Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Samatarou
Salve, ho bisogno del vostro aiuto in questo esercizio, vi chiederei di essere il quanto più possibile chiari e di spiegare i passaggi che fate, poiché ne ho davvero bisogno, procedo con la descrizione dell'esercizio: "Si ha f: R^4 -> R^3 con v1(1,1,0,0) f(v1) {1,1,1} v2(0,1,1,0) f(v2) {0,0,0} v3(0,0,1,1) f(v3) {1,1,2} v4(0,0,0,1) f(v4) {0,0,1} 1) Determinate la matrice associata di f rispetto le basi canoniche R^4 e R^3 2)Determinare la matrice associata di f rispetto la base ...
1
16 nov 2012, 23:13

Fox4
Non riesco proprio a calcolarlo... ecco come pensavo di procedere io Sia [tex]A_{hk}[/tex] un tensore del secondo ordine Il rotore di un tensore di ordine n è definito come il rotore di un vettore agente sull'ultimo indice del tensore (è così no? o il contrario? fa molta differenza?) [tex]rot A= e_{ijk} A_{hk|j}[/tex] dove [tex]e_{ijk}[/tex] è il tensore di Ricci o Levi-Civita che dir si voglia e [tex]A_{hk|j}[/tex] è la derivata parziale rispetto alla j-esima variabile della ...
11
16 giu 2010, 19:11

danieleb515
https://www.dropbox.com/s/iokhovnc87yop ... colare.jpg Ciao ragazzi questa travatura reticolare secondo voi è a vincoli ben disposti? Secondo me no dato che i centri di rotazione sono allineati (A e G), la cerniera fissa in A il centro di rotazione, il carrello in H e quello in M fissano in G il centro di rotazione che quindi risulta essere allineato...questo è il ragionamento che ho fatto..è giusto?
5
17 nov 2012, 18:48

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti, ho svolto il seguente problema: Un oggetto di massa pari a 10 kg si muove inizialmente con velocità costante pari a 24 m/s . Su di esso agisce per 2,2 s una forza di 750 N avente direzione e verso concordi allo spostamento. Determinare il lavoro fatto dalla forza. Io ho fatto cosi': Trovo la quantità di moto: \(\displaystyle q1 = mv1 \) Trovo l'impulso: \(\displaystyle I = Ft \) E quindi dato che l'impulso è la variazione di quantità di moto, ricavo la velocità ...

superbingbang
cosa mi consigliate tra xbox360 ps3 pc?
6
27 set 2012, 21:27

spideydy
ciao ragazzi, ho dei problemi su qualche esercizio e spero che qualcuno di buona volontà possa darmi una mano! il primo è sul calcolo della probabilità: un karateka deve spezzare con la mano un'asta di bamboo (lo so, che fantasia! ) da bendato, gli altri allievi scommettono contro di lui: vincono se il rapporto tra il pezzo di legno + piccolo e quello + grande è al più uguale a 1/3. qual è la loro probabilità di vincere? io non so se sia possibile che l'esercizio sia così facile, ma io direi ...
1
16 nov 2012, 18:14

sheldon1
ho questo problema dove c'è un punto ce non riesco a risolvere volevo chiedere il vostro aiuto un recpiente cilindrico disposto verticalmente con sezione S=2dm e una certa massa è scorrevole con attrito trascurabile, le pareti ed il pistone sono impermeabili al calore, inizialmente nella parte A c'è un volume Va=0,025 dm contenente 1 mole di gas perfetto biatomico, nella parte b che ha lo stesso volume Va c'è il vuoto. al pistone è attaccato un corpo di massa m tale che mp+m=240kg. si toglie ...

qwertyuio1
Siano $X_n$ e $X$ variabili aleatorie a valori nello spazio metrico $(S,d)$. Si dice che la successione $(X_n)_n$ converge ad $X$ in legge se $E[f(X_n)] \to E[f(X)]$ per ogni $f:S\to\RR$ continua e limitata. Ho letto da qualche parte che è equivalente considerare solo le $f$ uniformemente continue e limitate. Questo risultato mi tornerebbe utile.. E' vero? Sapreste indicarmene una dimostrazione?
8
13 nov 2012, 12:14

Andrex89
Ciao a tutti, oggi a ripetizione è capitato il seguente problema, che non sono riuscito a risolvere perché mi pare che manchino dei dati oppure ci siano degli errori nel testo. "In un parallelogramma l'altezza è 3/5 della base e la loro somma è 64 cm, calcolare: a) L'area del parallelogramma (e fin qui ci siamo, 960 cm quadrati) b) Il perimetro del rettangolo equivalente a 5/8 del perimetro del parallelogramma e tale che le sue dimensioni siano una i 2/3 dell'altra (il risultato ...
1
17 nov 2012, 16:06

