Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DOGOFIERA
Allora mi servirebbero le traduzioni di questi frasi, non ci capisco nulla: 1- saepe verum non videmus 2- iucunda pueros laetant 3- Honesta Octavio placebant 4- multi viri malo pervertuntur 5- Bonum cunctus laetabit 6- Saeva semper recusamus et recusabimus 7- vera probi viri amant 8- Mala cuncti timebamus
1
30 nov 2012, 13:51

frapaofra
DEVO COMMENTARE IN 3 MODI DIVERSI QUESTA FRASE IN INGLESE , DEVONO ESSERE AL MASSIMO 150 PAROLE.E' tratta dalla letture '' choose a friend' di Chaim Potok. -A person should acquire a teacher and choose a friend.
3
30 nov 2012, 11:32

CLAUDIIAMAMELII
Riassunto Capitolo 1/2 Libro: Io e te di Nicola Ammaniti Aggiunto 9 minuti più tardi: Riassunto Capitolo 3/4/5 Libro: Io e te MOLTO URGENTI
0
30 nov 2012, 13:52

kekko1926
mi servirebbe il commento sulla congiura di catilina(passo 5 , il titolo è "IL PROTAGONISTA")..RAGà un commento dettagliato , approfndito riguardante anche lo stile, la morfologia, come mai ha scritto ciò e via di seguito .. Grazie
1
30 nov 2012, 13:43

alexander97
CARTAGINE MINACCIATA DAI MERCENARI POST BELLUM PUNICUM PRIMUM,CARTHAGO PROPE RUINAM EXITIUMQUE FUIT. OB DIUTURNITATEM EXTERNI BELLI,INTESTINUM BELLUM TAM ACRE EXARSIT,UT NUMQUAM IN PARI PERICULO FUERIT CARTHAGO,NISI CUM DELETA EST. MERCENARII MILITES,CONSCRIPTI,CUM BELLUM CONTRA ROMANOS EXARDEBAT TOTAM AFRICAM AD DEFECTIONEM IMPULERUNT ATQUE OPPUGNARETUR,CARTHAGINIENSES TERRITI A ROMANIS AUXILIA PETIVERUNT. SED POSTREMO,CUM IAM PROPE AD DESPERATIONEM PERVENISSET,HAMILCAREM IMPERATOREM ...
1
30 nov 2012, 13:18

86van-votailprof
Ciao a tutti, sapreste dirmi solitamente le domande del prof Tigano durante l'esame e come si comporta?

Letialex
SCUSATE URGENTE Miglior risposta
GEOMETRI PROBLEMI PRISMA CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE LATERALE DI UN PRISMA REGOLARE QUADRANGOLARE AVENTE LO SPIGOLO DI BASE LUNGO 11 CM E IL VOLUME DI 3025 CM CUBICI. (RIS. 1100 CMQ) UN TRIANGOLO RETTANGOLO, AENTE I CATETI UNO 4/3 DELL'ALTRO E L'AREA DI 294 CM QUADRATI, è LA BASE DI UN PRISMA RETTO. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME DEL PRISMA, SAPENDO CHE LA SUA ALTEZZA è CONGRUENTE AI 6/5 DELL'IPOTENUSA DEL TRIANGOLO RETTANGOLO. (RIS. 4116 CMQ - 12348 CM CUBICI)
1
30 nov 2012, 10:35

starsuper
Salve a tutti, ho trovato ben poche cose sul forum a riguardo, qualcuno puo spiegarmi meglio cosa è? A quanto ho capito è un nuovo approccio alla matematica, completamente riscritta, introducendo notazioni e concetti nuovi che prvilgiano l'intuito anzichè il ragionamento stesso... HO sentito che per quanto sia un metodo rivoluzionario, molte delle sue teorie sono alla base di tante dimostrazioni attualissime..!
36
10 nov 2012, 15:47

nello97
Aiuto urgente Miglior risposta
Come posso stabilire se la retta di equazione "kx-2ky+1=0" individua un fascio proprio o improprio? Grazie
1
30 nov 2012, 09:30

nello97
Aiuto urgente (93229) Miglior risposta
Come posso stabilire se la retta di equazione "kx-2ky+1=0" individua un fascio proprio o improprio? Grazie
1
30 nov 2012, 09:30

FabriMaggio38
Buonasera a tutti, ho un dubbio concettuale sugli spazi vettoriali e pensavo che con il vostro gentil aiuto avrei potuto chiarirmi le idee. Premetto che ho il difetto di concretizzare molto qualsiasi concetto mi trovo ad affrontare, questo mi porta ad avere seri limiti nel ragionamento astratto. Purtroppo concretizzare è l'unico modo che mi aiuta a capire. Venendo al mio dubbio: Concettualmente uno spazio vettoriale potrei pensarlo come un insieme di vettori (definizione che ho letto su di un ...

