Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
danicolosimo
Ciao a tutti, mi trovo davanti a questo problema io ho $ ( (3x)/(2sqrt(x +2y)) , -3((x+4y)/sqrt(x + 2y))) $ e mi chiedono di dimostrare che è conservativo, poi di calcolarlo sulla curva $ a(t) = (|cost| , 2|sent|) $ . Ho dimostrato che è conservativo trovando il potenziale ma non riesco a calcolare l' integrale su curva.. sapete darmi una mano?

lella:D
PROBLEMA IN GEOMETRIA!! Miglior risposta
ragazzi ho un problema... sapete dirmi se]due angoli supplementari sono sempre adiacenti?grazieee
1
16 nov 2012, 21:36

thedarkhero
Sia $G=<a>$ un gruppo ciclico di ordine $r$. Allora i suoi sottogruppi sono gli $<a^d>$ con $d\NN$ e $d|r$ Per provarlo considero $H$ sottogruppo di $G$. $H$ deve contenere almeno l'unita' dunque non e' vuoto. Allora $1=a^r\inH$ e posso considerare $d$ il minimo degli interi positivi $n$ tali che $a^n\inH$. Devo mostrare che ...

vinxs89
Salve, come da titolo ho un problema nel calcolo di alcuni limiti, principalmente trigonometrici e logaritmici. Dalla teoria sono riuscito a ricavare poco quindi chiedo aiuto qui. I limiti coinvolti in questo caso sono: $lim_(x->0)(e^(tan^3x) - 1)/(x(cosx-1))$ $lim_(x->0)log(1+sin^3x)/(sqrt(1+x^3)-1)$ Dovrei risolverli solo con trasformazioni o con i limiti notevoli o al massimo con la regola di de l'Hopital, purtroppo dopo 2 ore non ho concluso quasi nulla. Il primo ho provato a risolverlo con de l'Hopital senza successo oppure ...
3
17 nov 2012, 12:54

Mari-45
Ho bisogno della traduzione di 3 versioni di latino solo che sono illeggibili e introvabili :( Il titolo della prima è: LA SCONFITTA ROMANA PRESSO IL LAGO TRASIMENO 2) SCENE DI VITA IN UN VILLAGGIO ROMANO: 3) LA SECONDA GUERRA PERSIANA
4
16 nov 2012, 17:56

sheril
mi seve il riassunto di ehi prof per favore
2
17 nov 2012, 13:38

Gendarmevariante1
Ciao a tutti! Risolvendo un esercizio sono arrivato ad avere questo integrale ($R$ è un parametro fissato): $-{R^3}/{6sqrt(2)}int_(0)^(pi/2)(2-cos^2theta)^{3/2}d\theta$ L'ho trasformato in $-{R^3}/{6sqrt(2)}int_(0)^(pi/2)(1+sen^2theta)^{3/2}d\theta$ e poi ho provato a sostituire in questo modo: $sentheta = Sht$ $theta = arcsen(Sht)$ $d\theta={dt}/{sqrt(1-Sh^2t)}$ $sentheta in [0,1] => t in [0, Sh^{-1}1]$ Innanzitutto: queste sostituzioni sono corrette? Ha senso che ci sia un Sh al denominatore, visto che Sh varia fra 0 e 1... giusto? Poi però mi ritrovo con questo integrale che non so ricondurre ...

Giuli989
devo fare un tema in prima persona e dire che sono un oggetto alla fine
4
29 ott 2012, 10:40

Lord Rubik
Buongiorno... Sto studiando il seguente argomento "Misure di Lebesque" Sapendo che $1$ per ogni $a in RR$ è $m({a})$ $=$ l([a,a]) $=0$ (scusate ma non mi faceva scrivere le parentesi quadre in ASCIIMathML) $2$ $\phi$ $sube {a}$ $=>$ $m(\phi)$ $<=$ $m({a})$ $3$ $A=$ $uuu_{n=1}^infty {a_n}$ con ${a_n}$ tutti distinti. Allora ...
1
17 nov 2012, 12:13

sheril
Riassunto ehi prof Miglior risposta
riassunto ehi prof Aggiunto più tardi: riassunto ehi prof
1
17 nov 2012, 13:36

cicciapallina
Salve a tutti il mio problema è questo: Devo trovare il punto di intersezione con la sfera $ S^(n-1) $ e la semiretta passante per un punto $ x in B^n={x in RR ^n:||x||leq1 } $ e direzione $ u(x)=(x-f(x))/||x-f(x)|| $ . io so che la sfera ha equazione $ ||x||=1 $ , però non so con cosa la devo mettere a sistema per trovare il punto di intersezione. Naturalmente quello che andrò a trovare è un luogo di punti. Giusto?

