Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
moninovi
Angoli adiacenti Miglior risposta
quanto è ampio l'angolo alla base di un triangolo isoscele se è i 2/3 dell'angolo esterno a esso adiacente? grazie mille
1
11 nov 2012, 10:51

...erika...
Quale computer avete (windows, mac...) e quale sistema operativo usate? Perchè? Quale è il migliore? Rispondete numerosi!
70
2 feb 2012, 12:09

bug54
Salve, nello svolgere un esercizio mi è sorto un dubbio sulla funzione radice quadrata si x ossia in zero ha un punto angoloso? Essendo la derivata destra infinita e quella sinistra non esistente come si deve classificare tale punto? Grazie tanto.
3
10 nov 2012, 11:59

zagamid
Determinare il limite della successione $x_n = \frac{e^(n^2)-n^5+sin(n^2-1)}{log_2(n^3)+n^2}$. Mi pare scontato che la successione diverga a $+\infty$ a causa della presenza del termine $e^(n^2)$, ma non riesco a dimostrarlo formalmente. Avevo pensato a qualche dimostrazione per assurdo (ad esempio mostrando che il limite non poteva essere né un numero finito $L in RR$ né $-\infty$), ma non riesco a impostare neanche quello. Forse è possibile fare qualcosa con Bernoulli? Sicuramente è anche ...
2
10 nov 2012, 21:44

Alchester
S.O.S. geometria Miglior risposta
a.In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa divide l'angolo retto in due angoli, uno dei quali ha l'ampiezza di 40°. Calcola l'ampiezza di ciascuno degli angoli acuti del triangolo. b. In un triangolo isoscele ciascuno deli angoli alla base supera di 30° l'angolo al vertice. Calcola la misura degli angoli di ciascuno dei triangoli che si ottengono tracciando la bisettrice di uno degli angoli congruenti.
1
11 nov 2012, 10:48

process11
Un condensatore piano con armature quadrate di area $S=400 cm^2$ distanti $d=2mm$ è riempito per metà da mica(costante dielettrica $epsilon_1=5$) e per metà da paraffina($epsilon_2=2$). calcolare la capictà del condensatore... se viene applicata una d.d.p V= 2*10^3V tra le armature calcolare la densità di carica sulle armature e la densità di carica di polarizzazione sulle superfici del dielettrico il mazzoldi mi dice che la capacità del condensatore viene ...

calabresel
Esercizi di mate 20pt Miglior risposta
avrei bisogno di aiuto cn gli esercizi n9-10-11-12-13-14 di pag.33-34 li trovate su qst sito: http://cdn2.scuolabook.it/Uploaded/rcs_S.000.FBR.INF.0039V3T1_preview/rcs_S.000.FBR.INF.0039V3T1_preview.pdf Vorrei anke la spiegazione.
1
11 nov 2012, 10:58

hamlah
I PASSAGGI DI STATO !!! Miglior risposta
MI POTETE TROVARE QUESTE DEFINIZIONI: - SOSPENSIONE - SOLVENTE - SOLUTO
2
10 nov 2012, 18:11

Sk_Anonymous
Ho un grosso dubbio. L'equazione seguente ha come risultati -3 + o- radice 21/2 , ma la soluzione del libro mi dice che è accettabile soltanto quella con -3 + radice 21/2 , ma perchè'? L'equazione è : radice di modulo 4-x = x+1 Le C.E. sono 4-x maggiore = 0 da qui x minore uguale 4 Risolvo l'equazione ed esce -3 + o- radice 21/2 : x(1) = -3,75 e x(2)= 0,75 Entrambe le soluzione sono accettabili, secondo me, perchè entrambe sono minore di 4 , ma il libro da soltanto 0,75, perchè?
3
10 nov 2012, 15:21

Pat D. Roger
Salve ragazzi! Come già detto devo trovare delle rette tangenti ad una parabola. L'equazione della parabola è uguale: x+y=4.905*(y^2/20)+y. Devo trovare: 1) la retta tangente alla parabola passante per il punto A(4.905;-10); 2) La retta tangente alla parabola passante per il punto B(19.62;-20). Non mi interessa però di avere l'esercizio già fatto, al contrario voglio sapere qual è il procedimento per trovare le suddette rette, perciò vi prego di elencare ogni singolo passaggio. PS: ho trovato ...
4
30 ott 2012, 15:26

frluca
Ragazzi per favore aiutatemi. Ho sostenuto un esame scritto di matematica e vorrei sapere se questi esercizi che vi scrivo li ho fatti giusti, così eventualmente mi preparo per l'orale. Mi scuso in anticipo se tutti gli esercizi non li ho scritti con le formule, ma non riesco ancora a usarle bene. Vi ringrazio in anticipo per la risposta. 1)Un esercizio era sul calcolo combinatorio e chiedeva: numero di combinazioni di 300 voti che vengono dati a 5 candidati diversi in un'elezione(non ci sono ...
7
10 nov 2012, 11:07