Sara Tosetti
Due settori di uno stesso cerchio d ragio 8 cm sono un 6/7 dell'atro e la somma delle loro aree è 20,8 pgreco cm2. Calcola l'ampiezza di ciascun angolo al centro.
1
17 nov 2012, 17:13

markus988
La funzione in questione è: $e^x/|x-2|$ Se faccio il limite a $+infty$ ottento $+infty$ quindi ha senso cercare l'andamento: $lim_(x -> infty) e^x/(x|x-2|)$ A questo punto ho pensato qualcosa del genere: visto che tendiamo a numeri molto grandi posso togliere il valore assoluto, fare la moltiplicazione ed applicare l'asintotica equivalenza quindi avrei qualcosa del tipo: $lim_(x -> infty) e^x/x^2$ tramite il confronto di infiniti o 2 volte de l'Hopital ottengo facilmente ...
5
16 nov 2012, 18:15

SmiTh_22
Ciao a tutti, studiando fisica (sto all'università) mi sono imbattuto in questo problema: Un'automobile di massa 1,45*10^3 kg con 4 persone a bordo, ciascuna di massa 70Kg , viaggia alla velocità di 115Km/h. Ad un certo punto, per esaurimento del carburante, il motore si spegne e in 10s la vettura, a causa dell'attrito fra pneumatici e superficie stradale e della resistenza dell'aria, rallenta sino a 90 Km/h. Qual è la forza ritardatrice risultante che mediamente ha agito sulla vettura ...

-elisa-
ciao ragazzi qualcuno sa dirmi qualcosa sui miti cosmogonici dei popoli antichi? :)
1
17 nov 2012, 16:01

ciuciu28
salve mio figlio deve svolgere un problema preciso meglio la traccia dice se te possibbile inventa un problema con questi dati 300m :15m=20 PER FAVORE RISPONDETEMI GRAZIE
2
16 nov 2012, 01:36

Italianissimo
Salve ragazzi sto avendo problemi con questo problema (scusate il gioco di parole ) per cui vorrei chiedervi secondo voi come andrebbe risolto, il problema è il seguente : Un oggetto puntiforme di massa 200g viene spinto attraverso un fluido (b= 2 U.SI ) e percorre 8 metri prima di arrestarsi. Qual’era la velocita’ iniziale dell’oggetto ?. Io ho provato a risolverlo in due modi: 1) condiserando che F=ma e che quindi ma=-bv, ora a = (Vf^2-Vi^2)2d, con Vf= velocità finale e l'ho considerata ...

Alf1297
Salve raga,riuscite a fare quest'analisi logica?: 1)Le fresie sono fiori dal profumo intenso,ma gradevole. 2)Lorenzo guida moto di grossa cilindrata,ma con prudenza. 3)Nel soggiorno,davanti alla credenza,c'è un tappeto dai colori vivaci. 4)Quella signora dai modi gentili è la custode del palazzo. 5)Dalla nostra azienda verranno assunte solo persone di provata esperienza nel settore commerciale. 6)Nel museo archeologico di Napoli sono custoditi reperti di inestimabile ...
2
17 nov 2012, 11:55

Paolo861
Ho comperato due nuove pile ricaricabili della PHILLIPS che sostituiscono quelle precedenti ormai desgradate. Il venditore mi ha consigliato quelle da 2600 Mah anche se aveva disponibili quelle da 2100 mah perchè mantengono la carica a lungo e durano indicativamente di più. Sulle pile precedenti è riportato "Before use recharge 7h" , su queste nuove ho notato solo ora che indica 15h. Ora, logicamente a seconda dell'erogazione di corrente dopo tot. tempo si raggiunge il quantitativo di carica ...
8
14 nov 2012, 22:39

bugger
$ sqrt{{x^2-4x}/{1-x^2} } $ Dovrei studiarmi qullo sotto radice $ge0$, quindi ${x^2-4x}/{1-x^2} ge 0$ giusto? Quindi $x^2-4x ge 0$ e $1-x^2 >0$ Per la prima mi vengano le soluzioni $x le 0 cup x ge 4$ Mentre per la seconda mi vengano le soluzioni $x<-1 cup x>1$ Poi unendo le due soluzioni trovo il dominio della mia funzione di partenza giusto? Facendo l'unione mi viene $x<-1 cup 0 le x < 1 cup x ge 4$ Ma sulla soluzione dell'esercizio non torna cosi ma $-1<x le 0 cup 1 < x le 4$ Dove sbaglio?
2
17 nov 2012, 11:59

steppox
Salve a tutti. Ho questa funzione: Atan(sqrt(x)+2) quando studio la positività, pongo sqrt(x)+2>0 e come risultato mi viene x>4. Poichè il dominio della funzione è x>=0, mi trovo che la funzione è negativa da 0 a 4 e positiva da 4 a +inf. Utilizzando un programma che mi calcola il grafico, mi da come risultato che la funzione è sempre positiva per x>=0. Dove sbaglio??? Grazie a tutti in anticipo!!!
3
17 nov 2012, 14:36

INDY
IN UN RETTANGOLO L'ALTEZZA è 7/5 DELLA BASE ED IL PERIMETRO è72 CM. CALCOLA L'ALTEZZA E IL PERIMETRO DI CIASCUN TRIANGOLO IN CUI LA DIAGONALE DIVIDE IL RETTANGOLO
2
16 nov 2012, 16:23