Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kekko1926
Devo portare la congiura di catilina, la prof mette nel compito domande riguardanti il commento su questo passo + la traduzione in linee generali..Il commento per piacere deve essere dettagliato , ampio.. Grazie , ve ne sarei davvero grato
5
29 nov 2012, 13:32

CAR881
Buongiorno a tutti, questa è la prima volta che pongo un quesito. Per la mia tesi ho bisogno di processare immagini satellitari a 32 bit che sono in formato .dat. Poichè devo processare circa 1500 immagini e poichè per processare "manualmente" ognuna di esse ci impiego circa 20 minuti, avevo pensato di implementare un piccolo programmino in Matlab. Per quanto riguarda l'input non ho problemi, il mio problema è l'output. Quando vado a salvare i file in formato .dat perchè mi servono così, perdo ...
1
29 nov 2012, 11:05

Morewood
Salve ragazzi, ho da poco cominciato a studiare Analisi 1, vi sottopongo questo esercizio. Come va affrontata la sua risoluzione? Per quali valori k appartiene R , la funzione è continua nel punto x=1 ? f(x) x2 + x - k ; se x E [0,1) x2 - x + k ; se x E [1,2 ] grazie
1
29 nov 2012, 17:17

laco
Tema (93185) Miglior risposta
Ciao a tutti chiedo una mano su un tema basato su questa traccia :
1
29 nov 2012, 14:03

noemarty17
non trovo la versione di greco di lisia "anche sotto il governo dei quattrocento c'erano magistrati onesti" qunalcuno puo aiutarmi ?? e urgentissima per stasera :) Inserire qui il testo del link... questo e il link della foto su facebook :)
1
29 nov 2012, 14:57

gae98
Problema di matematika Miglior risposta
Maria ha 11 monete uguali solo una di esse xò ha un peso maggiore . Se maria decide di pesare le monete su una bilancia a due piatti .qnt pesate dovrà fare x essere sicura di trovare quella più pesante
1
29 nov 2012, 14:13

chess71
Ad un torneo di poker partecipano $n$ persone. Il torneo è organizzato nel seguente modo: ogni sera 4 giocatori disputano un incontro e dopo 13 sere tutti hanno giocato una e una sola volta con tutti gli altri. Quante sono le partite disputate? Quanti sono i giocatori?
6
15 set 2012, 20:05

Gi81
Dato \(\displaystyle K \) campo di numeri (cioè un'estensione finita di \(\displaystyle \mathbb{Q} )\), un'immersione di \(\displaystyle K \) in \(\displaystyle \mathbb{C} \) è un omomorfismo iniettivo da \(\displaystyle K \) in \(\displaystyle \mathbb{C} \). Vale il seguente teorema: Siano \(\displaystyle L \) e \(\displaystyle K \) campi di numeri, con \(\displaystyle \mathbb{Q} \subseteq K \subseteq L\). Allora per ogni immersione \(\displaystyle \sigma: K \to \mathbb{C}\) ...

d.n.marco1998@live.it
(1-1mezzo)elevato a 3 per (1-1mezzo)elevato alla meno 5 diviso (1meno 1 mezzo)elevato alla meno 1 Qui esiste una regola che ora non ricordo potreste svolgermi questa operazione per farmi rendere conto!Grazie

fulvialuna
Operazioni con i monomi Miglior risposta
La prof mi ha detto che in questa espressione ci sono potenze con espoente negativo. Chi mi spiega lo svolgimento, anche perchè a me non viene il risultato che è 21a^2/5bc^4. (6/5a^4b^2c) : (-2/7a^2b^3c^5). Perchè alcune lettere sono nel denominatore e altre nel nominatore? Grazie a chi mi può spiegare.
1
28 nov 2012, 20:18

lelechesuonailpiano
devo scrivere un tema con la seguente traccia: "che cosa succederebbe se, da un giorno all' altro, tu diventassi invisibile? utilizzando le tecniche del racconto fantastico e surreale, inventa un racconto" potete darmi qualche idea??? io sono a vuoto!!!!
1
29 nov 2012, 15:51