SabrinaChan860
Salve ragazzi! Cosa ne pensate dei cosidetti "libri elettronici" che potranno esserci in futuro nelle nostre scuole? Secondo me potrebbe essere una buona soluzione per quanto riguarda il problema dell'eccessivo peso dei nostri zaini e cartelle... Infatti, tutti i nostri libri potranno essere liberamente consultabili nel nostro tablet... Ma in una piccola discussione in classe con la mia profe di tedesco, mi sono accorta di due lacune: primo, il costo sarà tale e quale a quello dei libri ...
2
16 ott 2012, 17:01

alessioc97
Ciao potreste tradurmi senza utilizzare il traduttore online questi due testi? Grazie! 1. I sostenitori della pena di morte trovano ragioni diverse a sostegno della loro tesi, ragioni di ordine etico, sociale, anche economico. Essi partono dal presupposto che compito fondamentale dello Stato sia difendere ad ogni costo i singoli individui e la comunità, che chi rispetta la legge ha diritto ad una tutela maggiore rispetto a chi la disattende, che chi commette reati deve pagare, che ...
2
16 nov 2012, 15:39

jennifer19999
com'è formato il consiglio d'istituto,da chi!?
4
17 nov 2012, 12:39

DavideGenova1
Ciao, amici, volevo chiedere se è corretto ciò che mi sono figurato e annotato a matita a margine del libro, per non lasciarlo imbrattato di scemenze... Data la nota formula \(\boldsymbol{y}(t)=e^{At}\boldsymbol{y}(0)\) risolutiva di un sistema di equazioni differenziali di tipo \[\begin{cases}\boldsymbol{y}'=A \boldsymbol{y}\\\boldsymbol{y}(0)=\boldsymbol{y}_0\end{cases} \] con \(A\in M_n(\mathbb{R})\), mi sembrerebbe che, se si ha invece il dato iniziale per un generico $t_0$ come ...

andreaff91
Scusate ma le equazioni di Navier per la trave e l'equazione della linea elastica sono la stessa cosa? Faccio riferimento a $EIv^(IV)= f_y$ e $EAu^(II) = -f_x$ . Seguo con due professori diversi e chiamano la stessa formula in questi due modi diversi!
4
15 nov 2012, 23:09

daly1
buongiorno a tutti dovrei risolvere qst problemino, c'e' qualke anima pia ke m aiuta? UN TRENO LUNGO 150 METRI ENTRA IN UNA GALLERIA LUNGA 850 METRI,SAPENDO CHE IMPIEGA 25s pER USCIRE DALLA GALLERIA!SI DETERMINI LA VELOCITA' DEL TRENO. grazie anticipatamente!

Raffalsu
Help, ho bisogno di voi Miglior risposta
Ho bisogno dell'analisi di queste frasi. 1.Magister monet discipulos ut seduli sint 2.Magister monebat discipulos ut seduli essent 3.Dux monebit milites ut pugnent cum virtute 4.Dux monuit milites ut pugnarent cum virtute 5.Socii legatos mittunt ut auxilium petant 6.Socii legatos miserunt ut auxilium peterent 7.Milites pugnant ut libertatem defendant 8.Milites pugnabant ut libertatem defenderent 9.milites pugnaverunt ut lipatriae libertatem deferent 10.milites semper pugnabunt ut ...
1
17 nov 2012, 12:07

francicko
Senza usare la serie di taylor, è possibile trovare uno sviluppo in serie del binomio $(1+x)^(1/2)$? Si dovrebbe in fin dei conti, trovare una serie che converga verso $(1+x)$, o mi sbaglio?
4
16 nov 2012, 17:22

giak1998
Ciao, qualcuno mi può aiutare con degli esempi sulle quattro operazioni con i numeri ottali e le trasformazioni? Ho cercato aiuto ma tutti mi dicono che è una numerazione non usata...ma il mio professore le ha "spiegate" e io non ho capito nulla. Grazie a tutti
4
16 nov 2012, 19:15