Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Problema. Sia [tex]K \subset \mathbb{R}[/tex] un insieme chiuso. Costruire una funzione [tex]f \in \mathcal{C}^{\infty}(\mathbb{R})[/tex] t.c. [tex]K=\{x \in \mathbb{R} \; : \; f(x)=0 \}[/tex] Commento a latere. Si tratta probabilmente di un problema risolvibile mediante la teoria delle bump functions, ma la costruzione (non mia) che possiedo non ne fa uso in maniera consapevole. Dovrebbero ad ogni modo bastare le conoscenze di Analisi I.
2
27 nov 2012, 15:06

ValeSLB
Pagina di Diario. Miglior risposta
L'amicizia è qualcosa di assolutamente essenziale sopratutto nel periodi dell'adolescenza in cui mutano i rapporti con la propria famiglia. Spiega in una pagina di diario quale valore assume per te adolescente l'amicizia e, a conferma delle tue opinioni,riferisci episodi di vita personale. MI POTETE AIUTARE?
2
28 nov 2012, 14:20

manueldark
a molte alunne-con i bei libri-verso il tempio di Diana-con molta audacia-agli uomini onesti-riguardo alla famosa saggezza di Minerva- con poche truppe-alle attente sentinelle-dei vasi d'argento 1 Post pugnam adversarii ad castra anxii atque solliciti remeant 2 Servus saevo domino invitus oboedit 3 Pulcher Narcissus per densas silvas laetus currit 4 Bellicosi Romani in Halvetiorum castra taciti intrant Grazie in Anticipo
4
28 nov 2012, 14:17

alessioc97
Cognito repente insperato gaudio exspirasse animam refert Aristoteles philosophus Polycritam nobilem feminam Naxo insula. Philippides quoque comoediarum poeta haut ignobilis aetate iam edita cum in certamine poetarum praeter spem vicisset et laetissime gauderet inter illud gaudium repente mortuus est. De Rodio etiam Diagora celebrata historia est. Is Diagoras tris filios adulescentis habuit unum pugilem alterum pancratiasten tertium luctatorem. Eos omnis vidit vincere coronarique Olympiae eodem ...
2
28 nov 2012, 13:46

19alexia97
Haedui cum se suaque ab iis defendere non possent, legatos ad Caesarem mittunt rogatum auxilium: ita se omni tempore de populo Romano meritos esse, ut paene in conspectu exercitus nostri agri vastari, liberi eorum in servitutem abduci, oppida expugnari non debuerint. Eodem tempore Ambarri, necessarii et consanguinei Haeduorum, Caesarem certiorem faciunt sese depopulatis agris non facile ab oppidis vim hostium prohibere.Item Allobroges qui trans Rhodanum vicos possessionesque habebant, fuga se ...
1
28 nov 2012, 13:29

aly 01
i vostri professori dicono o fanno cose strane come la mia prof?!? Aggiunto più tardi: la mia durante le interrogazioni si mette a parlare del figlio dell' amico della sua vicina di casa e cose di questo genere... vi sembra normale?!?
17
9 nov 2012, 13:54

erikapacillo
ciao volevo sapere come si svolgono le applicazioni sull'iperbole oppure lo studio delle curve di quazione del tipo y=rad di ax^2+b
2
26 nov 2012, 16:40

maria601
Un auto si muove con velocità $v=(1/5,1/4). $ Comincia a frenare con accelerazione $ a=(0,-7)$. Di quanto si è allontanata dalla posizione che occupava inizialmente dopo 7s ? Ho calcolato il mod della velocità e dell'accelerazione quindi ho applicato la legge del moto decelerato ma lo spazio mi viene negativo, cosa avrò sbagliato ?grazie.

Aurora2012
Mi aiutate? Miglior risposta
Ulisse si finge pazzo per non partecipare alla spedizione di Troia. Cum Agamemnon et Melelaus, Atrei filium, Argivos reges ad Troiam duxerunt,ut oppugnarent Priami urbem,in insulam Ithacam ad Ulixem venerunt, ut impetrarent eius (''il suo'',di Ulisse) auxilium et belli societatem. Sed Ulixes oraculum consuluerat,quod(''il qulae''l'oracolo) sic respondit:'' Ne Troiam petiveris: nam solus et egens post vicesimum annum(dopo vent'anni) a bello remeabis,omnibus sociis tuis amissis''. Itaque,cum ...
1
28 nov 2012, 12:10

rossellad98
La demoagogia e pisistrato! Ragazzi dovrei fare una ricerca su come pisistrato e salito al potere. Poi dire che cosa c'entra la demagogia con lui. Per favore aiutatemi :S
1
25 nov 2012, 19:50

