Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuscri
Mi sono accorto che risolvendo disequazioni faccio spesso parecchia confusione dimenticando qualche condizione trovata nel foglio precedente, o ritrovandomi con un miliardo di cancellature per finire col capirci praticamente nulla. Conoscete qualche dispensa raccolga disequazioni bastarde di modo che possa migliorare questa mia vergognosa lacuna?
8
1 nov 2012, 19:46

ludwigZero
salve ho un punto $(0,0,0)$ e una retta $r$ $x+y-1=0$ $2x-z=0$ devo trovare distanza minima. parametrizzo la retta $x=1-y=1-t$ $y=t$ $z=2x=2-2y=2-2y$ ne faccio la distanza $d=sqrt((1-t)^2 +t^2 + (2-2t)^2)=sqrt(6t^2 -10t + 5)$ ora non ho ben compreso se per avere il minimo radicando bisogna porre $t=0$, potete confermare?

polliccina
un fioraio deve confezionare alcuni mazzi di fiori,ciascuno composto da 5 rose e 6 gladioli.ha a disposizione 48 rose e 65 gladioli.quanti mazzi può confezionare?quante rose e quanti gladioli gli rimangono dopo aver completato le confezioni? i risultati sono 9;3;11
4
18 nov 2012, 18:21

login2
Dunque in $R^3$ c'è questo sottospazio $A$ rappresentato dal sistema $x-2y+z=0$ Esiste un endomorfismo diagonalizzabile avente $A$ come autospazio se l'insieme degli autovalori è ${1,2,-1}$? Dunque io penso che il sistema omogeneo ha rango 1, per cui le dimensioni di $A=2$ Un endomorfismo è diagonalizzabile se il polinomio caratteristico è interamente decomponibile e la molteplicità algebrcia deve essere uguale alla ...
5
17 nov 2012, 22:07

LittleWoman.
Problemaa aiutoooo! Miglior risposta
Perfavore sapete fare questi problemaaa?' :dead CONSIDERARE IL RETTANGOLO abcd,TALE CHE ab=bc=radicedi3 A)INDIVIDUARE LA POSIZIONE DI UN PUNTO P APPARTENENTE AD AB E DI UN PUNTO Q APPARTENENTE A CD.TALE CHE IL QUADRILATERO APCQ SIA UN ROMBO. B)LA POZIONONE DI P SU AB,DI Q SU CD è UNIVOCAMENTE DETERMINATA. C)QUANTO VALE IL RAPPORTO TRA L'AREA DEL ROMBO E L'AREA DEL RETTANGOLO ? GIUSTIFICANE TUTTE LE RISPOSTE. grazie se lo fareteee!!
1
18 nov 2012, 15:38

parsti
Ragazzi ho un dubbio e spero possiate venire in mio aiuto. Dato Un potenziale F(x,y) , come faccio a calcolare la velocità in un punto dato P (a,b)? So che centra il gradiente del potenziale ma non ho ben capito come muovermi. Grazie

Megarider
1) Octavianus imperium legionis tertiae hanuit. 2) Saguntum urbs moenia firma et procera possident.
1
18 nov 2012, 17:42

manueldark
Aiutatemi per favore , grazie in anticipo. La versione è : Theseus, Aegei filius, Athenis ad insulam Cretam venit et ab Ariadna, venusta Minois filia, adamatur In insula labyrinthus est: in labyrintho Minotaurus vivit. Monstrum adulescentulos puellasque vorat.Theseus Minotaurum occidit et Ariadna labyrinthi effugium Theseo monstrat. Deinde puella cum Theseo patriam Cretam relinquit sed postea Naxi a viro in somno relinquitur. Maesta puella pedes spectat et flet : Thesei navigum non videt.
1
18 nov 2012, 17:02

Vanilla_Girl
1) cras has arbores seram 2) ista tua verba sincera non sunt 3) istis nostris filiis has vestes emimus 4) istud monile avia matri meae debat 5) eripe mihi hunc timorem 6) aures prebete his verbis meis discipuli 7) hoc signum est aestimationis ac amicitiae 8) semper memoria tenebo illius iuvenis nomen 9) illius pueri amicitia mihi grata est 10) illustria illorum fortium virorum exempla iuvenibus utilia sunt 11) quod defessi sumus sub frigida istius quercus umbra quiescemus 12) ...
2
18 nov 2012, 14:08

jitter1
Mi potreste dare una mano con la definizione di inviluppo? Riporto quella di wikipedia: "Un inviluppo di una famiglia o di un insieme di curve piane è un insieme di curve tangenti a ciascun membro della famiglia in almeno un punto". Questo è l'esempio sempre di wiki: "Si consideri il piano cartesiano, I quadrante, e in esso le rette passanti per i punti (0, k – t) e (t, 0), dove k è una costante e la famiglia di rette è generata dal variare del parametro t. La generica equazione di tali ...
5
18 nov 2012, 18:22

Mr James
Salve a tutti. Volevo sottoporvi alcuni problemi riguardanti il potenziale elettrico che non mi sono del tutto chiari, spero abbiate tempo (ma soprattutto voglia ) di aiutarmi. 1) Due particelle, di massa rispettivamente $3xx10^-3kg$ e $6xx10^-3kg$ , sono entrambe caricate con una carica di $q=8xx10^-6$ C. Esse vengono lasciate libere di muoversi a una distanza d l'una dall'altra. Quando si trovano a $d_2=0,1m$ la particella con massa minore ha una velocità ...

