Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pinturicchioale1
Salve ragazzi sono nuovo su questo forum, vi scrivo perchè ho un dubbio riguardo un problema di meccanica dei fluidi, precisamente di idrostatica. il problema è il seguente: c'è un serbatoio che contiene un liquido di densità d=800 kg/m°3 e in tale serbatoio c'è una pressione relativa in un punto A Pa= 7,85 N/cm°2, ed il punto A è posto a 1,5 m dal fondo. mi chiede di calcolare dei piani dei carichi idrostatici relativi ed assoluti del liquido. per prima cosa ho convertito la pressione Pa in ...
8
16 nov 2012, 16:54

milizia96
Questo l'ho trovato difficile: Sia $N$ il numero di modi diversi in cui si possono inserire i numeri interi da 1 a 30 nella seguente tabella: in modo che ogni casella contenga un numero diverso e che il numero contenuto in ciascuna casella sia maggiore sia di quello che gli sta immediatamente a sinistra sia di quello che gli sta sotto. Dire quanto vale $N/{29*23*7}$ Premetto che non l'ho risolto personalmente, ma posseggo la soluzione.
24
12 apr 2012, 15:10

sentinel1
Buona sera, l'esercizio ha come oggetto la circonferenza e mi chiede di trovare l'equazione corrispondente al grafico utilizzando i dati delle figure. Si tratta di una semicirconferenza rappresentata nel primo quadrante con $raggio=1$ e con il centro di coordinate $(2;2)$. La parte di semicirconferenza è quella superiore a $y=2$, quindi è rappresentata da valori di $x$ corrispondenti all'intervallo $2leqyleq3$. Applicando l'equazione della ...
3
16 nov 2012, 18:55

tomlinlover98
Riassunto Miglior risposta
Chi mi può scrivere il riassunto dei primi 5 capitoli del libro "Per mano mia" di Maurizio de Giovanni??
1
16 nov 2012, 19:45

Daddarius1
Dato un sistema di tre vettori applicati ${(P1,u1)(P2, u2)(P3, u3)}$ $P1(4,4,0)$ $P2(0,-4,-4)$ $P3(0,5,2)$ $u1(3,3,-2)$ $u2(-2,3,4)$ $u3(4,5,6)$ mi si chiede l'equazione dell'asse centrale. Ora so che R=(5,11,8) MP = L + (A − P) × R, dove L=(I/R^2)*Rvettore con I, invariante scalare, A un punto dell'asse centrale incognito e P un punto arbitrario. Se risolvo questa equazione vettoriale, ottengo quanto richiesto?

fulvialuna
Qualcuno ha mai compilato tabelle con i monomi? Se si mi potete fare un esempio, non riesco a capire cosa devo fare su quelle che la prof ci ha assegnato. Grazie
3
16 nov 2012, 16:39

LunaTheStrange
Ne ho bisogno, perchè dovrei andarci interrogata...ricordate: il peloponneso di Strabone. Inizia così:Εστι τοινυν η...
4
16 nov 2012, 15:31

lalalala98
io avrei bisogno di sapere quali sono le attitudini degli europei colonizzanti verso i nativi nel 18 secolo. potreste anche aggiungermi dei link o qualunque cosa dove possa trovare delle informazione in piu? Grazie
2
16 nov 2012, 19:23

0m8r4
Buonasera, vorrei un paio di chiarimenti su questo esercizio: 1) Perchè il versore e ha come componenti (-sin a, cos a) , invece ad esempio di (sin a, cos a) oppure (sin a, -cos a)? 2) Perchè scrivo (ux(A)-fi(yD-yA) invece di scrivere (ux(A)+fi(yD-yA)? Cioè..da cosa dipende il segno +/-? Grazie.
3
16 nov 2012, 18:31

Baldur1
Nello svogimento di disequazioni logaritmiche, sono sempre riuscito ad intersecare correttamente l'insieme delle soluzioni della disequazione con il campo di esistenza. L'intersezione tra due insiemi, dovrebbe significare che il risultante insieme dovrà avere gli elementi comuni ad entrambi gli insiemi di partenza, giusto? Un esercizio, ha come campo di esistenza: $(4/3 , 12/5)$ e come soluzione della disequazione: [2, + $ oo $) Ora, bisogna intersecare questi due insiemi, e ...
4
16 nov 2012, 16:02

de rossi
come si fa a prendere appunti ??
6
13 nov 2012, 19:44

Amore.10
Quest'anno vado in 1° media e vorrei sapere qualcosa su i professori...cioè come sono i vostri professori?? Simpatici?? Divertenti?? Odiosi??...chi più ne ha più ne metta!!! Qual'è il vostro prof preferito (se ce l'avete). E quello più antipatico?? :stopit
8
7 ago 2012, 10:26

robertod1961
Chiunque leggerà questo testo si troverà in mano la prova concreta dell' esistenza di Dio. Svaniscono i sigilli di un libro, ecco le prime rivelazioni del 16 novembre 2012. Nella Bibbia, nel quinto capitolo del Deuteronomio ci sono i dieci comandamenti, ne esiste uno che impone di onorare il padre e la madre. Il Gesù dei Vangeli a partire da Matteo 5,21 inizia a modificare sei leggi che erano state dettate a Mosè da Dio e non potendo rivelare la propria identità utilizza una formula impersonale ...
8
16 nov 2012, 03:42

CC2012
Avete mai preso una nota senza essere colpevoli ? Una volta mi capitò che i compagni di scuola alle elementari mi prendevano in giro perchè ero grassa,lo dissi alla maestra e lei invece di punire loro mi mise una nota.
17
12 giu 2012, 11:12

miki5
qual' è la vostra / il vostro prof. preferito/ a ??
11
18 set 2012, 14:33

AleTotta
Chi può aiutarmi a risolvere questo problema per favore? La somma dei cateti di un triangolo rettangolo è di 84 dm e uno è i 3/4 dell'altro. Calcola: 1) la misura dell'ipotenusa, che è 5/4 del cateto maggiore; 2) il perimetro del triangolo; 3) l'altezza relativa all'ipotenusa. Grazie mille Alessia
13
16 nov 2012, 18:11

rio.selen
L'area di un rettangolo è di 153 cm al quadratto e una delle dimensioni misura 9cm. Calcola l'area di un secondo rettangolo le cui dimensioni sono rispettivamente congruenti ai 5/3 di quelle del primo?
17
16 nov 2012, 17:17

federica sainas
Mi potete tradurre queste frasi per favore?? sono per domani:) 1.Caesar,cum ad Tamesim venisset,animadvertit ad alteram fluminis ripam magnas esse copias hostium instructas. 2.Patres conscripti,cum numquam se sine insidiis futuros esse existimarent Hannibale vivo,legatos in Bithyniam miserunt. 3.Considius ad Caesarem accurrit,dicit montem ab hostibus teneri,idque se a Gallicis armis atque insignibus cognovisse. 4.Thais omnes Graecos Alexandro gratias acturos esse adfirmavit,si iussisset ...
3
16 nov 2012, 16:13

HELLFIRE7000
Quali rapporti strani avete sentito o ricevuto? Io " R. parla con gli uccellini"
4
24 ott 2012, 14:56

Avenged7x
i professori ti possono mettere un meno o un voto negativo se non riesci a fare una frase di un' esercizio?
2
12 nov 2012, 14:08