Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vrijheid
Ci terrei a capire il procedimento...Grazie a tutti -Quante cifre decimali possiede il numero primo p= 2^(216091) -1? -Si è constatato che, quando si eseguono dei test psicologici, la frazione F di persone che ricordano tutte le parole dopo t ore è data dalla formula F=1-k*ln(t+1), dove k è una costante. Si propone uno di questi test ad un certo numero di persone e dopo 3 ore solo la metà degli individui esaminati ricorda l’intero elenco. a) determinare il valore che assume k in ...
1
30 nov 2012, 19:30

Bombi2
L'esercizio mi chiedeva di calcolare i max, min e flessi nell'intervallo aperto (0,1) della funzione integrale F(x) = $ lim_(x -> 1^+) int_(0)^(x) 1/log(2-t)\ dt $ Per prima cosa ho fatto l' I.D. e mi trovo che vale ]-infinito, 2[ \ {1} Poi per il teorema fondamentale del calcolo integrale ho scritto che F'(x) = f(x) considerando f(t) = $ 1/log(2-t) $ quindi F'(x) = $ 1/log(2-x) $ L'insieme di definizione di F'(x) coincide con quello di F(x) quindi F(x) è continua e derivabile in (0,1) Adesso vado a ...
1
30 nov 2012, 14:46

wanzo78
Frequento l'università di Economia e pochi giorni fa alcuni amici hanno sostenuto un parziale di matematica finanziaria trovando difficoltà in esercizi per i quali anch'io mi trovo in difficoltà..precisamente il testo non lo ricordano ma erano esercizi del tipo: - Pago un Fondo f oggi, entro in possesso di tale fondo tra 2 anni, qual'è il rendimento del fondo ogni 2 anni? ( la prima rata la pago tra 7 anni) e un altra tipologia di esercizio del tipo: - Ho pagato 1500€ in merci,chiedo in ...

Aurora2012
Versione! Chi mi aiuta? Miglior risposta
Postquam numerus hominum creavit, omnia vitia invaluerant. Quare Deus,offensus,statui perdere hominum genus diluvio. Attamen pepercit Noe et liberis,quia colebant virtutem.Noe,admonitus a Deo,extruxit ingentem arcam in modus navis:linivit arcam bitumine et induxit par(coppia) unum omnium avium et animantium. Postquam Noe in arcam intravit cum coniuge,tribusfiliis et totidem nuribus,aquae maris et ominium fontium eruperunt. Simul pluvia ingens cecid per quadraginta dies et totidem noctes. Acqua, ...
1
30 nov 2012, 19:30

Demostene92
Buonasera a tutti! Vi chiedo una mano, in quanto non capisco l'utilità del seguente teorema: "Il flusso di un campo vettoriale solenoidale è lo stesso attraverso ogni superficie di bordo fissato $\gamma$ e con orientazione indotta da $\gamma$". Forse non ne ho compreso appieno le ipotesi, ma il teorema della divergenza, non mi assicura che il flusso attraverso una superficie chiusa di un campo solenoidale sia identicamente nullo? Quindi dire che il flusso del campo ...

alexander97
Lebenter pag 88 n 7 Ut antonius rediit in italiam omnes in magno periculo atticum putaverunt propter intimam familiaritatem ciceronis et bruti. Itaque ad adventum imperatorum (triumviri) de foro decesserat, timens proscriptioem, latebatque apud P. Volumnium, cui ( al quale) paulo ante opem tulerat: tanta enim varietas iis (quei, abl.) temporibus fuit fortunae, ut omnes in summo essent aut fastigio aut pericolo; habebat tunc secum Q. Gellium Canum, aequalem similemque sui. Hoc (questo, nom.) ...
1
30 nov 2012, 19:50

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio; vi chiedo gentilmente di darmi qualche dritta. Un camion di massa 800 kg percorre una salita con velocità iniziale vi=25 m/s. Al termine della salita la sua velocità si è ridotta di vf=15 m/s e il dislivello tra l'inizio e la fine della salita è 3,0 m. (Trascurare tutti gli attriti.) Calcola il lavoro compiuto dal motore per affrontare la salita. [Risultato 1,8x10^5J] Io ho provato ad impostare il problema ma ottengo una contraddizione di ...

