Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ride2
salve, come faccio a determinare il dominio di convergenza della serie $\sum_{n=1}^oo 3^nsin(x/7^n)$ qual è una strategia abbastanza generale per procedere nella determinazione dell'insieme di convergenza? con le serie di potenze belle e pronte calcolo il raggio di convergenza, ma in tal caso invece? a mio avviso tale serie non può convergere, in quanto divergerà sempre poichè il seno è comunque una funzione limitata... però volevo una stategia da seguire
3
27 nov 2012, 18:44

RedAngel1
Dunque, io ho questo limite: il log è in base 2, per x che tende a zero $lim log (1 + x ) / 3^{x}-1 $ Io l'ho fatto diventare $lim t / 3^{2^{t} + 1 } -1 $ per t che tende a zero ho posto $t=log(1 + x )$, quindi $2^{t}= 1 + x$ e $x =2^{t} -1$ Log sempre in base due Ora non so più andare avanti, come faccio a ricacciarmi il limite notevole? Scusate la pessima scrittura in linguaggio matematico, prometto di migliorare, se nn vi è chiaro qualcosa chiedete, ma penso di aver scritto tutto.
12
28 mar 2010, 18:17

frenky46
Traccia : Svolgimento : le tre molle possono essere viste come un unica molla di costante $K=(2k*k_1)/(k_1+2k)$ ipotizzo un inclinazione dell'asta verso destra di un angolo $\theta$ e posso quindi scrivere : $m_1*ddot x_1*2L+K x_1*2L+m_2*ddot x_2*L+\sigma dot x_2*L+m_1*g*x_1+m_2*g*x_2=F_0*cos(\omega t )$ per piccoli spostamenti posso ricavare le relazioni : $x_1=2L\theta$ e $x_2=L\theta$ da cui sostituendo e riordinando ottego : $ddot \theta (m_1*4L^2+m_2*L^2) + \sigma*L*dot \theta+ \theta(K4L^2+m_1*g2L+m_2*gL)=F_0 cos(\omega t)$ è corretto sino a qui ?

pinos1
ciao ragazzi avrei bisogno di un chiarimento sul come comportarmi in questo esercizio!!! mi chiede di derteminare il rapporto M/K (che sarebbe una distanza tra due punti) affinche la distanza tra due punti che sono gli stessi sia 4R. nuovamente grazie a tutti anticipatamente!!!
5
20 nov 2012, 19:13

Alaska2
Ciao a tutti, vorrei dimostrare che la seguente affermazione è falsa (è vera se si sostituisce \(\exists R_n\) con \(\forall R_n\)): Se \(f\in L^1_{loc} (\mathbb{R}^N)\) ed esiste una successione \( R_n \rightarrow \infty\: \quad \int_{R_n\leq |x|\leq R_{n+1}} |f|d\mu \rightarrow 0,\quad n \rightarrow\infty\quad \Rightarrow f\in L^1(\mathbb{R}^N)\). Mi aiutate a trovare un controesempio per dimostrarlo? Io avevo pensato di usare \(f_n(x)=1/n\) e porre \( ...
1
27 nov 2012, 23:05

stefanyastefy
Ho questo limite da svolgere: \(\displaystyle \int_{1}^{+\infty} \frac{1-2logx}{x^2} dx = \) l'ho svolto nel modo seguente, ma vorrei sapere se è corretto.grazie \(\displaystyle \int_{1}^{+\infty} \frac{1-2logx}{x^2} dx = \) \(\displaystyle \lim_{b\to+\infty}\int_{1}^{b} \frac{1}{x^2} -\frac{2logx}{x^2}dx = \) \(\displaystyle \lim_{b\to+\infty}{\left\lbrace\int_{1}^{b} \frac{1}{x^2} dx -2 \int_{1}^{b} \frac{logx}{x^2}dx\right\rbrace} = \) \(\displaystyle \lim_{b\to+\infty}{\left\lbrace ...
3
26 nov 2012, 21:05

DavideGenova1
Ciao, amici! Su Sernesi, Geometria I (p. 252), trovo che, in uno spazio euclideo $\mathbf{E}$ di dimensione 3 e riferimento ortonormale \(O\mathbf{i j k}\), se $r$ è una retta di direzione \(\mathbf{a}(l,m,n)\) e passante per il punto \(Q=Q(a,b,c)\)*, $p$ è un piano passante per \(P_0=P_0(x_0,y_0,z_0)\) e perpendicolare a $r$, e \(N=r\cap p\) è l'intersezione tra retta e piano, la distanza del punto $P_0$ del piano ...