Nomikos
Salve a tutti, la prossima settimana dovrò sostenere la prova scritta di Meccanica Analitica (cdl Fisica) e se da una parte mi sembra che gli esercizi proposti in genere non siano difficili, devo ammettere di essermi bloccato con una vecchia traccia d'esame che vi propongo. Agli estremi di una barretta lunga 2l e massa trascurabile, in un piano verticale, sono attaccati due punti materiali P1 e P2 con masse m1 e m2. Il centro della sbarretta è vincolato a muoversi lungo l'asse orizzontale x ed ...

ludwigZero
salve ho una matrice 2x2 di questo tipo: $A=((-1,1),(1,1))$ e devo verificare se $((3),(1))$ è autovettore di B utilizzo la definizione $A X = \lambda X$ con l'autovettore $X=((x_1),(x_2)) = ((3),(1))$ $((-1,1),(1,1)) ((3),(1)) = \lambda ((3),(1))$ $-2 = 3 \lambda$ $4 = \lambda$ se vado a vedere il polinomio caratteristico, $\lambda = -sqrt(2)$ e $\lambda = sqrt(2)$ quindi pare che $((3),(1))$ non sia autovettore... domanda: $\lambda = -sqrt(2)$ va scartato? (s)conferme? grazie

bdv
Nelle dispute di problemi naturali non si dovrebbe cominciare dalle autorità di luoghi delle Scritture, ma dalle sensate esperienze e dalle dimostrazioni necessarie: perché, procedendo di pari dal Verbo divino la Scrittura Sacra e la natura, quella come dettatura dello Spirito Santo, e questa come osservantissima essecutrice de gli ordini di Dio; ed essendo, di più, convenuto nelle Scritture, per accomodarsi all'intendimento dell'universale, dir molte cose diverse, in aspetto e quanto al nudo ...
0
bdv
18 nov 2012, 18:24

steppox
Salve a tutti!! Ho questa disequazione: $ 1+(sqrt(x)+2)^2>0 $ svolgendo il quadrato ottengo $ 1+x+4+4sqrt(x)>0 $ elevando al quadrato diventa $ x^2+16x+25>0 $ risolvendo l'eq di 2 grado ottengo sotto radice $ sqrt(156) $ che non è perfetta ma viene con la virgola. Siccome mi pare strano, volevo chiedere, ho fatto bene o c'è qualche errore? Cmq come risultato finale mi viene $ x<-14 $ e $ x> -2 $ (i risultati sono approssimati) Grazie a tutti!!!
3
18 nov 2012, 11:50

markus988
Buonasera a tutti vorrei capire quando la seguente funzione (risultata come derivata prima di un'altra) è $>=0$: $(1/(3root3(x^2-4)^2)2x(x+3)-root3(x^2-4))/(x+3)^2$ meglio scritta come $(2x^2+6x-root3(x^2-4))/(3(x+3)^2root3(x^2-4)^2)$ Allora io ho analizzato prima il denominatore che mi è apparso più semplice: - $3(x+3)^2$ multiplo di un quadrato sono certo che è positivo - $root3(x^2-4)^2$ allora qua mi sorge già un problema: io direi senza nemmeno troppi dubbi che la radice cubica di qualcosa al quadrato è sempre positiva mentre un ...
4
18 nov 2012, 17:04

xXStephXx
Sulla cartina dell'Italia colleghiamo ciascun capoluogo di provincia con quello più vicino. Supponiamo che le distanze non siano mai uguali, qual è il massimo numero di cittadine con cui può essere collegata una città?
6
18 nov 2012, 01:14

lordb
Ciao a tutti, non riesco a capire bene una cosa sui segni che ho trovato in queste due equazioni: 1) Definizione di intensità di corrente: $i: =(dq)/dt$ $i=oint_(Sigma)<vec J,hat n>ds_2$ 2)Conservazione della carica: $i+oint_(Sigma)<vec J,hat n>ds_2=0$ Non capisco dunque come sia possibile che: $i=oint_(Sigma)<vec J,hat n>ds_2$ per la 1) $i=-oint_(Sigma)<vec J,hat n>ds_2$ per la 2) Grazie in anticipo

s.b.c. mega1832
Visto che l' Italia è la patria della filosofia errore arbitrale = furto perchè non facciamo una classifica delle 10 partite più rubate della storia? a me sono venute in mente 8. Mancano il gol del raccatapalle (ma in verità avevano sengato prima, bucando la rete),Muntari (si, errore netto, ma al confronto con questi, non è nulla di che) e quello in campionato Sud Americano con la palla che entra in rete e poi esce; mi sempra un errore che ci può stare, a differenza di questi. 8) ...
1
18 nov 2012, 13:22

hamlah
Cerca di giustificare mediante i postulati di appartenenza e dell'origine ognuna delle seguenti affermazioni, aiutandoti anche con un disegno. 1 Due rette distinte hanno in più un solo punto in comune. 2 Ogni piano contiene infiniti punti. 3 Ogni piano contiene infinite rette. 4 Per un punto passano infinite rette. 5 Date due rette, esiste almeno u punto che non appartiene a nessuna delle due. Aggiunto 4 ore 20 minuti più tardi: me lo potete anche spiegare che non ho capito come ...
2
17 nov 2012, 14:24