Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
IReNe2510
ciao a tutti! la prossima settimanaho un compito di matematuca sulle disequazioni e ho capito come si risolvono, ma il mio problema è determinare la soluzione... se avete qualche metodo da suggerirmi ne sarei molto contenta... io so per esempio che: se la x sta in centro allora bisogna mettere numero
5
28 nov 2012, 17:20

danicolosimo
Salve a tutti, sono alle prese con questo esercizio e non ne vengo fuori, non lo capisco proprio! viene dato $ f(e^t , t ) = t^2 , f(t^2 +1 , sent ) = t $ si chiede di calcolare il $ grad f (1,0 ) $ . So che devo usare la formula della catena ma non capisco come

argelsandro
Ciao, ho un problema con questo limite: $lim_(x->+infty)(e^-x+x^(-1/2))/(2log(sqrtx+1)-logx)$ ho provato a risolverlo con de l'Hòpital ma è difficile e non arrivo ad una soluzione, non è che ci sono altri metodi per questi tipi di limite? Grazie

CeRobotNXT
Ciao a tutti, sto ripetendo ed approfondendo alcuni concetti di algebra lineare e mi sono imbattuto nella definizione di spazio duale di uno spazio vettoriale. Formalmente la definizione è semplice, cioè, lo spazio duale di uno spazio vettoriale è l'insieme dei funzionali lineari sul medesimo spazio. Bene, ma non riesco a "visualizzarlo" o a immaginarlo. Mi potreste aiutare a capire meglio di cosa si tratta, dove viene utilizzato, anche attraverso esempi concreti? Grazie anticipatamente a ...

Marchetto93
Aiutatemi ragazzi devo fare un tema argomentativo e sono nel panico più totale la traccia è questa: TIPOLOGIA D tema di ordine generale I mezzi di comunicazione virtuale o Social Network, favoriscono o impediscono l’amicizia? Il candidato argomenti sulla valenza di Facebook o Twitter ecc, nella società odierna, mettendo in risalto i pregi e i rischi che essi nascondono.
1
28 nov 2012, 16:39

marcus1121
Dato il grafico (scusate se non è un grafico preciso!) dovevo rispondere a questi 2 quesisti: La funzione è crescente negli intervalli aperti ......e io ho risposto: $(-3<=x<-1), (3;+oo)$ La funzione è decrescente negli intervalli aperti ...e io ho risposto:$(-oo;-3), (-1<=x<3)$
9
23 nov 2012, 14:42

Marchetto93
Ragazziii mi serve una manooooo devo fare un tema argomentativo sui social network sono nel panico più totaleeee
1
28 nov 2012, 16:31

lordb
Ciao a tutti, mi piacerebbe avere un feedback da parte vostra su queste due semplici affermazioni: Forza Elettromotrice: $\varepsilon=\oint_(gamma) <vec E_(text{non conservativo nel generatore}),vec dr> =DeltaV_(el)^(text{int})+sum_(i=0)^nDeltaV_(el)^(text{est})=ir+sum_(i=0)^nDeltaV_(el)^(text{est})=ir+DeltaV_(el text{ ai capi del generatore})$ Se il generatore è scollegato $=> epsilon = sum_(i=0)^nDeltaV_(el)^(text{est})=DeltaV_(el text{ ai capi del generatore})$. In soldoni la "forza" elettromotrice rappresenta la somma della cadute di potenziali elettrici, all'interno del generatore $ir$ e all'esterno (quella ai capi del generatore). Legge di Kirchhoff sulle maglie: Essendo $vec E$ conservativo si ha che $\oint_(gamma)<vec E,vec dr> =0$. Di conseguenza ...

rannock
Buonasera vorrei chiedere il vostro aiuto su una questione: sto conducendo degli esperimenti per la tesi in cui acquisisco le traiettorie della mano durante il raggiungimento di un punto. ogni sessione sperimentale prevede 12 movimenti ho ricavato la velocità massima di ogni movimento della mano e la precisione con cui viene raggiunto il target. quello che voglio capire è se c'è una qualche correlazione tra la velocità massima e la precisione finale: se, insomma, raggiungere il bersaglio più ...
6
22 nov 2012, 23:30

chaty
333456 traduzione Miglior risposta
cum amica in apuliam perveniebam ., timidae columbae ad aquiilis arripiuntur., magistra antiquis fabulis discipulas delectat., misera ancilla aerumnis opprimebatur., traduzione
2
28 nov 2012, 16:16

dark121it
Salve a tutti. Ho il seguente dubbio: Sia $(G,\cdot)$ un gruppo e sia $H<G$. Se $H$ è normale in $G$ allora sappiamo che il prodotto di sottoinsiemi in $2^{G}$ definito da $A\cdot B:=\{a\cdot b|a\in A,b\in B\}$ induce su $G/H$ una struttura di gruppo. In particolare l'operazione $\cdot$ ristretta a $G/H\times G/H$ è chiusa. La mia domanda è: se $H$ non è normale le cose vanno sempre male? E' chiaro che in qualche caso ...

