Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
i professori sono obbligati a riferire agli studenti tutti i voti e i meno a sorpresa che ti mettono quando ad esempio non fai i compiti o quando ti comporti male durante la lezione?
Traduci le seguenti frasi e fai l'analisi!
1.Magister monet discipulos ut seduli sint
2.Magister monebat discipulos ut seduli essent
3.Dux monebit milites ut pugnent cum virtute
4.Dux monuit milites ut pugnarent cum virtute
5.Socii legatos mittunt ut auxilium petant
6.Socii legatos miserunt ut auxilium peterent
7.Milites pugnant ut libertatem defendant
8.Milites pugnabant ut libertatem defenderent
9.milites pugnaverunt ut lipatriae libertatem deferent
10.milites semper pugnabunt ut ...

Salve a tutti, il mio più che un problema statistico è matematico ma devo fare una piccola premessa statistica per spiegare il problema.
La regressione quantile fa sui quantili quello che fa la regressione lineare sulla media.
Vorrei dimostrare (perchè credo si possa dimostrare) come ricavare il beta quantile mischiando due normali con varianza che dipende dal fattore di regressione. Sono riuscito mettendo un po' di vincoli ma credo funzioni anche senza tutte queste restrizioni.
In poche ...

Ciao a tutti,
ero indeciso se scrivere qui o nella sezione di ingegneria, spero di non aver sbagliato...
Ho un esercizio di Fisica Tecnica che non so da che parte partire per risolverlo, purtroppo causa lavoro non riesco a seguire il corso per cui spero di avere qualche dritta da voi così da indirizzarmi correttamente.
Due trasformazioni quasi-statiche fanno evolvere \(\displaystyle 50 mol\) di Ossigeno dallo stato di equilibrio \(\displaystyle A\) allo stato \(\displaystyle B\) e dallo ...
Metodo traduzione
Miglior risposta
ciao ragazzi, sapreste indicarmi il metodo migliore per la traduzione di una versione?

Buonasera a tutti,
Leggendo un testo riguardante un metodo di analisi multicriteri ho trovato la seguente espressione:
\[ \lim_{n \ to \ infty} X(X+X^2+…+X^n) = X*(I-X)^-1 \)\]
Dove: X è una generica matrice
I la matrice identità
Da cosa deriva, secondo voi, questo risultato?
Grazie mille
La durata di una conversazione telefonica è una v.a. con funzione di distribuzione
FX ( x ) = ( 1- e-λx ) u( x ). Quanto vale la probabilità che una telefonata in atto all’istante t0 termini entro i successivi t secondi?
Ho la soluzione di questo esercizio ma proprio non riesco a capire perché l'esercizio e' stato impostato così :
P ( x minore o uguale di t+t0 , x maggiore di t0 ) , io avrei impostato la prima parte come x maggiore o uguale di t+t0
Potreste aiutarmi ? Grazie mille in ...
ragazzi per favore il mio prof ci ha dato un testo che da quel testo dobbiamo fare l'analisi grammaticale di tutt i verbi per favore
ecco i verbi:
eravamo
irritati
stava
piangere
svgliavamo
potevi
essere
avresti sentito
singhiozzi
riprendere
davamo
piazzava
piangendo
faceva
rattristava
era stato
aveva rovinato
stando seduto
piacerebbe
rispose
rimarra
troverà
cerca
sembrava ...

Perchè facendo la somma come somma delle componenti dei due vettori il risultato esce e invece facendo la somma diretta $s=sqrt(a^2+b^2)$ no?

Salve ragazzi ho qualche problema con questo argomento.
Dell'acqua scorre in un tubo orizzontale . Si vuole misurare la differenza di pressione tra due punti utilizzando un manometro a mercurio . nel primo punto l'area misura 33cm^2 e la velocità dell'acqua è di 3.8ms^-1 . nel secondo punto l'area è 17cm^2-
Trovare il dislivello del mercurio misurato dal barometro
Ecco cosa ho fatto: 1--->ho messo a sistema l'equazione di continuità e il teorema di Bernoulli (h=h')
Ho trovato la variazione di ...

y' = tgy / (1+x) y(0)= π/4
Buonasera a tutti , riscontro un piccolo problema in questa tipologia di esercizi e spero che qualcuno di voi possa gentilmente aiutarmi a risolverlo . Mi piacerebbe capire il ragionamento , sul libro non riesco a trovare esempi. Segue il testo : si trovi $a $ affinchè il punto $ (1,2, a)$ appartenga al piano tangente al grafico di $f$ in $( (0,1) , f(0,1))$ . La funzione è la seguente $ x^2 + 6xy -5y^2 $
L'area di un rettangolo è di 153 cm al quadratto e una delle dimensioni misura 9cm. Calcola l'area di un secondo rettangolo le cui dimensioni sono rispettivamente congruenti ai 5/3 di quelle del primo?

Per favore aiuto Versione per domani
Miglior risposta
La descrizione dell'India
India tota spectat orientem. Indiae fluvii ex Caucaso profluunt et per campos fluunt: Indus gelidas et caeruleas aquas vehit; Ganges a meridiana terra decurrit; Diardines per ultimas terras Indiae currit; non crocodilos modo, sed etiam delphinos ignotasque populis veluas alit. Fluviis tota India dividitur.
Terra lini fecunda est: nam Indiae incolae lintea vestimenta habent.
Aurum fluuvi vehunt. Gemmas margaritasque pelaguus oris infundit.
Viri capita linteis ...
45\24 per 7\9 per 5\70

Un oste toglie il tappo, posto a h = 70 cm dal fondo, di una botte per prelevare del vino. La botte è alta 10 m ed è inizialmente piena fino a s = 6 m. Estratto il tappo il vino inizia a zampillare, uscendo dalla botte in direzione orizzontale con velocità $v_0$ e toccando il suolo ad una distanza d = 4.5 m. Le particelle di liquido, di densità $\rho$ pari a quella dell'acqua, compiono una traiettoria parabolica soggette alla sola forza peso. Calcolare la pressione ...
Digrammi e trigrammi
Miglior risposta
Sono stato assente e mi sono perso la spiegazione dei digrammi e trigrammi...
Riuscite a spiegarmeli please?

so che è una cavolata, ma non riesco a trovare un metodo analitico per risolvere il seguente eserizio:
dato il punto $P(3,0)$ e la curva $\gamma(t)=2costi+sintj$ , calcolare la distanza di P dalla curva.
ho svolto graficamente l'eserizio: la curva è un ellissi e la distanza da P mi viene 1.
ma come si fa a svolgerlo senza l'ausilio grafico, con le formule?