Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alf1297
Salve raga riuscite a svolgere questo algoritmo :)?: Dato un prezzo di un prodotto se è maggiore di 50 euro calcolare lo sconto del 20% GRAZIE MILLE,e che sia il più chiaro possibile :P!
1
27 nov 2012, 15:39

mikelina97
[math]{[(\frac{7}{2}+2) : (\frac{7}{2}-2)*(\frac{2}{5} : \frac{4}{25})] : [(\frac{3}{2}+\frac{1}{4})*(\frac{2}{5}*\frac{15}{4})]} : \frac{4}{5}=[/math]
1
26 nov 2012, 18:41

terremotojoe
Avete un testo narratico di un fatto curioso ?? Vi prego di mandarmelo entro oggi , ho bisogno assolutamente di questo testo se no mi mette 2 la prof !!!
7
27 nov 2012, 15:24

Vale_S
FIGURE RETORICHE DEL PRIMO CANTE DELL'INFERNO DAL VERSO 10 AL 60! grazieee :-*
1
27 nov 2012, 15:47

Pippo901
Ciao a tutti, Sono nuovo del forum, anche se "lurko" da un po'. Spero di trovare e dare aiuto a questa comunità. Inizio con un bel quesito: consideriamo un tensore 3D (una "matrice tridimensionale"), che corrisponde ad un reticolo discreto di punti nello spazio. Vorrei farne la convoluzione con un altro tensore 3x3x3 simmetrico. Sapete se è possibile estendere il teorema di convoluzione in tre dimensioni, così da poter fare il prodotto tra le trasformate di Fourier dei due tensori (ed ...
4
24 nov 2012, 12:24

wide87
Ciao ragazzi, qualcuno saprebbe consigliarmi un buon testo che tratti per bene i tre argomenti di cui nel titolo, dal punto di vista proiettivo? Ho provato e scartato per sostanziale differenza con l'approccio del prof, i seguenti testi: - Lectures in Projective Geometry (Seidenberg) - Geometry I, II (Berger) - Geometria 1 (Sernesi) - Projective Geometry (Coxeter) - Geometry (Lang - Murrow) Devo ancora visionare "Lezioni di Geometria Analitica e Proiettiva" (Beltrametti) ma attendo vostre ...
2
26 nov 2012, 19:02

97cucciola97
Vi prego mi serve aiuto ci ho provato ma nn lo capisco >.< mi serve adessoooo! Ho un sacco di compiti e devo sbrigarmi! grazie mille :3 Considerare un rettangolo abcd tale che AB=BC(radice di 3) a) individuare la posizione di un punto P appartenente ad AB e di un punto P appartenente a CD tale che il quadrilatero APCQ sia un rombo. b) la posizione di P su AB e di Q su CD è univocamente determinata? c) Quanto vale il rapporto tra l'area del rombo e l'area del rettangolo? Giustificare ...
1
26 nov 2012, 18:23

luanacostanzo
secondo voi il sesso e l'amore sono due mentalità superate o è un forte legame?!
13
2 nov 2012, 17:53

alessiotriestino
Salve a tutti, chiedo il vostro aiuto per risolvere questo problema. Dato un triangolo acutangolo di base b e altezza h note, inscrivi in esso un rettangolo avente un lato sulla base del triangolo. Dimostra che il rettangolo di area massima è equivalente a metà triangolo.

olga92
L’egitto Aegyptus est terra in ripa Nili, Arabiae finitima. Nilus irrigat terram et suo limo magnas divitias Aegypto donat. Da antiquis Aegyptus multa narrat Herodotus. Antiqui incolae Aegypti docti et industrii erant;magna et pulchra monumenta aedificabant , mortus in feretris ligneis collocabant , unguenta pretiosa tractabant . Aegyptii nautae periti non erant; tamen mercanturam cum Poenis excerbant. Poeni enim multas colonias in Africa , in Sicilia, in Hispania ...
3
4 gen 2009, 17:29

bertottimerda
riassunto amore e poesia di b. de ventadorn
0
27 nov 2012, 14:38

GiorgiaAmaLaMusica
Avrei bisogno di aiuto a riassumere un piccolo articolo!!http://www.corriere.it/politica/12_novembre_08/inno-mameli-scuola-legge_62179f5e-29a3-11e2-b082-5e60eba3a55f.shtml Vi prego lo potreste fare, ho tanti problemi e non sono riuscita a farlo, e gia' da due settimane che lo dovrei fare ma.. Vi prego, ho avuto troppo problemi e non sono riuscita a farlo, aiuto! Vi prego:(
4
25 nov 2012, 15:31

k-ivan
la rlazione sulla densità dei liquidi
2
25 nov 2012, 14:49

ViolettaG
documenti sullo sciopero
2
26 nov 2012, 14:03

giogiomogio
Salve, avrei una cosa da chiedere che non mi è chiare attraverso la divisione polinomiale con il metodo di Ruffini. Data la seguente divisione polinomiale: che posso anche scrivere in questo modo: $[x^5-x^3-5x^2-4]/[(x+2)(x-2)]$ e quindi ecco che posso utilizzare ruffini; se inizio a dividere per $(x-2)$ la risolvo senza problemi, ossia: $x^3+3x-5+[12]/[x+2]$ Ma se inizio a risolverla con $(x+2)$ ecco che m'ingarbuglio e non so piu come andare avanti: Non riesco a capire come posso ...
2
26 nov 2012, 17:01

Viole05
Esercizio: Dati i seguenti sottospazi di $C_3[x]$ U = {$p(x)$ $in$ $C_3[x]$ : ($x^3$)$p$($x^-1$) $= - p(x)$}, W= < $1+ ix +$ $i$$x^2$ , $i -$ $i$$x^3$ , $ix$ $+ i$$x^2$ $+$ $x^3$ >. Si chiede di 1) Determinare i C-sottospazi di $C_3[x]$ U∩W e U+V, ...
3
21 nov 2012, 19:13

PPM
mi servirebbe una mappa concettuale su Pablo Neruda...potete aiutarmi?
1
PPM
27 nov 2012, 13:23

io.odio.la.scuola.
mi sapete spiegare cosa sono i numeri relativi ?
2
26 nov 2012, 14:21

frefre21
chii mi sa dare perfavore la spiegazione del l'art.28 della costituzione italiana? :embarace grazie
2
26 nov 2012, 15:14

Matematics
Salve, vorrei che mi spiegaste come si può passare dai gradi sessagesimali ai decimale e viceversa. Per esempio, questo esercizio: Esprimere in forma decimale i seguenti angoli: 22° 18' , 30°43' 12'' , 60° 47' 20'' cosa devo fare?!?!?! e al contrario: esprimere l'angolo 151,28° in gradi, primi e secondi cioe?!? Vi ringrazio anticipatamente
3
26 nov 2012, 18:31