pegasus
Ciao ragazzi potreste svolgermi questi problemi? 1) ABC è un triangolo isoscele con AB=AC. D è un punto del lato AB tale che CD sia la bisettrice dell'angolo ACB. Sapendo che CB=CD, quanto misura l'angolo ADC? [108°] 2)Nel rombo, i triangoli ABC e ACD sono equilateri ed hanno lato di lunghezza 1 m. Se ruotiamo il rombo di 60° rispetto al vertice A, qual'è l'area della superficie coperta dal rombo nella rotazione? ...
1
27 nov 2012, 19:31

andreabs85
Ciao a tutti. Premetto che sono fermo da un paio d'anni su geometria e algebra lineare, quindi probabilmente mi perdo in cose anche banali. Mi è capitato il seguente esercizio e non so come risolverlo: Siano $a \in \mathbb{R}$ e $T_a : \mathbb{R}_2 [t] \rightarrow \mathbb{R}^3$ l'applicazione lineare data da $\forall p(t) \in \mathbb{R}_2 [t] : T_a (p(t)) = (p(-1), p(a), p(1))$. Si trovino i valori di $a$ affinchè l'applicazione $T_a$ sia un isomorfismo. Dunque, io di solito per verificare se un'applicazione sia o meno un omomorfismo parto dal ...

MorganM2O
Date le rette di equazione y=2x e y=1/2x (1 fratto 2), considera la retta di equazione y=t con t>0, che interseca le prime due in B e C. Dopo aver determinato le lunghezze dei segmenti OB, OC, BC (con O origine del sistema di riferimento), calcola il limite del rapporto OB+OC/BC (OB + OC tutto fratto BC) al tendere di t a zero.
3
27 nov 2012, 16:25

ZorroMorbido
Stabilire se per qualche valore di k il sottoinsieme Vk = {(x1; x2; x3; x4) € R4 | x1 + 4x2 = k(k 1); x3 + kx4^2 = 0} sia un sottospazio vettoriale di R4 e, nei casi in cui e uno spazio vettoriale, trovarne una base e la dimensione. Praticamente qua non basta far vedere che il sistema sia omogeneo e ammetta soluzione? x1 + 4x2 = k(k+1) x3 + kx4^2 = 0 Dunque per k = -1 è omogeneo e trovo le soluzioni. La generica soluzione viene t(4,1,t,1), con gli infiniti vettori (4,1,t,1) che generano il ...

AxtroKiller31
1)Quando la Slovenia divenne uno Stato indipendente? Quando è entrata a far parte dell'Unione Europea? 2)Dove si concentra la maggior parte della popolazione? 3)Per quali motivi l'economia slovena è così florida? 4)Di quali risorse minerarie è ricca? 5)Quali sono i centri industriali di maggior sviluppo? 6)Su quale risorsa punta lo sviluppo turistico? Vi prego è per giovedì 29!
5
28 nov 2012, 14:37

ValeSLB
Algebra -.- Miglior risposta
1- 1/10 z^3 + 5/21 p^2 + 5/6 z^3 - 1/14 p^2 + 1/15 z^3 2- -a^2 + 5/18 b + 1/6 b - 1/5 a^2 - 1/5 b 3- -3a + 2b -ab + 5a - 6b + 4ab 4- -5mn^2 + 3am - 2an - am + 4mn^2 - an Grazie mille(:
1
28 nov 2012, 13:38

il genio
Help meeeeeee Miglior risposta
raga mi fate 2 frasi con have to (affermativa,negativa,interrogativa)poi 3 frasi con have to al passato(affermativa,negativa,interrogativa)il primo che mi risponde bene gli do la risposta migliore!
3
28 nov 2012, 14:58

silvia2104
MINI ESPRESSIONI Miglior risposta
SALVE,POTETE AIUTARMI A RISOLVERE QUESTE ESPRESSIONI..VI PREGO SONO URGENTISSIME GARZIE MILLE IN ANTICIPO 1)1\2a+2b+1\2(a-2b)= 2)x-(2x^2-3x^3+1)= 3)(1\2a+2b+1\2)(a-2b)= 4)(1\2a+2b+1\2)a-2b 5)(1\2a+2b)(+1\2a-2b)= GRAZIE MILLEEEEEEE :hi
1
28 nov 2012, 13:34

AxtroKiller31
Ragazzi mi è venuto in mente un tema di avventura tratto da Nemo,ma come protagonista non voglio un pesce pagliaccio ma un tipo di pesce con carattere simile ma con aspetto diverso
3
27 nov 2012, 15:24