli hanno ragione a dire che le aule sn troppo sporche?
ma è grazie alla "nostra sporcizia" ke loro hanno un lavoro... voi ke ne pensate?
e ke ne pensate del fatto ke loro si lamentano ke facciamo troppo rumore?