Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quando si calcola il dominio della funzione arcoseno bisogna porre : $-1<=f(x)<=1$ . Il risultato del dominio, quindi, sarà l'intersezione delle soluzioni ottenute dalle disequazioni $f(x)>=-1$ e $f(x)<=-1$ o l'unione?

Limite x tende a -inf di ((x^5)(3^x) + 2^x)/(x^4(4^x) + 3^x).
deve venire + infinito. io, sbagliando, sono arrivato ad avere x(3/4)^x, però così viene -infinito.
Se mi qualcuno mi può rispondere, grazie

Ho un dubbio con questo problema di cauchy:
$ { ( y'=(2+8x^2)/(1+y^2) ),( y(0)=0):} $
questa non si dovrebbe ricondurre a un equazione a variabili separabili?

Ciao a tutti!
So bene che su questo forum non si usa dare la risoluzione dei problemi, ma vorrei sapere non i calcoli per filo e per segno bensì come comportarmi quando mi trovo davanti un problema del genere (solo la procedura quindi senza entrare nello specifico). Ho studiato praticamente a memoria l'intera teoria delle sezioni (anche su più libri) ma non so come applicarla. Ringrazio di cuore chi sappia darmi una mano!
essendo la traccia "determinare lo stato di tensione risultante nella ...

Ciao a tutti!
Ho svolto tutto quanto l'integrale ma il risultato non coincide
$int int_T(|x|+7sen^3y)dxdy$ dove $T={(x^2+y^2>=1),(x^2+4y^2<=4)}$
Visto che la prima è una circonferenza, la seconda è un'ellisse, io devo calcolare i due spicchi di area fuori dalla circonferenza. Per farlo ho pensato di calcolare prima l'aera dell'ellisse e poi sottrarre quella della circonferenza.
Integrale con ellisse (trasformo in coordinate polari, moltiplico per due l'integrale così calcolo solo la parte di destra. In questo ...
è giusta la traduzione??
Miglior risposta
Notte Stellata è uno dei dipinti più famosi di Vincent van Gogh.
Soggetto della raffigurazione è il paesaggio di un borgo, di notte e con dei colli sullo sfondo. E’ importante notare il campanile della chiesa, che è tipico dell’Olanda, nazione natale dell’artista. In effetti, diversamente da molte altre opere di van Gogh, Notte Stellata fu dipinta a memoria e non en plein air come egli era solito fare.
La composizione del quadro è semplice: il cielo notturno occupa la maggior parte dello ...

Chi mi sa tradurre questo testo semplificato di EFFI BRIEST in italiano?ps.spero in una risposta seria =)? Jetzt arbeitet er in der Verwaltung, und man sagt, Bismarck und auch der Kaiser halten viel von ihm. Deschalb ist er Landrat geworden in Kessin.”
“Kessin? Ich kenne hier Kessin?” KAPITEL 1 - DAS MATROSENKLEID
Sie sahen herein und riefen: “Effi, komm!” Dann liefrn sie weg und lachten.
Schon beim Mittagessen wurde die Verlobung gefeiert. Man sagte “du” zueinander, Innstetten sollte ...
Saggio breve unita europa
Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta...saggio breve su : l'Unità europea:un cammino di idee e di realizzazione
Problema (95920)
Miglior risposta
nel mese di febbraio un lavoratore ha percepito un aumento del 15% rispetto a gennaio. sapendo che lo stipendio di febbraio è stato € 1.575, determina l'ammontare dello stipendio di gennaio.

