Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AmikaBlue
Traduzione versione latino prima liceo Aquila superba volat e mulam et agnam in planitia videt. Statim descendit, agnam necat et paulo post etiam mulam necat. Itaque agnae et mulae aquilas semper timent. Formicae et muscae contra aquile minas non timent.Agnae et mulae igitur formicis et muscis invident; nam-sic eae putant- parvae bestiolae sine curis vivunt quia aquilarum praeda non sunt. olim musca in lenta mula sedet et mula bestiolae dicit: "Quam beata es, musca! Ego aquilam semper timeo ...
1
17 nov 2012, 11:42

sretcc2001
ho qualche dubbio sullo svolgimento di questo esercizio una soluzione è satura contemporaneamente di TlCl e di AgCl. calcolare le concentrazioni degli ioni Ag, Tl e Cl in soluzione. i prodotti di solubilità sono: per il cloruro d'argento 1,8 x 10^-10 e per il cloruro di tallio 1,9 x 10^-4 allora, io ho iniziato scomponendo i composti [Tl] [Cl] = S S = radice di (1,9x10^-4) [Ag] [Cl] = S S = radice di 1,8x10^-10 il problema è che dopo non capisco cosa devo fare,di solito quando calcolo le ...

Viator
Salve nel teorema del passaggio al limite sotto al segno di derivata spiegato in questa discussione http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?t=52704&p=379559 c'è un passaggio in cui viene detto che una la funzione g è integrabile perche continua Ora, io so che la condizione di continuità non è necessaria per l'integrabilità Quindi perche richiedere la continuita della funzione? o sono io che non ho capito? grazie
4
17 nov 2012, 10:55

italofoschi
Operazioni con insiemi Miglior risposta
Non ho capito i seguenti esercizi me li potete spiegare?? e che significa a negato??? Grazieeee :doh
1
16 nov 2012, 15:01

faziostefano
quali sono le caratteristiche della globalizzazioni?
1
17 nov 2012, 09:38

matitti
mi sapreste dire dove posso trovare la teoria dei cumulanti? ovunque cerco non riesco a trovare niente che mi aiuti... ho provato su google e non ho trovato niente.
3
11 nov 2012, 12:41

valentina921
Salve a tutti, mi sono trovata questa frase negli appunti presi a lezione, riguardo le derivate di ordine superiore delle funzioni a più variabili: "se le derivate di ordine 3 sono continue nel dominio della funzione F, allora F ha derivate parziali continue fino all'ordine n" . Non ne sono molto convinta, potrei aver sbagliato a scrivere, ma non saprei come dimostrare che è vero né che non lo è! E poi, quel "fino all'ordine n" vuol dire che è $F in C^(infty) (D)$ , dove D è il dominio? Come ...

franceschina1-votailprof
salve, qualcuno potrebbe darmi il numero di tel della fotocopisteria dove usualmente voi di scienze politiche e sociologiche acquistate i testi fotocopiati. Sono esterna alla facoltà e non so come muovermi.

rocco2003
frasi con preposizioni articolate
1
17 nov 2012, 08:09

rocco2003
Frasi con degli Miglior risposta
frasi con preposizioni articolate
1
17 nov 2012, 08:06

Newton_1372
Buon giorno, scrivo perchè non riesco a sedare una lite, una lite di quelle sconvolgenti, violente ma calorose, una specie di odio-amore. C'è il mio libro di fisica e il mio libro di algebra lineare (supportato da quello di analisi...in realtà è piu un pestaggio) che si stanno prendendo a ****tti sulla mia scrivania, e avendo paura che ci scappi il morto ho deciso di calmarli un pò, per ristabilire (nella mia testa) pace e armonia. Per l'algebra lineare chiamasi spazio vettoriale un insieme ...

