Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sretcc2001
ciao a tutti, qualcuno mi aiuta con questi esercizi? io non capisco veramente come affrontarli, sono una capra, non capisco da dove iniziare =( mi sono resa conto che sembra che voglia solo le soluzioni, vorrei capire gli esercizi, visto che lunedì ho l'esame ma non mi ci rigiro 1) un corpo di massa m è collegato a un blocco di massa 3m con una fune di massa trascurabile e una carrucola. il blocco di massa 3m è poggiato su un tavolo senza attrito ed è tirato in direzione parallela al ...

el principe
Salve a tutti non riesco a risolvere questo problema: Qualcuno può aiutarmi?

Noyz93
Mi serve un'aiuto urgente nel fare un saggio breve sulle lingue neolatine! perfavoreeeeee
1
28 nov 2012, 22:24

Yasmine92
Libro Cesare Pavese Miglior risposta
Ciao ragazzi, ho letto "la bella estate" di pavese e ora devo farci una relazione, ma a dir la verità questo libro non mi è piaciuto per niente e non so proprio che scrivere. qualcuno l'ha letto?? avete delle idee.grazie in anticipo!
2
28 nov 2012, 19:54

Paolo861
Oggi, il docente ci ha messo dinnanzi ad un esercizio dall'argomento interessantissimo, ma purtroppo vuoi per la mia scarsa intelligenza o altro, adesso ho una confusione in testa su formule semplicissime che non vi sto a descrivere. Quello che mi fa arrabbiare è non ricordare tutto a applicare in modo "liscio" la teoria alla pratica. L?esercizio è una gara avvincente tra Lewis Hamilton e Felipe, mi da noia che non ho tutto chiaro e stampato bene nella mente e non viene intuitivo il ...

Lusy-Lu
Riassunto del primo atto di Romeo e Giulietta in inglese
1
28 nov 2012, 15:13

TheHawk90
Salve a tutti. Volevo chiedere un aiuto per un esercizio. Mi si chiede di stabilire se la serie $ sum_(k=1) ^(oo) [ (-1)^k e - (-1- 1/k)^k] $ è convergente o meno. Ho verificato che la successione converge a zero. Dopodiché ho provato a scrivermi le somme parziali della serie nel caso in cui n sia pari e maneggiando un po' (scrivo n=2j, separo i termini in cui k è pari con quelli in cui è dispari in due sommatorie distinte) arrivo a $ 2-(1+1/(2j))^(2j) + sum_(k=1) ^(j-1)(1+1/(2k+1))^(2k+1) -(1+1/(2k))^(2k) $ C'è un modo per scrivere la cosa dentro la somma come una ...
2
28 nov 2012, 19:46

caterina/azzurra
Come faccio a dire a mia madre che ho preso un brutto voto?? :cry :cry :cry
10
23 mag 2012, 14:38

rosalinda.
i problemi dell'Africa e i suoi paesi... mi fate un riassunto?? grz mille :) un bacio :*
1
26 nov 2012, 15:07

Matt82
Salve volevo chiedere un aiuto riguardante un esercizio che non riesco a capire molto. Di solito i normali esercizi in cui ci sono di mezzo dei calcoli combinatori mi riescono, ma questo sarà forse il testo, sarà forse un caso particolare, ma non capisco come risolverlo. Il testo praticamente è questo: Due maestri pizzaioli devono visitare 7 pizzerie in modo tale da decidere quale di queste fa la pizza più buona. Ogni giorno, ognuno di loro sceglie una pizzeria da visitare in modo ...
3
27 nov 2012, 21:43

