Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
5t4rdu5t
non sto capendo come muovermi per svolgere questa disequazione qualcuno può consigliarmi? $x*(sqrt((1+x)/x))<1-x$
6
28 nov 2012, 18:32

Blackorgasm
Ciao a tutti! Volevo farvi una serie di domande che dipendono però dalla prima che vi farò: Matlab come rappresenta le immagini in scala di grigi? Praticamente passandogli una immagine in scala di grigi, essa è rappresentata da una matrice con certi valori, a cosa corrispondono questi valori? Non credo siano le intensità dei pixel grazie in anticipo
18
14 nov 2012, 11:05

viteritti
va bene qualsiasi soggetto, purchè le tavole siano ben fatte: - presentazione intervento - inquadramento storico - (inquadramento territoriale) - piante e prospetti + 2 sezioni (almeno 1 sulle scale) + coperture: ALLO STATO INIZIALE - piante e prospetti + 2 sezioni (almeno 1 sulle scale) + coperture: DOPO INTERVENTO - viste quotate in piaNO e altezzA - importante: RILEVAMENTO DEL DEGRADO SUI PROSPETTI, LE PIANTE, LE COPERTURE E ALCUNI PARTICOLARI SCELTI con campiture adatte x materiali ...
1
8 ott 2012, 22:58

login2
Un punto materiale partendo da fermo si muove di moto circolare con accelerazione costante, il raggio della circonferenza che percorrere e' R=3.64m, in un istante $t_1$ la sua velocita' vale in modulo 17.4m/s. L'accelerazione forma con il raggio un angolo di 22° Quanto vale l'accelerazione angolare? Di quanto aumenta dopo mezzo secondo il modulo di v? Io l'ho risolto cosi' : Si tratta di un moto uniformemente accelerato per cui la sua equazione oraria sara' ...

Kuon
Salve a tutti, sto cercando di il problema numero 6 in questa pagina www.fisica.unisa.it/mariateresa.mercald ... /EXdin.pdf ma lo imposto in modo che mi escano 4 incognite in 3 equazioni... e ci sto sbattendo la esta da stamattina... ho capito che la tensione di 1 è il doppio della tensione di 2 e 3 che in modulo sono uguali... magari è facile e mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua...qualcuno ha qualche idea ? Grazie in anticipo!

ansawo
è da stamattina che ragiono su questo esercizio senza venire a capo di niente Un punto materiale P di massa m si muove nello spazio, restando vincolato alla superficie di una sfera S liscia di raggio R, in presenza della gravità g. a) Scrivere le equazioni del moto di P, dopo aver individuato un opportuno sistema di riferimento e una parametrizzazione opportuna di S. b) Verificare che, se sono note le condizioni iniziali, `e possibile ottenere un’equazione del moto avente come incognita una sola ...

Omar_93
Salve, mi accingevo a fare qualche esercizio sul calcolo del MCD utilizzando l'algoritmo di Euclide (riguardo al corso di Matematica Discreta). Se voglio calcolare il MCD tra un numero "a" ed un altro "b" entrambi diversi da 0, devo impostare la divisione euclidea di "a" per "b", impostando perciò tale formula: a = bq + r Come posso trovare velocemente "q" ed "r"? Il metodo più semplice (ma molto lungo, soprattutto senza calcolatrice) è quello di "andare a tentativi" moltiplicando "b" per un ...

miau91
Mi potete correggere queste frasi di latino? 1)bello superest illius exercitus exigua pars;magna pars concidit 2)generose,omnibus amicis tuis prodes 3)pochi cittadini sopravvissero a quella terribile rovina 4)avrete giovato anche alla vostra mente,quando gioverete al vostro corpo 5)ai nostri figli mancherà il patrimonio familiare 6)non potrò partecipare alla vostra riunione traduzione 1)..... 2)riveli generoso ogni tuo amico 3)parvus urbani illius terribilis ruina ...
2
28 nov 2012, 18:40

Fabrufy
Ciao a tutti! L'esercizio che dovrei risolvere é il seguente: xlnx>= x-1 Il metodo che io conoscevo era quello grafico, ma la professoressa di analisi ci ha detto di svolgerlo in un altro modo, che utilizza le derivate, i punti di minimo ecc ( queste sono le parole che ci ha detto di sfuggita prima della fine della lezione). Sinceramente non ho la più pallida idea di cosa intendesse e spero possiate aiutarmi nel "decifrarla" grazie.
2
28 nov 2012, 17:52