Harlemx
MI POTETE FARE UN RIASSUNTO SINTETICO MA CON LE COSE PIù importanti dalla nasciata di roma fino alla morte di GIULIO CESARE? è urgente per favoreeee!
1
28 nov 2012, 10:43

aymanrhaiti
corrente filosofica e posivitista
1
27 nov 2012, 19:27

tiavec88
Ciao a tutti! Volevo sapere quali sono i metodi per interpolare i punti di uno spazio tridimensionale con un piano. Grazie mille in anticipo!
4
26 nov 2012, 15:39

Emar1
Buongiorno ragazzi! Sono un entusiasta utente Mac e oggi, installando Octave ed altre utility, mi sono ricordato di quanto è bello sia smanettare il terminale In passato sono stato anche uno smanettatore (Debian power ) e quindi due stupidaggini con il terminale le so fare (ls, cd, rm, mkdir, etc) ma vorrei cominciare ad affrontare più sistematicamente lo studio dei vari comandi e degli ambienti Unix/BSD/Mac/Linux. Vorrei capirci un qualcosa in più ed essere un po' più sicuro davanti al ...
4
26 nov 2012, 16:07

matti580
Vado in 2 liceo scientifico e ho deciso di cambiare scuola perché ho notato che non è la scuola adatta a me e vorrei andare a fare l'informatico ... qualcuno mi spiegherebbe per file e per segno come si deve fare per cambiare scuola ??? Se passo da un liceo a informatico (non scientifico indirizzo informatico ) da che classe riparto ???
1
27 nov 2012, 15:50

msylenia14
Omero Illiade Miglior risposta
La peste descritta da Omero è poetica o realistica? Perchè?
1
25 nov 2012, 15:57

squalllionheart
Scusate ho questa banalità che non mi viene... L'esercizio da il voto di maturità di una classe misurato in sessantesimi i voti sono $V=(60,54,36,40,36,58,44,42,42,55)$ La media è banalmente quella aritmetica $M=sum_1^10 v_i= 46,70$ a questo punto devo calcolare lo scarto quadratico medio che altro non è che la radice della varianza $sigma=sqrt((sum_1^10 (v_i-M)^2)/10)$ ora a mw viene 8,6 e al libro viene 9,14... non capisco dove sbaglio...Uffa

XaLeX9xe
Un altro esercizietto di quelli vecchi (e quindi più facili ) dei test d'ammissione alla SNS. Testo: Dimostrare che, presi due numeri reali a e b, si ha sempre: $a^4+b^4\gea^3b$ Dire quando si ha l’uguaglianza. La mia soluzione, che apro al confronto perchè sono sicuro che c'era un modo più facile e veloce : Sia $h = b-a$. L'espressione potrà essere riscritta come $a^4+(a+h)^4\gea^3(a+h)$. Svolgendo le potenze si otterrà $a^4+3a^3h+6a^2h^2+ah^3+h^4\ge0$ Quindi, $(a^2+h^2)^2 +ah(3a^2+h^2) +4a^2h^2 \ge 0$ Essendo una somma di ...
8
23 feb 2012, 15:50

squalllionheart
Alle volte rimpiango il rigore dei corsi di analisi e geometria in cui si definiva tutto... Vi chiedo di avere pazienza il testo che uso non definisce delle cose e poi le usa i che genera nella maggior parte dei casi delle delle situazioni di insolita insicurezza... Riporto l'intero periodo in cui certi termini mi sono avulsi... siamo nel conteso di ACP alias analisi delle componenti principali. "Se il numero di CP è uguale al numero delle variabili originari si riproduce in DATASET INIZIALE. ...

iva97Q
LIsez la recette de la pate a crepes et transformez-la en mettant les infinitifs a l'imperatif.( deuxieme personne du singulier.) PATE A CCREPES -mettre dans un saladier 250g de farine et une pincee de sel. - Casser 3 ouefs et le poser sur la farine. -Y ajouter 1\2 litre de lait et 50g de beurre. -Fouetter doucement. -Faire reposer pendant 30 minutes. -Detendre avec un peu d'eau si necessaire.
1
28 nov 2012, 09:50