alessandro.russo.904750
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria biomedica e vorrei aiuto riguardo ad un integrale di superficie che mi è stato assegnato: ho un cono di equazione x^2=y^2+z^2, che interseca il cilindro di centro origine e raggio 1, x^2+y^2=1, con le limitazioni z>0, 0

maria601
Un corpo di massa 9,0kg sottoposto alla forza di gravità effettua una traiettoria descritta dalla funzione$ y=-6.0x^2+17.0x+39,0 $ dove le coordinate del corpo sono espresse in metri. Calcolare il modulo della velocità iniziale (quando x=0). Si può ricavare dal coefficiente della x la tang dell'angolo formato dalla velocità iniziale con l'asse delle x e poi dall'ordinata della parabola il valore della velocità iniziale...

Ard2
...fissavo una calcolatrice normalissima di quelle cinesi che possiedono solo le 4 operazioni standard (+ * - /) la radice quadrata, la funzione percentuale e il famoso (e inutile) tastino M+. Mi chiedevo, quali sono tutte le operazioni di natura scientifica che è possibile realizzare su un baracchino del genere appunto in assenza di una SERIA calcolatrice scientifica. Subito mi salta in mente quindi la famosa domanda da un milione di dollari: E' possibile calcolare ad esempio le funzioni ...
4
27 nov 2012, 14:26

processore
mi potreste spiegare come fare la dimostrazione di questo enunciato : se n è pari allora n al quadrato e divisibile per 4 grazie

belieber9623
Mi aiutereste a fare questo problema di geometria analitica? non so neanche da dove cominciare! per favore se mi sapete spiegare anche il procedimento... 1-Tra tutti i triangoli ABC di base AB con A(2;0), B(0;2) e area 16 considerare quelli per i quali il terzo vertice C appartiene alla retta y=2x. Determinare le coordinate di C. 2-Determinare i punti P del piano equidistanti da A(1;2) e B(3;4) e tali che l'area del triangolo APB sia uguale a 8. Congiunti tali punti con A e B, calcolare ...
1
28 nov 2012, 16:02

Alina81
Salve a tutti! In un pezzo del mio codice ho bisogno di cercare un numero random tra 2 ed n e ho bisogno di lavorare con dei numeri molto grandi (perché devo calcolare una potenza modulare). Il codice è il seguente: long long int n, n_step, a, i; srand(time(NULL)); for(i=1;i<n_step;){ a = rand() % (n-2) + 2; } Quando chiedo di stampare i valori di a ad ogni ciclo, a risulta sempre 0. Non succede se uso solo int. Perché? Come posso risovere questo ...
5
29 nov 2012, 18:33

volpoli
Ciao a tutti, c'è qualcuno che frequenta fisica a Ferrara? Sono diplomato in informatica,attualmente lavoro a Ferrara ma vorrei tornare a studiare e sto valutando l'impresa. Fisica e/o matematica mi appassionano più dell'informatica e ho bisogno di parlare con qualcuno della materia per sapere quanto è folle questo mio desiderio Ciao e grazie.
3
28 set 2011, 10:31

qwertyuio1
Sia $F:\RR^2\to\RR$ di classe $C^2$ e tale che $(\partial^2 F)/(\partial x \partial y) >= 0$. Fissiamo $y_0<y_1$ e consideriamo il rapporto incrementale rispetto ad $y$ tra questi due punti, come funzione di $x$: $x\mapsto R(x) := (F(x,y_1)-F(x,y_0))/(y_1-y_0) .$ E' vero che la funzione $R$ è crescente? Come posso dimostrarlo? Nota: spiego da dove nasce la mia domanda. Se consideriamo $f:\RR\to\RR$ di classe $C^2$ le condizioni seguenti sono equivalenti i) ...
1
29 nov 2012, 20:53

21zuclo
Ciao a tutti, ho un dubbio su questa equazione complessa. Mi dite per favore dov'è che sto sbagliando? Grazie in anticipo! Stabilire quale dei seguenti complessi è soluzione dell'equazione $z^5-4+4i=0$ A) $-1+i$ B) $-1-i$ C)$\sqrt{3}+1$ Ho provato a svolgere così l'esercizio $z^5=4-4i$ ora $4-4i\to 4(1-i)\to 4e^(i0)\cdot \sqrt{2}\exp(i(-\pi/4))=4\sqrt{2}\exp(i(-\pi/4))$ per cui devo calcolare le radici quinte faccio $(4\sqrt{2})^5 \exp(i((-\pi/4+2k\pi)/(5)))$ con $k=0,1,2,3,4$ solo che quando vado a calcolare i valori di ...
2
29 nov 2012, 20:44