NightKnight1
Siano $x_0,y_0 > 0$. Allora definisco due successioni $\{ x_n \} , \{ y_n \}$ nel modo seguente: $x_{n+1} = \frac{1}{2} (x_n + y_n) \ , \ y_{n+1}= \sqrt{x_n y_n}$. Per la simmetria fra $x_0$ e $y_0$ posso supporre che $y_0 \leq x_0$. Per la disuguaglianza tra media geometrica e media aritmetica si mostra per induzione che $\forall n \in \mathbb{N}, \ 0 < y_0 \leq y_n \leq y_{n+1} \leq x_{n+1} \leq x_n \leq x_0$. Quindi le due successioni $\{ x_n \} , \{ y_n \}$ sono monotone e limitate, e allora convergono; siano $\bar{x},\bar{y}$ rispettivamente i limiti; ovviamente vale $ 0 < \bar{y} \leq \bar{x}$. ...
3
18 apr 2009, 11:40

Raffalsu
Ho messo il cd di the sims 2 nel pc per istallarlo pero non me lo legge!! sapete per caso se oltre al cd ci vuole anche qualche altra cosa?
5
30 nov 2012, 15:01

sentinel1
$3x^2-4x-15$ Senza l'uso del discriminante, come si scompone questo trinomio? Ho cercato su dei libri ma non ho trovato nulla per questo tipo di trinomio. Grazie.
6
28 nov 2012, 19:14

nello97
come posso determinare K in modo che la retta di equazione "(k+1)x-2y+3=0 sia parallela alla retta y-1=0 e perpendicolare alla retta x-3y=0
6
30 nov 2012, 15:33

*___* Modella  Patrizia *___* :*  :*
Urgentissimo (93272) Miglior risposta
latino urgentissimissimo 1)Antonius multas naves cum copiis in Italiam remittit et postea Romam cum sociorum legatis pervenit. 2)Caesar ad Pompeium nuntios celeriter mittit; tamen saevus Pompeius nuntios occidit 3)Pompeius cum multis copiis in Thessaliam pervenit et apud Larisam castra ponit. 4)Sallustius multos amicos ad cenam invitat et ministri convivis vinum in pocula fundunt. 5)Impervium locum Gallorum copiae magna cum audacia intrant et apud Rhodanum; rapidum fluvium, Romanos a tergo ...

-marty1998-
proemio dell' Iliade mi serve la parafrasi
1
30 nov 2012, 18:24

lo92muse
Ciao a tutti, vi scrivo perchè mi trovo in difficoltà su un paio di concetti. Il primo, riguardante la geometria dello spazio, ve lo esprimo per mezzo di un'esercizio che non mi torna. Fissato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale si considerino i vettori $u=( ( 1 ),( 2 ),( 0 ) ) $ e $v=( ( 2 ),( 1 ),( 1 ) ) $. Una rappresentazione della retta perpendicolare a $span(u,v)$ e passante per l'origine è... ($x-y+z=x+2y=0$). Ho seguito questo ragionamento. Lo span di due vettori lo posso pensare ...
1
30 nov 2012, 14:58

_Abracadabra_
Versione ! Miglior risposta
Qualcuno che sappia aiutarci con questa versione, per favore ! Sub regibus Roma parva erat et saepe a gentibus finitimis, quae eam subigere volebant, libertatem suam defendere debit; sed Romani et in adversis et in secundis rebus semper forti animo fuerunt et non solum Urbem a finitorum minis defenderunt, sed etiam eius fines auxerunt atque omnes Latii gentes subegerunt. Olim in bello contra Aequos et Volscos, hostes in planitie apud Algidum montem sua castra ante Romanorum castra posuerant ...
2
30 nov 2012, 13:20

abbiati95
Salve ragazzi mi potreste dare una mano con queste domande riferite all’opera “Specchi dell’amata” di Giambatista Marino. Se potreste rispondere in modo approfondito grazie mille. Qualor, chiaro cristallo, vago pur di mirar quel vivo Sole che ’n te specchiar si sòle, in te le luci affiso, ahi ch’altro non vegg’io che ’l proprio viso! Specchio fallace ingrato, se vagheggiar t’è dato volto fra gli altri il più ridente e vago, non dovresti serbar sì trista imago! 1) Perché lo ...
2
27 nov 2012, 18:53

bif10
Ragazzi domani compito di italiano e sarà sulla produzione di un testo argomentativo .. cosa ripeto e consigli su come farlo ?
1
30 nov 2012, 16:46

Myy
X favore aiutatemi mi servono i problemi dell'Africa
1
Myy
30 nov 2012, 16:53

Senior
Può un minorenne rimanere a dormire durante l'occupazione?

nello97
Urgente (93268) Miglior risposta
come trovo il valore di k della retta di equazione (k+1)x-2y+3=0 che passa per il punto A(2;-1)
1
30 nov 2012, 17:07