Plepp
Salve ragazzi, sto studiando una costruzione della funzione esponenziale che parte dal considerare la funzione $f:RR^+\to RR^+$ definita ponendo $f(x):=1/x$ per ogni $x>0$. Si considera dunque l'unica primitiva $F:RR^+\to I: =F(RR^+)$ (che verrà in seguito ridenominata $\ln$) di $f$ che passa per il punto $(1,0)$, se ne studiano le proprietà, e dopo aver dedotto, tra l'altro, che $F$ è bigettiva, si passa a studiare la funzione ...
15
26 nov 2012, 20:49

Bad90
Nello studio delle identita' goniometriche, non mi e' chiaro quando mi dice che se ho: $ sen^2 alpha + cos^2 alpha =1 $ e $ tg alpha = (sen alpha)/(cos alpha) $ si ha la condizione che $ alpha != 90^o + k180^o $ Quanto vale $ k $
138
15 nov 2012, 11:27

rattlesnake200591
ragazzi avete un suggerimento per lo studio degli asintoti di questa funzione $f(x)= ln|x^2-x| -1/x$ a più e meno infinito diverge ma per gli asintoti verticali e obliqui non riesco a venirne fuori grazie mille

LAURA!!12
Perfavore. Miglior risposta
frazioni letterali ;) per domani
1
27 nov 2012, 18:34

mikyax-votailprof
Ciao a tutti, vorrei una spiegazione riguardo un esercizio con dati: Sono assegnati il sottospazio T = {(x,y,z) | y-z=0} [tex]\subseteq[/tex] R^3 e l'endomorfismo g: T [tex]\rightarrow[/tex] T dato da: g(1, 0, 0) = (0, -1, -1) g(0, 1, 1) = (h, h+1, h+1) Come faccio a ricavarmi la matrice associata? Grazie mille e buona serata!

pipe_kinder
Urgentee...help me!!! Miglior risposta
buona seraaa :) potreste aiutarmi con un saggio breve su verga e il verismo??
1
27 nov 2012, 20:22

VMikle
Salve ragazzi. Sono venuto per porvi delle domande, forse un po' metafisiche, ma che sicuramente vi riguardano tutti. Secondo voi la matematica è oggettiva? Si può dire lo stesso per la scienza? Perché? Forse è un po' affrettato aprire un thread come primo post, senza nemmeno presentarsi, ma sono davvero curioso di sentire le vostre risposte. Fatemi sapere
10
26 nov 2012, 20:36

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi potete darmi qualche dritta su questo problema? Un automobile A di massa m sta andando alla velocità di 36 km/h ed urta un' altra auto B ferma della stessa massa. Qual' è la velocità di A subito dopo l'impatto con B? Per svolgerlo serve la velocità finale di B? Non capisco..., io so che si conserva la quantità di moto. $ q1 = m * vA1 + m * vB1 $ e dato che $ vB1 = 0 $ $ q1 = [m * vA1] $ Poi: $ q2 = m * vA2 + m * vB2 $ Quindi ...

Violante1
Ciao a tutti! Oggi ho fatto quest'esercizio e volevo chiedervi se il mio procedimento è giusto. Devo risolvere in C la seguente equazione: $\bar z^4=(1+i)z^2$ io ho cominciato trasformando l'equazione in forma esponenziale: $e^{-4i\theta} =(1+i)e^{2i\theta}$ $e^{-4i\theta} : e^{2i\theta}=1+i$ $e^{-6i\theta}=1+i$ $\bar z^6=1+i$ $\bar z=root(6)(1+i)$ Arrivata a questo punto ho fatto le radici ...
4
26 nov 2012, 17:54

MorganM2O
Parafrasi in inglese della poesia "ENGLAND IN 1819" - Shelley An old, mad, blind, despised, and dying king,– Princes, the dregs of their dull race, who flow Through public scorn,–mud from a muddy spring,– Rulers who neither see, nor feel, nor know, But leech-like to their fainting country cling, Till they drop, blind in blood, without a blow,– A people starved and stabbed in the untilled field,– An army, which liberticide and prey Makes as a two-edged sword to all who wield,– Golden ...
1
27 nov 2012, 18:17

TheJackSparrow
Buonasera. Vorrei domandare se qualcuno è disposto ad aiutarmi con brevi risposte, che poi io mi dovrò studiare per l'orale, su 10 domande riguardanti Storia dell'Arte. Più precisamente sono su Brunelleschi, Ghiberti e Jacopo della Quercia. Anche risposte brevi ma precise andrebbero più che bene. Se qualcuno si offre gli sarei davvero grato, magari gli scrivo via messaggio privato. L'interrogazione sarà mercoledì mattina. Ciao!

kiara_95
Mi serve un riassunto di umberto eco " il grande libro del mondo " per favore!! che di 15 righe max...!!!
3
26 nov 2012, 18:04

misterx3
Faccio una dovuta premessa: alla roulette non si vince nel lungo termine perchè il banco ha sempre un vantaggio. Nessun sistema è funzionante con certezza alla roulette. Vi invito a non giocare alla roulette per non perdere i vostri soldi. Detto questo volevo calcolare il rischio di rovina (cioè di perdere tutto il capitale) per il sistema del raddoppio alla roulette su 100 colpi. Supponiamo di giocare con una roulette in cui non esista lo zero. Supponiamo di avere a disposizione 127 euro e di ...
1
27 nov 2012, 17:53