frenky46
Salve ragazzi volevo porvi il seguente dubbio : trattando di un semplice sistema "massa - molla - smorzatore" con una forzante esterna di tipo armonico ($X_B*sin(\omega*t)$) devo determinare il valore della pulsazione $\omega$ in corrispondenza della quale l'ampiezza delle oscillazioni assume il valore massimo. Scrivo l'equazione del moto (equazione differenziale del secondo ordine non omogenea) e la risolvo trovando una soluzione del tipo $x(t)=x_(l)(t)+x_(f)(t)$ ...
6
8 nov 2012, 18:02

login2
Ho dei dubbi sulla relazione tra rango e dimensioni Il rango di una matrice è il numero massimo di righe/colonne/alias vettori linearmente indipendenti estraibili dalla matrice, oppure è il massimo ordine di minore estraibile dalla matrice.. Detto ciò a ogni omomorfismo posso associare un'equazione dell'omomorfismo e dunque una bella matrice associata, il rango di tale matrice associata sarebbe il rango dell'omomorfismo giusto? Dato un qualsiasi $fepsilonHom(E,F)$ A questo punto se io ...
0
11 nov 2012, 09:46

carlotty97
esercizio 1 svolgi questo sistema con il metodo del confronto, sostituzione e addizione e setrazione equazione { y=2x-1 y=3x+1 esercizio 2 Risolvi i seguenti sistemi con il metodo della sostituzione. equazione 1 {x+2(y-1)=6 2x-y=-1 equazione 2 {1/2x+1=1 x+1/2y=-1 equazione 3 { 1/3x-y=1 x-1/2y=-1 esercizio 3 Risolvi i seguenti sistemi con il metodo del confronto. equazione 1 { x+y=-1 1/3x+y=2 equazione 2 { x-2y=0 ...
2
9 nov 2012, 17:03

Sk_Anonymous
Sul libro di fisica c'è scritto: "Sperimentalmente, si è riscontrato che la quantità di calore dP che attraversa nell'unità di tempo un'area dS all'interno di un materiale solito è proporzionale alla superficie dS e alla derivata in direzione ortogonale alla superficie stessa: $dP=-l*dS*(dT/dx)$, dove $l$ è detto conducibilità. Qualcuno mi può spiegare per filo e per segno come si deduce tale legge sperimentalmente, la modalità di esecuzione degli esperimenti ecc? Come faccio a ...

zakato-votailprof
Salve, volevo chiedervi aiuto per risolvere questo mio dubbio. Per la risoluzione di un esercizio mi sono trovato a dover trasformare con la trasformata di hilbert un treno di impulsi così definito $ sum_(i = 1)^(N) a_i delta ( t - tau_i) $. Ora io so che la trasformata di hilbert di $ delta $ è $ 1/( pi t ) $. Ma come mi devo comportare con il treno di impulsi, soprattutto se è traslato? Non ho trovato nessun esempio su internet e mi sono bloccato a questo. Per completezza riporto che la traccia ...

lassie
Il cerchio Miglior risposta
un settore circolare ha l'area di 60 pigreco cm2 e l'angolo al centro ad esso corrispondente misura 54gradi. Calcola:1)l'area del cerchio a cui il settore appartiene; 2)la lunghezza dell'arco che lo delimita;3)la misura del raggio di una circonferenza congruente ai 4/25 di quella che limita il cerchio.
1
10 nov 2012, 18:15

lassie
Il cerchio (91944) Miglior risposta
un semicerchio è diviso in due settori, uno i 2/3 dell'altro.Sapendo che il diametro ab del semicerchio misura 25 cm , determina: l'ampiezza e l'area dei due settori; la lunghezza dei due archi che li delimitano.
1
10 nov 2012, 18:24

JackNewHouse
Salve a tutti! Mi presento: sono Daniele uno studente universitario (fuori corso) di informatica. Quello che mi piace di più delle materie scientifiche, matematica in particolare è lo sforzo intellettivo, magari anche fine a se stesso, nonchè la bellezza e la genialità indiscutibili di alcune creazioni dell'intelletto umano. Spero di trovare in questo forum altre persone con il mio medesimo "hobby" con cui poter condividere esperienze, nuove scoperte e, ovviamente, con cui imparare ...
1
10 nov 2012, 20:06

Navarone89
Ciao a tutti ragazzi, ringrazio in anticipo chi tenterà di aiutarmi =). 1) Dire se una funzione è derivabile in un determinato punto $x_0$. Dovrei fare il limite destro e sinistro del rapporto incrementale di $x$ che tende ad $x_0$ $\lim_{x \to \x_0} (f(x)-f(x_0))/(x-x_0)$ e vedere se viene un valore finito ed uguale da entrambi i lati. Domanda, è equivalente dopo aver determinato la $f'(x)$ fare il limite destro e sinistro della derivata prima per $x$ che ...
1
10 nov 2012, 20:34