Zeran23
Salve a tutti, una mia amica mi ha chiesto se le risolvevo questo quesito purtroppo però non ho ancora affrontato questi argomenti all'università. Vi espongo il problema: Una recente indagine ha rilevato che il 40%  dei controllori  di volo ritiene il proprio lavoro molto stressante. Supponi che 12 controllori di volo siano selezionati casualmente. Qual è la probabilità che almeno 2 di loro ritengano il proprio lavoro molto stressante? Sinceramente ho problemi anche a partire. Quel 40 % mi ...
5
27 nov 2012, 23:07

vincenzomarino94
qui epicuri sectam sequuntur illud
1
29 nov 2012, 08:55

gianchi94
Ciao a tutti sn nuovo del forum mi sn iscritto perke sn una frana nel latino proprio zero nello scritto... cmq adesso vi posto un po di frasi e una versione ke io nn riesco a fare perke sn proprio zero...se potete e se avete tempo per favore,per favore,per favore potete provare magari a falre?perke io prorpio nn riesco T.T.Il vero problema e ke sn per domani! Frasi: 1)Filium arcessam emumque severe monebo. 2)Parebimus tibi,magister,et officia nostra diligenter praestabimus. 3)Semper cara ...
1
12 nov 2008, 15:30

Ciobix
Salve a tutti. Il mio problema è il seguente: ho due variabili Y e X, che osservo (ho le serie storiche). La mia ipotesi è che Y sia funzione (anche) di X. In particolare, ipotizzo che la derivata prima sia negativa e la seconda positiva. Tali ipotesi sono basate su assunti teorici; voglio quindi testarle empiricamente. La mia idea era quella di impostare una regressione bivariata in cui la variabile dipendente è la variazione di Y e i regressori sono le variazioni di primo e secondo ordine di ...
4
24 nov 2012, 00:46

djtechno98
Descrivi l'avventura che hai vissuto come protagonista durante una passeggiata lungo il fiume. Comincia il tuo raccontoproponendo una situazione tranquilla per poi inserire un imprevisto che modifica lo stato iniziale. Tra le tecniche narrative usa il climax per aumentare la tenzione e usa aggettivi che indichino uno stato d'animo inquieto. Mi aiutare x favore?????
2
28 nov 2012, 15:24

teresa02
l'impero romano veniva definito da roberto lorenzo come una confederazione di città guidata da roma. roma aveva stretto un accordo con le aristocrzie urbane dei territori annessi, in genere composte da ricchi proprietari terrieri. l' alleanza comportava una specie di scambio. roma era disposta a sostenere anche con la forza il potere dei richhi sulle città e sul territorio agricolo circostante , lasciando loro ampia autonomia di governo e la possibilità di continuare ad arrichirsi. come ...
2
27 nov 2012, 15:18

Cristina1618
Buonasera, amo tantissimo i giochi di logica, i test matematici, i test figurali.. ecc... ero bloccata su un quesito, ma grazie a questo sito tutto è stato risolto.... eliminiamo la domanda così se qualcuno avrà il mio stesso problema lo risolverà ragionandoci un pò...
3
28 nov 2012, 20:22

and1991
ciao a tutti devo calcolare questa sommatoria: $sum_(n = 0) ^(+oo) n z^(-2n)$ Ho pensato di fare un cambio di variabile $2n=m$ in modo tale che mi viene $1/2sum_(m = 0) ^(+oo) m z^(-m)=1/2sum_(m = 0) ^(+oo) m u(m) z^(-m)=1/2 (-z d/dz z/(z-1))$ dove sbaglio? il risultato non è corretto grazie!
10
28 nov 2012, 21:54

Sk_Anonymous
Come da titolo, non capisco come si "leggano" i blocchi di Jordan quando vado a studiare i sottospazi uniti di una certa proiettività. Esempio: in \(\displaystyle \mathbb{P}^3 (K) \) considero \[\displaystyle \begin{pmatrix} \alpha & 1 & 0 & 0 \\ 0 & \alpha & 1 & 0 \\ 0 & 0 & \alpha & 0 \\ 0 & 0 & 0 & \alpha \end{pmatrix} \] Mi è chiaro che rimangono uniti i punti \(\displaystyle P_{0} \) e \(\displaystyle P_{3} \), e quindi la retta \(\displaystyle P_{0} \vee P_{3} \) è unita e di punti uniti, ...

patryy
Problema di geometria Miglior risposta
perfavore mi potete aiutare 1 la somma della misura di un cateto e dell'ipotenusa di un trianolo rettangolo è 58,5 cm e il loro rapporto e 4/5 calcola il perimetro e l'area del triangolo
1
28 nov 2012, 19:01