ride2
salve, ho la seguente serie: $\sum_{n=2}^oo (log(1+x^(2n)))/(1+n^4x^2)$. devo calcolarne il dominio di convergenza. ho ragionato in questo modo: dopo aver notato che la successione di funzioni è definita su tutto R in quanto sia l'argomento del log sia il denominatore sono sempre definiti, volevo provare che la successione converge su R. ma come devo procedere per farlo in modo corretto? devo per caso verificarne la convergenza uniforme utilizzando il criterio di Weierstrass oppure devo utilizzare i classici criteri ...
1
16 nov 2012, 14:16

pimpa93
Mi servirebbe entro domani la traduzione il più possibile letterale di questa versione di tito livio.grazie a tutti in anticipo Hannibal cum paucis equitibus inter tumultum elapsus Hadrumetum perfugit, omnia et ante aciem et in proelio priusquam excederet pugna expertus, et confessione etiam Scipionis omniumque peritorum militiae illam laudem adeptus singulari arte aciem eo die instruxisse: elephantos in prima fronte quorum fortuitus impetus atque intolerabilis uis signa sequi et seruare ...
1
17 nov 2012, 04:26

ZetaFunction1
Mi si chiede di descrivere tutti gli omomorfismi dal gruppo degli interi rispetto all'addizione a sé stesso. Ho pensato alle funzioni del tipo $\varphi(a)=ka, k in ZZ$, ma non mi sembra tutti gli omomorfismi siano compresi...

Brancaleone1
Ciao a tutti Ho la funzione \(\displaystyle f(x)= \begin{cases} \frac{\sin(x)-x}{x^2} & x \ne 0 \\ 0 & x = 0 \end{cases}\) Devo trovare un polinomio di primo grado $P_1(x)$ e un intorno $I_(x_0=0)$ tali che l'errore $E(x)$ che commetto approssimando la funzione sia inferiore di $10^-2$. Per prima cosa controllo che la funzione sia continua: $lim_(x to 0^pm) (sin(x)-x)/(x^2) = text( Hopital ) = (cos(x)-1)/(2x) = text( Hopital ) = -sin(x)/2=0 Rightarrow text( è continua)$ Ora impiego la formula di McLaurin resto secondo ...

acerrarcro
Buongiorno a tutti. Sono uno studente della triennale di matematica alla università statale di Milano e avevo intenzione di frequentare una magistrale orientata alla matematica applicata alla finanza. La mia università offre solo 4 esami in questo settore, di cui 3 piccoli( 6 cfu ), motivo per cui ho incominciato a guardarmi intorno e ho visto che il Politecnico offre più esami, per esempio anche finanza computazionale, ma mi costringerebbe a fare esami a mio avviso inutili ...

fab_mar9093
Buonasera, domani devo consegnare la tesi. Ho un dubbio dell'ultimo momento, toglietemelo! E' una tesi triennale, vale tre crediti non arriva neanche a 50 pagine. Vanno fatti i ringraziamenti al professore? è buon costume? insomma, non è una tesi da 20 crediti di ricerca
5
15 nov 2012, 23:36

Fra19881
Ciao a tutti; ho il seguente dubbio: le relazioni che valgono per le variabile aleatorie come per esempio date due variabili indipendenti allora $E{XY} = E{X}E{Y} $ oppure due variabili sn indipendenti se la PDF congiunta è uguale al prodotto delle singole Pdf ecc valgono anche per i processi?
8
16 nov 2012, 01:51

Lucrezio1
Salve a tutti. Sono uno studente di quinta liceo scientifico alle prese con la scelta universitaria. Avevo considerato, tra le altre opzioni, il corso di Matematica, ma volevo chiedervi alcune cose: 1) Quali differenze ci sono tra Matematica pura e Matematica applicata? La seconda è più spendibile sul piano lavorativo? 2) Quali dovrebbero essere le consapevolezze e i prerequisiti (nozioni ma anche attitudini) per affrontare un corso del genere?

ron99
ho avuto problemi con un problema apparentemente molto semplice ve lo riporto: Considera una circonferenza di centro O il cui raggio misura 24 cm e un punto A appartenente alla circonferenza. Costruisci la tangente r per il punto A e determina su r un punto B distante 40 cm da O. Determina inoltre la posizione sul punto B' simmetrico di B rispetto ad A. Qual è l'area del triangolo oBB'? risultato 768cmquadrati NOTA DEL MODERATORE: Le regole NON sono un optional! Rispetta i ...
1
16 nov 2012, 16:47