Nel calcolo di massimi e minimi assoluti, è importante capire se ci sono punti in cui $f(x)$ non è derivabile.
Ecco, volevo appunto chiedervi come posso capire se ci sono punti di non derivabilità.
Devo percaso porre $f'(x) -> f'(0)$ per il calcolo di tali punti?
P.s.
Sempre riguardante i massimi e minimi assoluti. Se ho un intervallo aperto in 0 e quindi posso fare il limite per vedere se la funzione è dotata o no di massimi e minimi, devo fare il limite da destra o da sinistra ...
Duello tra ettore e Achielle. Aiutoo!!
Miglior risposta
1. Descrizione della prima fase del duello. (disse, e palleggiando [...] si sappia anche in futuro!)
2. Epiteto di achille.
3. Perchè achille parla con crudeltà disumana?
4. Scrivi la similitudine che descrive la furia dell'assalto portato da ettore contro Achille. è molto urgente, grazie in anticipo.

Devo decidere cosa scegliere per la tesina ma sn molto confusa!
Non mi viene in mente niente,aiutatemi grazie!!!

Ho ragionato così: considero un quarto della circuitazione della circonferenza di raggio R e quindi ottengo $ -mu*i/4 $ e sommo un quarto della circuitazione della circonferenza più piccola, cioè $ -mu*i/16 $ è giusto?? Non mi trovo col risultato finale..a me esce $ 0,1875pi * 10 ^-7 T*m $

Ho un dubbio consideriamo il grafico di un esponenziale con base maggiore di 1: se il dominio e tutto R ed Imf è R+ come mai l'estremo inferiore è 0?. Per definizione l' estremo inferiore di una funzione è l' estremo inferiore dell'immagine della funzione stessa, come mai Inf=0 se l'immagine Imf = R+? nell'immagine il valore 0 non c'è
espressioni polinomi e monomi
[(m alla seconda-2m+mn)alla seconda]:m alla terza-(m+2n-5)
grazie se xfavore mi aiutate perché nn ho capito l' argomento
Calcola altezza prisma costituito da due trapezi isosceli congruenti
Miglior risposta
due trapezi isosceli congruenti aventi ciascuno le basi lunghe rispettivamente 9 cm e 21 cm e il perimetro lungo 50 sono le basi di un prisma retto, sapendo che l'altezza del prisma è congruente alla diagonale di ciascun trapezio di base, calcolare:
a. la lunghezza dell'altezza del prisma;
b. l'area della superficie totale del prisma.

In un problema mi viene assegnata la seguente conica:
$x^2+4xy+(k-1)y^2-25=0$
E mi viene chiesto di trovare le rette di cui risulta essere unione se esistono valori di $k$ per cui è riducibile.
Ora, mi viene con $k=5$ riducibile (e risulta essere una parabola).
Le due rette che la compongono risultano essere parallele. Non essendo ferrato sul significato di coniche degeneri, mi è venuto il dubbio che potesse essere un risultato errato.
Le due rette, per l'esattezza, ...
Mi serve x domani! Un dialogo inventato...non posso scrivere trama! Qualsiasi cosa va bene! Qualcosa magari con il passato, i tipi di presente, gli inviti...ne troppo lungo ne troppo corto! Graziee!

Buona sera a tutti
scrivo questo post per chiedere aiuto riguardo a tre programmi che ho scritto in C per risolvere numericamente degli integrali.
Si tratta dei metodi dei Rettangoli dei Trapezi e del metodo di Simpson. I programmi li ho scritti nella maniera più semplice possibile, utilizzando solo le righe di codice che ritenevo strettamente necessarie però non essendo un esperto non sono sicuro che siano corretti in quanto provandoli non sempre forniscono risultati corretti. Vi sarei grato ...

Ciao!
Volevo chiedervi un parere su questo esercizio di base sugli insiemi:
Dire se è possibile che A \(\cap\) B oppure A - B siano limitati, con A e B ambedue insiemi illimitati di \(\Re\) .
La risposta che proporrei io è si. Dipende se A e B sono illimitati superiormente/inferiormente o entrambi.
es. A = ( - \(\infty, 4 ] \) B = [2, \( + \infty \)) allora A \(\cap\) B = [2,4]
è corretto?
Grazie mille, ciao