NoRe1
Sapendo che le equazioni $x_1=(4x-3y)/5$ $y_1=-(3x+4y)/5$ sono quelle di una simmetri assiale, determinare l'equazione dell'asse di simmetria... Ora il libro mi suggerisce di sfruttare il fatto che nella simmetria assiale l'asse è figura unita formata da punti uniti... chiamo r l'asse di simmetria... L'asse di simmetria sarà quindi quella retta r che rispetto alla trasformazione è una figura unita... Prendo una qualsiasi retta r di equazione : $ax+by+c=0$ E tramite la ...
5
27 nov 2012, 19:49

xMauri94
Una fabbrica artigiana dispone giornalmente per la produzione di pentole e caffettiere di 3 quintali d'acciaio inox. La fabbrica usa 8 etti di acciaio per ogni pentola e 4 etti per ogni caffettiera; inoltre ha un guadagno di 1600 Lire per ogni pentola e 1000 L per ogni caffettiera, si deve decidere come suddividere la produzione giornaliera tra pentole e caffettiere per ottimizzare il guadagno. - Dati: Massimo impiego di acciaio giornaliero: 3 Quintali ; 8 Etti = 1 Pentola = 1600 Lire ; 4 ...

Alaska2
Ciao a tutti, dovrei dimostrare quanto segue: Sia \(f_n\in L^1(\Omega) :\quad \|f_n\|_{L^1(\Omega)}\leq C \quad \forall n\in\mathbb{N}\) e si assume che \(f_n \rightarrow f\) puntualmente \(\Omega\) q.o. Mostrare che: i) se \(\mu(\Omega)0 \quad \exists A \subset \Omega \) , \(A\) misurabile e \(\mu(A)
3
28 nov 2012, 17:00

Katy Katy
Problema di geometria. D: che mi potreste aiutare per favore? è per domani. Il problema dice' In un trapezio isoscele, circoscritto a una circonferenza, il perimetro misura 98 dm e la basa minore è i 3/4 della base maggiore. Calcola la misura dei lati e delle basi'. PLEASEEEE!!!
1
28 nov 2012, 18:16

avengedsevenfoldct
Grazie mille!^_^ Aggiunto 46 secondi più tardi: Sei un grande Manuel
3
28 nov 2012, 18:47

userfisica
Ho questo intgrale: ∬ (x-y/2)dx dy In questo dominio D:A\B A:{(x,y)ⲉR² | x>=0, y>=0, 4x²+9y²
5
27 nov 2012, 16:26

Luigio94
Salve ragazzi :hi mi servirebbe una parafrasi e una costruzione sintattica della lirica "l'albatro" di charles bodeilare :D grazie in anticipo :D saluti #Luigi
1
28 nov 2012, 18:00

mancalex98
Aiuto tema urgente!!! Miglior risposta
La prof ci assegnato di inventare una fiaba che contenga: -un vechietto -un/a giovane -una città -un cofanetto magico -un animale (facoltativo) non importa che ruoli hanno
1
28 nov 2012, 15:48

Noisemaker
ho visto questa disuguaglianza, e ho cercato di dimostrala per induzione, ma risulta falsa, ma chiedo conferma ... Utilizzando il principio di induzione dimostrare la seguente disuguaglianza: \begin{align*} (1+x)^n\ge1+\frac{n(n-1)}{2} \cdot x^2,\,\,\,\forall\,\, x>0,\,\,\,\, \forall\,\, n\ge 1 \end{align*} Anzitutto ricordiamo la disuguaglianza di Bernulli: \begin{align*} (1+x)^{n } \ge 1+nx \end{align*} allora dimostrare la disuguaglianza data è equivalente a dimostrare la seguente ...
6
27 nov 2012, 19:27

maria601
Un'automobile di massa 1162 kg si muove su una traiettoria circolare di raggio R= 37 con velocità angolare iniziale ω=0,09rad/s.Se ad un certo istante comincia ad accelerare con accelerazione angolare $ (0,5 rad)/(s^2 )$ calcolare dopo quanto tempo esce di strada sapendo che il coefficiente di attrito è 0,3. Ho imposto che $ (0,09+0,5t)^2*37=0,3*9,8*1162 $ da cui ricavo t ?

franc3sc01
Ciao a tutti. Mi piacerebbe capire meglio come funziona l'oscillazione elettrica permanente. Il mio libro spiega così: Nell'istante in cui il condensatore è carico con d.d.p. $V_C=V_0$ tutta l'energia è elettrica. Successivamente il condensatore si scarica, la corrente cresce(la corrente nel circuito? dov'è localizzata? in tutto il circuito? o si riferisce alla corrente associata alle cariche che passano da un'armatura all'altra?) l'energia è in parte elettrica e in parte magnetica ...