ΚIƬƬΥ ᄃΛƬ
Ragazzi, sono proprio un genio a sbattere il gomito al bordo piscina! :cry Appena ho sbattuto ho sentito una forte scossa al nervo e ho perso la sensibilità della mano, anche se poco dopo mi sono "ripresa"! Ora, tornata casa, il gomito fa malissimo!!! :con Quando lo stendo mi fa un maleee!!! :box E la cosa più fantastica, di questo piccolo incidente è che il gomito ferito è quello destro! :gh Ho una montagna di compiti da fare! E mia madre, proprio non vuole sentire scuse! ...
3
20 nov 2012, 18:24

lady mery
tecnica commerciale....tema centrale per la tesina ????aiutoooo
4
1 mag 2010, 19:14

2kobe1
Ciao a tutti...ho un problema con questo esercizio di statistica... si supponga che in un tessuto vi siano mediamente 2,3 difetti per centimetro quadrato. applicando un opportuno modello probabilistico calcolare: 1) la probabilità di avere esattamente 2 difetti in un centimetro quadrato 2)la probabilità di avere esattamente 10 difetti in 5 centimetri quadrati di tessuto Non ho proprio idea di cosa fare...sono in paranoia... grazie per le risposte
1
29 nov 2012, 02:59

gian91io
salve a tutti, sono uno studente di statistica e all esame di algebra lineare mi è capitato questo esercizio $((A11+x,A12,A13,...,A1N),(A21,A22+X,A23,...,A2N),(A31,A32,A33+x,...,A3N),(AM1,AM2,AM3,...,AMN+X))$ con la seguente consegna: si scriva il determinante della matrice sotto forma di polinomio nelle potenze decrescenti di x io non so proprio come risolvere...qualcuno mi potrebbe aiutare?
3
28 nov 2012, 15:25

mouchette
Ciao a tutti, sono una studentessa di Filosofia alle prese con un esame di logica. Ho concordato un programma un po' più complicato, quindi sto studiando come prerequisito la teoria intuitiva degli insiemi. Il testo che sto usando è "Magnani-Gennari, Manuale di logica" che ha il pregio di essere difficile, per cui stimola molto la riflessione e consente una comprensione più approfondita; a volta tuttavia è per me un po' criptico. Ma io son ignorante. Sareste in grado di farmi capire la ...

2011roccod
Allora abbiamo la causative form che si forma con: have Soggetto p.p Ma chi mi fa una traduzione di quasti tempi in causative form: Present simple Present continuos Past Perfect Past perfect continuos Present perfect Past simple Spiego meglio ad esebio ho: ho fatto aggiustare la macchina, come si traducono, mi serve la regola generale per favore
1
29 nov 2012, 13:59

Cononocciola
1) Quidquid ex Agricola amavimus, quidque mirati sumus, manet mansurumque est in animis hominum. 2) Xerxes octoginta milia militum missurus erat, ut Graeci inopinato bello opprimerentur.
1
29 nov 2012, 14:34

klodi mulellari
Ho bisogno subito Miglior risposta
il tema consiste su questo :"sono orgoglioso di essere ubriaco, non ho paura di morire in macchina. La vita durante la settimana fa schifo, volete toglierci anche le birre e il divertimento?" Con queste, o altre simili, frasi si giustificano i giovani (spesso adolescenti) che cercano lo sballo tra discoteche e birrerie nel fine settimana. Ti è mai capitata un'esperienza del genere? O conosci qualcuno che l'ha vissuta? Racconta..
3
29 nov 2012, 13:55

DavidGnomo1
Buonasera ho un problemino ad impostare questo esercizio: Esercizio Spiega perchè fra gli insiemi di ciascuna delle seguenti coppie si può stabilire una corrispondenza biunivoca: a A = { x | x è una nota musicale } B = { x | x è un giorno della settimana b C = { x | x è una vocale del nostro alfabeto } D = { x | x è un dito di una mano } c E = { x | x è un colore della nostra bandiera } F = { x | x è un vertice di un triangolo } Ora, una corrispondeza tra un insieme A e B è biunivoca ...
2
28 nov 2012, 21:49